• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Social housing, cultura, ambiente. Poggibonsi corre per i fondi europei

13 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidbussagli fasciaSi chiama “ABCura” ed è il progetto integrato di rigenerazione urbana promosso dal Comune di Poggibonsi e selezionato dalla Regione Toscana per accedere ai finanziamenti del Programma FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021-2027.

“Una grande e bella notizia – dice il sindaco David Bussagli – Per la terza volta consecutiva la nostra città potrà avere accesso alle risorse comunitarie specificatamente destinate alle politiche di rigenerazione. Ringraziamo la Regione Toscana”. “Una grande opportunità che ci siamo impegnati a cogliere – continua Bussagli – Ringrazio tutta la struttura comunale e tutti i soggetti, gli enti, le associazioni di categoria, i sindacati che hanno partecipato alla definizione della nostra proposta e l’hanno resa più forte”.

Il progetto “ABCura” è uno dei dieci progetti selezionati dalla Regione fra le 46 idee candidate dai Comuni toscani sulla manifestazione di interesse in questione. “ABCura” è una proposta dal valore complessivo di 10milioni di euro articolata su 5 interventi in coerenza con l’obiettivo specifico della programmazione ovvero ‘Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato ed inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane’. Tre le linee previste dal bando e su cui presentare i progetti: ‘rigenerazione urbana e qualità dell’abitare’, ‘cultura’, ‘ambiente’.

“Nell’ambito dei criteri stabiliti dal bando ci siamo mossi facendo tesoro delle progettualità sviluppate, delle opportunità disponibili, del percorso fatto finora – dice il sindaco – Ne è nato un progetto bello, articolato su un complesso di interventi integrati. Una strategia territoriale con cui prosegue il nostro impegno per concretizzare un’idea di città policentrica, collaborativa, innovativa che si sviluppa sul concetto di ‘cura’ di tutto ciò che ruota attorno alla persona come l’ambiente, il benessere, la qualità degli spazi pubblici in cui vivere e in cui fare cultura”.

Gli interventi. L’intervento portante è quello per il social housing in via Aldo Moro, costo 6 milioni di euro, che punta ad un incremento del patrimonio destinato all’edilizia sociale, alla riorganizzazione dei servizi per disabili e all’individuazione di nuovi modelli abitativi. Il social housing è stato presentato sull’asse ‘rigenerazione urbana e qualità dell’abitare’, su cui è stata candidata anche la riqualificazione di viale Garibaldi (1,8 milioni di euro). Sull’asse ‘ambiente” è stato presentato il progetto di efficientamento energetico degli impianti del Politeama (800 mila euro) mentre sull’asse ‘cultura’ sono stati proposti il completamento dell’Archeodromo (350 mila euro) e la riqualificazione del Parco della Fortezza di Poggio Imperiale – connessione con via Sangallo e restauro della Fonte delle Fate (1.050.000 euro).

Il progetto “ABCura” è stato presentato alla Regione Toscana forte di un patto di collaborazione sottoscritto con la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, la Fondazione Elsa e Archeòtipo Srl, e di un documento di concertazione sottoscritto con Cgil e Cisl e con Cna, Confartigianato, Confapi, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria. “Una strategia condivisa che ha prodotto un esito positivo”, chiude il sindaco. I 10 progetti selezionati, fra cui “ABCura”, costituiranno la proposta complessiva del programma regionale che sarà trasmessa alla Commissione Europea.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBiotecnopolo, Forza Italia Siena: ”Il PD la smetta di farne la sua nuova bandiera”
Articolo successivo A Montepulciano si potenzia la differenziata: due nuove postazioni per la raccolta dell’olio alimentare esausto

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.