• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Certificazione internazionale di turismo sostenibile: via agli incontri a Siena

7 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena turismo certificazione sostenibileSiena verso la certificazione internazionale di turismo sostenibile: sarebbe la prima città d’arte in Italia ad ottenerla. E’ questo l’ambizioso obiettivo a cui sta lavorando l’amministrazione comunale, attraverso il conseguimento della certificazione di destinazione secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC-D). Nei giorni scorsi si sono svolti i primi incontri, coordinati dalle direzioni turismo e ambiente del Comune di Siena, mentre si è ufficialmente costituito il Gruppo di Lavoro denominato “Team per la certificazione della sostenibilità turistica della destinazione città di Siena”, formato da rappresentanti della stessa amministrazione, Università di Siena, Asp Città di Siena, Società della Salute e Camera di Commercio.

I primi incontri fra attori del territorio si sono svolti il 5 e 6 aprile nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala con laboratori partecipativi che hanno coinvolto le Contrade di Siena, enti pubblici, privati, associazioni di categoria e università. I partecipanti si sono confrontati sui punti di forza e di debolezza della destinazione Siena rispetto ai quattro pilastri della certificazione: gestionale, socioeconomico, culturale e ambientale. Gli attori del territorio hanno potuto dare il loro contributo nella definizione della nuova strategia per migliorare la sostenibilità del sistema turistico senese grazie alla certificazione del Global Sustainable Tourism Council. Un appuntamento che ha gettato le basi per un nuovo futuro, tappa fondamentale verso il conseguimento dell’ambizioso traguardo.

“Un’occasione importante – commenta l’assessore al turismo del Comune di Siena, Alberto Tirelli – che ci ha permesso per la prima volta di mettere allo stesso tavolo i diversi portatori d’interesse del turismo in città. Ringrazio a nome dell’amministrazione comunale i numerosi partecipanti che hanno messo al servizio di tutti le proprie conoscenze e la propria passione per la città di Siena. Gli spunti raccolti saranno fondamentali per definire gli obiettivi strategici per un turismo più sostenibile”.

Gli incontri sono stati facilitati dagli esperti di Etifor, spin-off dell’Università di Padova, con decennale esperienza in turismo sostenibile. L’amministrazione comunale di Siena da tempo ha avviato numerose iniziative in ambito di sostenibilità, fra cui la certificazione Provincia Carbon Neutral, l’adesione al Patto dei Sindaci per l’Energia e i Cambiamenti Climatici, la partecipazione alla rete dei Comuni Amici delle Api. In questo programma di progettualità nell’ultimo anno si è innestato un percorso per migliorare la sostenibilità del sistema turistico grazie alla certificazione.

Il gruppo di lavoro denominato “Team per la certificazione della sostenibilità turistica della destinazione città di Siena” è composto da Paolo Ceccotti (direzione manutenzione, ambiente, verde Comune di Siena), Gianluca Pocci (direzione turismo, comunicazione, commercio Comune di Siena), Francesco Frati (Università di Siena), Daniele Pracchia (Camera di Commercio Siena e Arezzo), Ulderico Izzo (Asp “Città di Siena”), Lorenzo Baragatti (Società della Salute).

Il Global Sustainable Tourism Council è un organismo internazionale nato dalla spinta del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale del sistema turistico. Lo standard è riconosciuto a livello globale e la certificazione, una volta ottenuta, permetterà a Siena di entrare a far parte di una rete internazionale di destinazioni turistiche di eccellenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 4.751 nuovi casi, crescono i positivi ma calano i ricoverati, 12 deceduti (1 a Siena)
Articolo successivo Confindustria Toscana Sud: al via il mini master ”Le tappe del percorso sostenibile”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
TURISMO

Turismo e carenza di personale, ad Aperidee: scenario quasi immutato

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.