• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

La Polizia di Stato ha celebrato il 170° Anniversario dalla fondazione

12 Aprile 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A seguire, la cerimonia vera e propria, alle 11.00, presso la Sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala.

Dopo la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, il Questore della Provincia di Siena, Pietro Milone, ha tenuto il proprio intervento.

170esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato 2022 4Durante la cerimonia sono stati consegnati i riconoscimenti per merito di servizio, tra i quali un encomio e 7 lodi, le medaglie di commiato al personale in quiescenza ed altri attestati alle scuole e ad un cittadino distintosi per l’alto senso civico.

All’esterno è stato realizzato uno schieramento rappresentativo di tutte le componenti della Polizia di Stato della Provincia, passato in rassegna dal Questore.

Anche quest’anno il tema è “Esserci Sempre” e, per la circostanza, sono stati allestiti due stand nella splendida cornice di piazza Duomo, con l’esposizione di alcuni mezzi in dotazione alla Polizia di Stato, e gli strumenti di lavoro della Polizia Scientifica e delle Specialità, tutto nel rispetto di quanto ancora previsto dalla normativa sulla prevenzione del contagio da Covid-19.

La cerimonia è, infatti, l’occasione per ricordare la lunga storia della Polizia di Stato, le cui origini risalgono al 1852 quando venne istituito il Corpo delle Guardie di pubblica Sicurezza.

170esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato 2022 2I riconoscimenti consegnati nel corso della cerimonia

1) Encomio all’assistente capo della Polizia di Stato Donato Zocco in servizio presso l’Ufficio di gabinetto della Questura di Siena con la seguente motivazione:

“Evidenziando spiccate capacità professionali espletava un’importante operazione di polizia giudiziaria, finalizzata al contrasto del terrorismo internazionale di matrice islamica, che si concludeva con l’arresto di un cittadino kosovaro, responsabile di attività apologetica dell’ideologia jihadista attraverso la rete internet, che, successivamente, veniva espulso dal territorio nazionale.”
Brescia, 3 novembre 2016

2) Lode al commissario capo della Polizia di Stato Piero di Lorenzo e al vice ispettore della Polizia di Stato Domenico Comparone in servizio alla Squadra mobile e all’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Siena con la seguente motivazione:

“Evidenziando capacità professionali, coordinava ed espletava un intervento di polizia giudiziaria che permetteva l’arresto, in flagranza di reato, di due malviventi resisi responsabili, in concorso tra loro, del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.”
Siena, 12 agosto 2017

3) Lode al sostituto commissario coordinatore della Polizia di Stato Alessandro Pangallozzi e al vice sovrintendente della Polizia di Stato Federico Terrosi in servizio presso la sezione Polizia Stradale di Siena e l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Siena con la seguente motivazione:

“Evidenziando intuito investigativo e capacità professionali, coordinava ed espletava un’attività d’indagine che consentiva di accertare gravi violazioni al tulps da parte di una concessionaria dedita alla vendita di motoveicoli e di deferire cinque individui all’autorità giudiziaria.”
Siena, 29 maggio 2017

4) Lode all’ispettore superiore della Polizia di Stato Andrea Egizi, in servizio alla divisione Polizia anticrimine della Questura di Siena con la seguente motivazione:

“Evidenziando capacità professionali, coordinava un’attività investigativa che si concludeva con il rinvio a giudizio di quattordici persone, tra cui il sindaco e il vicesindaco del Comune di Orgosolo, resisi responsabili di turbata libertà degli incanti, abuso d’ufficio e falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici.”
Orgosolo (NU), 26 settembre 2017

5) Lode al vice ispettore della Polizia di Stato Livio Marini e all’assistente capo coordinatore della Polizia di Stato David Manganelli, in servizio presso la Squadra mobile della Questura di Siena con la seguente motivazione:

“Evidenziando capacità professionali ed impegno partecipavano ad un’operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con la’rresto del pericoloso latitante mastini giuseppe detto “Johnny lo zingaro” e di altre due persone, rispettivamente per il reato di evasione e favoreggiamento personale.”
Siena, 25 luglio 2017

170esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato 2022 3Consegnate le medaglie di commiato al personale della polizia di stato collocato in quiescenza

1) medaglia al commissario capo della Polizia di Stato Orlando Gizzi, in quiescienza dal 1 marzo 2021;
2) medaglia al sostituto commissario della Polizia di Stato Nello Antonini, in quiescienza dal 1 febbraio 2022;
3) medaglia al sovrintendente capo della Polizia di Stato Nicola Barbagli in quiescienza dal 1 aprile 2022;
4) medaglia all’assistente capo coordinatore della Polizia di Stato Settimio Bigliazzi, in quiescienza dal 1 ottobre2021.

Consegna di attestati a cittadini che si sono distinti per azioni denotanti particolare senso civico e valore morale

Attestato al signor Daniele Clarelli

motivazione: “Encomiabile esempio di altruismo, umana sensibilità ed alto senso civico, dimostrati prodigandosi nel soccorrere una giovane minorenne mentre veniva malmenata dall’ex fidanzato, prima frapponendosi tra i due e, successivamente, facendola salire a bordo della propria auto inseguito dall’aggressore, portandola in salvo e conducendola presso un presidio di polizia.”
Siena, 12 aprile 2022

Consegnato un ricordo al poliziotto più anziano della provincia di Siena

all’ispettore della Polizia di Stato Umberto Leo, classe 1924 arruolato nel febbraio del 1943, in quiescenza dal 1984

Consegna degli attestati alle scuole vincitrici a livello provinciale della 4ª edizione del progetto/concorso “pretendiamo la legalita”, per l’anno scolastico 2020/2021

per le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Siena:

attestato al Liceo delle scienze umane dell’istituto d’istruzione superiore Piccolomini di siena, classe seconda D, ed, in particolare, alle alunne Allegra Cofini, Anna Formentin e Sofia Mirone.

motivazione: “per l’efficacia ed intensità comunicativa, pertinenza al tema trattato, coniugata ad una particolare creatività dell’elaborato multimediale”.

per le scuole primarie della provincia di Siena:

attestato alla scuola primaria Rodari di Monteroni d’Arbia dell’Istituto comprensivo R. Fucini, classi quarte A, B, C e D.

motivazione: “L’elaborato evidenzia particolare attenzione al lavoro di gruppo e pertinenza al tema, con forte impatto visivo e comunicativo.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 476 nuovi casi, 3.742 (-7) positivi, 54 ricoverati di cui 2 in intensiva
Articolo successivo Ance Siena in cattedra per la sicurezza e formazione, primo corso dopo l’approvazione del Ccnl

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni non dimentica, commemorazione 41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano

23 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Giuseppe Savastano ed Euro Tarsilli

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.