• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

”SallusTappa!”, il progetto di economia circolare del Bandini di Siena

22 Aprile 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sallustappaPiù che un incontro tra idee ed imprese un viaggio nell’innovazione, una scarica di novità, una finestra aperta sulle future opportunità di lavoro. E’ così che può essere sintetizzata la presenza degli studenti dell’Istituto Sallustio Bandini alla tappa senese di “ideasxfuture”.

Nella cornice del Santa Chiara Lab, quattro studentesse dei corsi CAT – Costruzioni Ambiente Territorio, RIM – Relazioni Internazionali e Marketing e SIA – Sistemi Informativi Aziendali, in rappresentanza di tutto l’Istituto, hanno presentato un’idea – definita dai presenti come geniale nella sua semplicità – di economia circolare legata al recupero e riciclaggio del sughero. Il progetto consiste nel promuovere all’interno dell’Istituto una filiera di raccolta dei tappi di sughero per il loro successivo riutilizzo in applicazioni di interior design o per elementi termoisolanti da utilizzare in edilizia sostenibile. Ne sono stati esposti gli aspetti ambientali, le riflessioni in termini di marketing ed economia aziendale ed infine i meccanismi di divulgazione e promozione sia agli interni che agli esterni dell’Istituto anche tramite una applicazione digitale.

“Il riscontro ottenuto è stato molto positivo – commenta il professore Francesco Fasano – ed ha fatto da coronamento ad una esperienza di orientamento in uscita definita dagli studenti stessi come preziosa. Inoltre, il ricco confronto che ne è scaturito ha aperto le porte a numerose collaborazioni successive tra la scuola e le aziende presenti. Quando il seme della buona idea incontra un consesso fertile, il germoglio dell’innovazione genera i migliori frutti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePonte di Bellavista, Azione Poggibonsi: ”Le attività in crisi aspettano i ristori promessi da Regione e Comune”
Articolo successivo Promozione distretti rurali e biologici, in arrivo bando per realizzare piattaforma logistica e digitale

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.