• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Asciano, il Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli ottiene il riconoscimento di museo di rilevanza regionale

29 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museo palazzocorboli visitatori mascherineIl Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli ha ottenuto il riconoscimento di museo di rilevanza regionale. Lo ha comunicato la Direzione beni culturali della Regione Toscana all’Amministrazione comunale, al termine dell’istruttoria per il riconoscimento del titolo avviata dal Comune e dalla direzione del Museo.

“Si tratta – spiega il vicesindaco Lucia Angelini con delega alla cultura e al turismo – di uno straordinario riconoscimento alla qualità della nostra offerta museale e che ci pone nelle migliori condizioni di poter valorizzare il nostro patrimonio culturale. Un aspetto che si lega perfettamente con la promozione del territorio, a partire dal binomio cultura-turismo per il consolidamento di un prodotto di destinazione sempre più qualificato e incentrato su quell’economia della cultura di cui il nostro territorio è ricco. Un ringraziamento ai nostri uffici area sviluppo economico, turismo, cultura e all’ufficio tecnico per il prezioso lavoro svolto e la collaborazione”.

“E’ il giusto riconoscimento al lavoro di programmazione che ci ha visti impegnati in questi anni – aggiunge Elisa Rubegni, coordinatrice del Museo – Siamo riusciti ad elevare gli standard qualitativi del museo e a strutturare in modo più definito i suoi punti di forza. Adesso si apre una fase nuova. La rilevanza regionale, infatti, apre le porte all’accreditamento al Sistema museale nazionale con parametri ancora più stringenti legati alle attività del museo. Una nuova sfida per la quale siamo pronti”.

Il percorso della Sezione di Arte Sacra del Museo di Palazzo Corboli propone le opere dei massimi artisti senesi dal XIII al XVII secolo: si possono ammirare la Nascita della Vergine del Maestro dell’Osservanza, Ambrogio Lorenzetti, e ancora Taddeo di Bartolo, Matteo di Giovanni, Rutilio Manetti, Bernardino Mei e Francesco Nasini, nonché alcune sculture lignee tra cui spiccano quelle di Francesco di Valdambrino e Giovanni Pisano. Si tratta di opere di artisti senesi che celebrano, in “provincia” e a distanza di un secolo, la tradizione della pittura cittadina dei maestri trecenteschi a dimostrazione di un filone di committenze della nascente aristocrazia agraria. Notevole è poi la collezione di oreficerie e arredi liturgici. Un importante nucleo della raccolta museale è costituito inoltre dalle ceramiche medievali e moderne, tra cui spicca l’importante ritrovamento di maioliche arcaiche recuperate da un recente scavo in un pozzo di butto. Tra queste, da segnalare, un boccale in maiolica arcaica, dalla finissima decorazione, che la rende, a tutti gli effetti, un unicum. La Sezione Archeologica, invece, accoglie le testimonianze etrusco-romane dell’Alta Valle dell’Ombrone. Sono esposti parte dei ricchi corredi delle necropoli etrusche di Poggio Pinci e del Tumulo del Molinello (Asciano), e della tomba principesca della necropoli del Poggione (Castelnuovo Berardenga) con il suo rarissimo carro etrusco.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanità, per la Toscana in arrivo 220 milioni dal programma investimenti ex articolo 20
Articolo successivo San Gimignano, approvato in Consiglio Comunale il bilancio 2021: risultato finale da 13 milioni di euro

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, manutenzione alla rete idrica

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, lavori di manutenzione alla rete idrica

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.