• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • La Gdf scopre 4 lavoratori in nero in ristorante di Colle: maxi sanzione da 20 mila euro
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • L’oro di Siena: non solo medioevo? L’undici agosto a spasso tra barocco e illuminismo
    • ‘Ri-Generazione Toscana’: a Sinalunga 15 mila euro per la promozione e la realizzazione di progetti di aggregazione giovanile
    • Gli orari del Museo Civico e della Torre del Mangia nei giorni di Palio
    • Doppio appuntamento a Chiusi con “Ricordando Graziano” e “Baci sotto le stelle”
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Coronavirus in provincia di Siena: 162 nuovi casi, sempre in calo i positivi, stabile il numero dei ricoverati
    • Palio di Siena, l’impegno dei veterinari dell’Asl Toscana sud est per la carriera dell’Assunta
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SINALUNGA

    ”Anello senese”, nato dalla sinergia di AdF e Nuove Acque servirà anche il territorio sinalunghese

    20 Aprile 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    garantendo il rispetto dei livelli di servizio attraverso l’integrazione delle risorse locali e l’interconnessione di sistemi adduttori alimentati da fonti differenti.

    Il sindaco Edo Zacchei, nei giorni scorsi, ha preso parte alla conferenza stampa congiunta tra l’Acquedotto del Fiora e Nuove Acque in cui è stato illustrato il progetto “Anello senese”, la nuova infrastruttura per l’approvvigionamento idrico di importanti aree della Provincia Senese.

    Le due aziende che gestiscono la risorsa idrica nella vasta area della Toscana del sud, hanno presentato il progetto complessivo dell’intervento: i lavori del primo lotto, che prevede la realizzazione di 8,5 Km di condotta, sono stati avviati in questi giorni, e dovrebbero concludersi salvo imprevisti per la fine dell’anno. In questa prima fase viene realizzata la condotta che collegherà il Laghetto 23, fatto dall’Ente Acque Umbre Toscane a Pozzo della Chiana (AR), dove sono raccolte le acque provenienti dall’invaso di Montedoglio, con il nuovo impianto di potabilizzazione che verrà realizzato nel Comune di Lucignano, per poi proseguire con un secondo lotto per raggiungere Rapolano Terme. L’acqua grezza verrà potabilizzata in questo nuovo impianto, e attraverso una nuova condotta rivista raggiungerà i depositi sinalunghesi di Poggio Baldino.

    Si tratta di un’opera di valenza strategica, tanto attesa dai nostri territori, la quale amplierà e diversificherà le fonti di approvvigionamento dei Comuni interessati, risolvendone i deficit idrici che si sono ripetuti negli ultimi anni, garantendo il rispetto dei livelli di servizio attraverso l’integrazione delle risorse locali e l’interconnessione di sistemi adduttori alimentati da fonti differenti. L’imponente progetto, prevede un investimento complessivo di quasi 16 milioni di euro.

    Un progetto strategico, frutto di un grande lavoro delle aziende che gestiscono la risorsa, che hanno compreso e risposto alle esigenze dei territori interessati, manifestate dagli enti locali. L’acqua è una risorsa indispensabile e garantire l’approvvigionamento con progetti lungimiranti, assicurando continuità e qualità è un impegno che ci siamo presi con responsabilità. Sarà possibile anche l’interconnessione con la rete irrigua del Foenna, che vedrà nei prossimi mesi il completo rifacimento, garantendo quindi un ulteriore possibilità di interazione tra le due risorse, garantendo sicurezza sia al tema della risorsa potabile che a quella irrigua.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    ‘Ri-Generazione Toscana’: a Sinalunga 15 mila euro per la promozione e la realizzazione di progetti di aggregazione giovanile

    9 Agosto 2022

    Auto ferma sulla Siena-Bettolle: 28enne investito da un altro veicolo

    30 Luglio 2022

    A Sinalunga la quinta edizione del festival ”Incantaborgo”

    13 Luglio 2022

    Marco Casucci (Lega): ”Troppi disagi sulla linea Sinalunga-Stia: occorre garantire un servizio migliore agli utenti’

    27 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE

    La Gdf scopre 4 lavoratori in nero in ristorante di Colle: maxi sanzione da 20 mila euro

    10 Agosto 2022

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    10 Agosto 2022

    L’oroscopo di oggi

    10 Agosto 2022

    L’oro di Siena: non solo medioevo? L’undici agosto a spasso tra barocco e illuminismo

    9 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.