• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Apertura delle cacce, a Montalcino dal 12 al 14 agosto il 59° Torneo
    • Zona 30 e segnaletica sul ponte: ad Arbia il pacchetto di interventi sulla sicurezza stradale e dei pedoni
    • La Polizia Municipale di Siena all’opera con 72 uomini e donne per i giorni del Palio di agosto
    • Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta
    • Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)
    • Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena
    • Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz
    • Due incontri per il presente e il futuro degli ospedali di Nottola e di Abbadia
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    ”Nobiltà e potere: cariche religiose e civili nella Siena del Seicento”, conferenza per Tre giovedì all’Opera

    26 Aprile 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    L’incontro, dopo due anni di trasmissione in streaming sui canali social, torna ad essere organizzato in presenza e vedrà la partecipazione del professor Mario Ascheri con un approfondimento dal titolo: “Nobiltà e potere: cariche religiose e civili nella Siena del Seicento”.

    La conferenza intende illustrare l’importanza storica del XVII Secolo senese, da sempre considerato in ombra rispetto all’usuale e ben giustificato interesse per il Medioevo e per la svolta sette-ottocentesca che conduce alla Siena Contemporanea. In quel tempo, i poteri laici e religiosi furono essenziali per coltivare e far coltivare la radicata memoria della città, ma non senza rafforzare la tradizionale creatività dei senesi. Il Seicento, inoltre, segna il momento di pacificazione dei rapporti tradizionalmente difficili con Firenze, ancora legati al ricordo delle passate guerre, e si distingue per l’affermazione di tre esempi di grande novità: l’importanza ormai assunta dal Monte dei Paschi, il moderno Palio alla tonda e la figura del grande papa Alessandro VII Chigi, che ridonarono a Siena quella perduta e riconquistata vivacità culturale e sociale.

    La conferenza, con l’organizzazione di Opera Laboratori, verrà trasmessa in diretta anche sul profilo Facebook Complesso Duomo Siena.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Apertura delle cacce, a Montalcino dal 12 al 14 agosto il 59° Torneo

    12 Agosto 2022

    Zona 30 e segnaletica sul ponte: ad Arbia il pacchetto di interventi sulla sicurezza stradale e dei pedoni

    12 Agosto 2022

    La Polizia Municipale di Siena all’opera con 72 uomini e donne per i giorni del Palio di agosto

    12 Agosto 2022

    Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.