• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
  • Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Ricerca e salute, grazie all’ufficio UVaR prosegue la collaborazione della Region con Toscana Life Sciences

26 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tls sede2020Duecento invention disclosures, ovvero invenzioni valutate, supporto al deposito di 64 domande di brevetto, 82 contratti di trasferimento tecnologico, un centinaio tra analisi e campagne di mercato.

Queste cifre testimoniano, in estrema sintesi, l’intensa attività svolta dal 2009 ad oggi da UVaR, l’Ufficio per la Valorizzazione della Ricerca biomedica e farmaceutica, motore della collaborazione tra Regione Toscana e Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) incentrata sul supporto e la valorizzazione delle ricerche in settori di interesse biomedico e sanitario. Attivo presso la Direzione regionale Sanità, welfare e coesione sociale, l’ufficio opera in sinergia con le università di Firenze, Pisa e Siena, le aziende ospedaliero-universitarie e gli altri organismi di ricerca pubblica.

Nel solo 2021 i progetti supportati da UVaR sono stati 21, mentre 70 sono stati gli incontri con inventori afferenti a università, sistema sanitario regionale e centri di ricerca, il tutto nell’ambito di un’attività di alto livello scientifico e di livello anche europeo o internazionale.

“L’eccellenza dei risultati ottenuti nel settore delle scienze della vita sul piano farmaceutico, biotecnologico, diagnostico e delle tecnologie biomediche innovative”, afferma commentando questi dati l’assessore regionale al diritto alla salute, Simone Bezzini, “conferma la scelta strategica di dare continuità all’attività di UVaR, unica per l’esperienza maturata, che da oltre 10 anni ci supporta sul fronte del trasferimento tecnologico e della proprietà intellettuale, oltre che su alcuni tavoli europei, promuovendo la valorizzazione del ruolo di Regione Toscana e delle eccellenze presenti sul territorio. Puntiamo su ricerca, salute e sviluppo, anche attraverso le iniziative che abbiamo intrapreso in ambito nazionale ed internazionale”.

Con delibera di Giunta è stato infatti approvato il Programma di attività di UVaR anche per l’anno 2022, relativo all’accordo di collaborazione triennale stretto nel 2020 che prevede la somma massima di 1 milione 400 mila euro ad annualità, stanziata anche per l’anno in corso.

L’ufficio UVaR valuta, monitora e valorizza lo sviluppo e i risultati della ricerca nelle scienze della vita, oltre a fornire supporto integrato con particolare riferimento alla protezione della proprietà intellettuale e all’avvio del processo di trasferimento tecnologico. Secondo una naturale evoluzione, il progetto si è arricchito nel tempo di competenze ed esperienze per scalare a livello europeo l’attività di valorizzazione della ricerca. La Regione Toscana infatti, anche con il supporto delle professionalità presenti in UVaR, è presente su alcuni tavoli europei, che hanno a che fare con network di interesse strategico e, conseguentemente, con finanziamenti di rilievo nell’ambito delle scienze della vita.

In generale le progettualità europee che coinvolgono TLS, attraverso UVaR, riguardano la medicina personalizzata, a partire da IC PerMed – consorzio Internazionale sulla medicina personalizzata e Era PerMed, nonchè i progetti Sino-Eu PerMed di collaborazione tra la Cina e l’Unione Europea, e Regions4 PerMed, tutti relativi alla personalizzazione della salute e agli interventi ideati a misura di paziente. Di grande rilievo, in quest’ottica, è il progetto Transcan-3 concernente la ricerca sul cancro.

Prosegue e si rafforza, quindi, l’attività di UVaR, attraverso il quale la Regione Toscana, con il supporto di TLS, potrà ulteriormente coniugare il ruolo di visione strategica e di creazione di ecosistemi innovativi integrati con uno più specificatamente operativo. Unire alla componente fisica (condivisione di spazi, infrastrutture, tecnologie) la condivisione di una visione strategica con i propri interlocutori e soggetti interessati è una necessità emersa anche con l’emergenza pandemica che ora, grazie anche ai fondi del Pnrr, rappresenta una nuova opportunità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAutolinee Toscane lancia la scuola per autisti: assunzione subito e patenti a costo zero
Articolo successivo Sono 28 i Comuni in Toscana chiamati ad eleggere sindaco e consiglio

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
SIENA

Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.