• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud: al via il mini master ”Le tappe del percorso sostenibile”

7 Aprile 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MariaCristinaSquarcialupi2Confindustria Toscana Sud, insieme alle sue agenzie formative Assoservizi, organizza un mini master rivolto alle aziende che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale e necessitano di un supporto per accrescere il proprio livello di sostenibilità. Obiettivo del mini master, dal titolo “Le tappe del percorso sostenibile”, è formare personale che sia in grado di implementare in azienda le logiche di sviluppo sostenibile.

“Per sviluppo sostenibile si intende quella crescita in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri, mantenendo in equilibrio la dimensione ambientale, sociale ed economica – dice Maria Cristina Squarcialupi, vicepresidente Confindustria Toscana Sud con delega allo sviluppo sostenibile -. Implementare in azienda logiche di sviluppo sostenibile significa, tra le altre cose, intraprendere il passaggio da un modello economico lineare ad un modello economico circolare, che significa mantenere più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo al minimo qualsiasi forma di spreco e, così facendo, incidere sia sui costi di approvvigionamento delle materie prime sia sui costi legati ai consumi energetici. Oggi assistiamo ad una corsa per ottenere un’etichetta che spesso si rivela essere inutile ecologismo di facciata (Greenwashing), sottraendo tempo e denaro ad azioni di concreto sviluppo sostenibile e di corretto investimento per il futuro delle aziende. Il Mini Master si pone l’obiettivo di far partire le imprese con il piede giusto, raggiungendo insieme le tappe di un percorso che parte dalla verifica di conformità alla normativa ambientale e si conclude con il Bilancio di Sostenibilità. D’altra parte il mondo della finanza ha già implementato i cosiddetti criteri «ESG, Environment, Social e Governance» per valutare gli investimenti secondo la strategia sostenibile e, più in generale, l’Agenda 2030 dell’ONU, il Green Deal, l’Accordo di Parigi e il PNRR pongono strategie a lungo/medio termine per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Il corso ha come destinatari dirigenti aziendali, manager, responsabili aziendali di funzioni specifiche, imprenditori, esperti di settore, funzionari delle Pubbliche Amministrazioni. Coloro che usciranno dal percorso formativo, saranno in grado di fotografare il livello di sostenibilità attuale dell’azienda e di guidarla nel percorso di crescita, avendo assunto sia competenze giuridiche che competenze tecniche.

Il mini master, che si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona, ha una durata complessiva di 80 ore con partenza il 27 aprile e termine il 28 luglio. Le iscrizioni sono da effettuare al seguente link entro il 20 aprile 2022. Maggiori informazioni ai seguenti contatti: Delegazione di Arezzo Antonella Marinelli a.marinelli@confindustriatoscanasud.it Tel. 0575 399492, Delegazione di Siena Sandro Boddi s.boddi@confindustriatoscanasud.it Tel. 0577 257213, Delegazione Grosseto Tiziana Carrozzino t.carrozzino@confindustriatoscanasud.it Tel. 0564 468805.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCertificazione internazionale di turismo sostenibile: via agli incontri a Siena
Next Article Colle di Val d’Elsa, via alle domande di iscrizione al nido d’infanzia L’Aquilone

RACCOMANDATI PER TE

Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.