• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

L’intervento psicologico nelle malattie croniche e degenerative: nuovo servizio dell’Asl per sostenere il benessere dei pazienti e delle famiglie

29 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Da tempo sono state attivate negli ospedali San Donato, Misericordia e Campostaggia le Unità operative semplici di Psicologia ospedaliera che fungono da collegamento tra le attività erogate in ospedale e quelle sul territorio – tra ricovero e casa – per le persone colpite da malattie croniche. Partendo da queste esperienze, la Direzione dell’Asl, in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale, ha deciso di attivare un progetto di supporto psicologico per pazienti con patologie neurodegenerative.

L’obiettivo principale è quello di offrire un approccio globale alla cura delle persone e delle famiglie lungo l’intero decorso della malattia e nei momenti particolarmente complessi: la comunicazione della diagnosi, le scelte terapeutiche talvolta invasive e/o la sospensione delle cure. Il supporto psicologico sarà offerto ai pazienti ai familiari (centrale nel benessere della persona colpita da una grave malattia) e al personale sanitario coinvolto nella cura.

Esiste evidenza scientifica di come una cura che comprenda anche gli aspetti psicologici migliori la loro efficacia e di quanto faciliti le persone nell’affrontare le sfide che la malattia grave comporta. Per tutte le persone colpite da gravi malattie, ammalarsi comporta un cambiamento radicale rispetto alla vita conosciuta fino a quel momento. L’arrivo di una malattia impone sfide a tutto il nucleo familiare e la ricerca di un nuovo significato della propria vita. La persona colpita esperimenta come la presenza della malattia determini la vita quotidiana per sè e per tutta la famiglia, e si trova a dover trovare il miglior adattamento possibile alla nuova condizione. Chi si ammala – e i suoi cari – si ritrova necessariamente a riorganizzare le proprie abitudini, le aspettative sul futuro, deve ridefinire la propria identità e, frequentemente vede modificare il proprio ruolo sociale.

La ricerca mette in evidenza come le persone – e le famiglie – che vivono con queste patologie, esperimentino uno stato di sofferenza, che in ambito di studio viene definito come distress, in alcuni casi con sovrapposizione di condizioni di destabilizzazione psicologica o psicopatologia conclamata. Effettivamente, la sofferenza psicofisica frequentemente comporta un deterioramento della qualità della vita del paziente e dei familiari, e potrebbe incidere anche sull’aderenza alle cure, sugli esiti della riabilitazione; vale a dire sul benessere globale della persona e della famiglia.

L’adattamento a queste situazioni può comportare anche l’insorgenza di stati d’ansia e depressione, con i rischi sulla qualità di vita e sulla stabilità delle persone sopra elencati. Il supporto psicologico svolto anche al domicilio si è rivelato efficace in queste situazioni, data anche le difficoltà inerenti alla condizione di salute del paziente e delle difficoltà organizzative delle famiglie. Il supporto psicologico in questo caso mira non solo a contenere la sofferenza ma anche a riattivare le risorse, sempre presenti nelle persone, necessarie per fronteggiare le sfide che la vita ha messo davanti.

L’attività di supporto psicologico nasce anche in risposta alle istanze e alle azioni positive delle associazioni a tutela delle persone con malattie neurodegenerative presenti sul territorio, rafforzando la collaborazione che già da tempo l’Azienda sanitaria ha con le stesse.

Il supporto psicologico potrà essere attivato, previo consenso dell’interessato, dall’equipe che effettua la valutazione diagnostica, dal medico di medicina generale, dai servizi territoriali che hanno già in carico i pazienti con patologie neurodegenerative e/o dai Punti Insieme aziendali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNomine FMps, In Campo: ”Ci domandiamo come e perché siano stati confermati il Presidente e metà della Deputazione Amministratrice”
Articolo successivo 5 tifosi modenesi denunciati dalla Polizia di Stato. Un Daspo per un sostenitore della Mens Sana Basket emesso dal questore Milone

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.