• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

A Siena per la prima volta un BioBlitz organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

20 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bioblitzUna maratona di ventiquattr’ore fatta non di chilometri ma di quante più possibili osservazioni naturalistiche: è il BioBlitz organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici dalle ore 18 del 30 aprile alle 18 del 1° maggio nel bosco di Busseto, un evento intensivo di educazione naturalistica per la prima volta a Siena in cui i cittadini, ma non solo, sono coinvolti attivamente in un’attività scientifica, la cosiddetta citizen science.

L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Siena e la collaborazione di Legambiente, WWF Siena, Successione Ecologica APS, è per tutti: famiglie, studenti di ogni età, appassionati della natura, ricercatori. Iscrizioni online gratuite entro il 27 aprile, con scelta di uno o più turni tra quelli proposti nel modulo: https://bit.ly/3LKbeny. Consigliato un abbigliamento da escursione. Per saperne di più: www.fisiocritici.it/sienabiodivercity.

I partecipanti, accompagnati da esperti naturalisti, dovranno ricercare, individuare, fotografare e possibilmente classificare il maggior numero di organismi: animali, piante, funghi, licheni e qualsiasi altra specie selvatica presente nel bosco accessibile da Via Baldassarre Peruzzi 25, appena al di fuori delle mura storiche di Siena.

Con il BioBlitz Siena viene inserita per la prima volta nella competizione mondiale City Nature Challenge (CNC), ideata nel 2016 dal Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California e coordinata a livello nazionale dal Cluster Biodiversità Italia – Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie.

Sono oltre 400 nel mondo e 14 in Italia le città partecipanti alla CNC edizione 2022 che si svolge dal 29 aprile al 2 maggio: in questi quattro giorni concorrono alla raccolta non solo gli scatti effettuati durante l’evento organizzato del BioBlitz ma anche tutti quelli realizzati liberamente nel territorio del Comune di Siena da chi vuole contribuire alla gara e al censimento. I dati raccolti e le foto scattate con smartphone o macchina fotografica saranno condivisi nel progetto creato ad hoc sulla piattaforma web e app iNaturalist.org. Le foto saranno poi identificate dal 3 all’8 maggio con l’aiuto di esperti naturalisti degli enti organizzatori e della community web e il 9 maggio saranno proclamati i risultati.

“Le foto scattate e caricate sulla piattaforma – dichiara Debora Barbato, collaboratrice del Museo senese e responsabile scientifica dell’iniziativa – serviranno anche per avviare il censimento delle specie che costituiscono la biodiversità di Siena, e questo sarà possibile proprio grazie alla collaborazione diretta dei cittadini con gli studiosi”.

Il BioBlitz è la prima iniziativa di “Siena BiodiverCity”, un ampio progetto di divulgazione, educazione e ricerca scientifica sulla biodiversità di Siena ideato dal Museo di Storia Naturale e risultato uno dei sette vincitori del bando Reset della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’obiettivo è quello di creare la cultura della biodiversità e della sostenibilità, scoprire insieme ai cittadini la straordinaria biodiversità urbana, valorizzare e promuovere Siena come territorio attivo nella sua custodia.

Il bosco di Busseto (Siena) comprende farnie, carpini neri, esemplari di acero campestre, stagni, ruscelli ma anche orti sociali, siepi e prati con orchidee selvatiche. Sottratto alla cementificazione grazie a una petizione popolare, il bosco è oggi gestito dai circoli senesi di Legambiente e WWF che ne curano la riqualificazione, promuovono attività didattiche con le scuole e sostengono associazioni di cittadini come la Rete degli orti urbani di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Anello senese”, nato dalla sinergia di AdF e Nuove Acque servirà anche il territorio sinalunghese
Articolo successivo I ”Musici” di Guccini chiudono il cartellone pianese

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.