• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sedici incendi in Toscana, i più gravi a Chiusdino e in Garfagnana

29 Marzo 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiusdino incendio 29marzo2022 2Ieri giornata di intenso lavoro per il sistema regionale antincendi boschivi. La sala operativa ha dovuto gestire 16 eventi su tutto il territorio regionale, molti dei quali hanno richiesto l’intervento di mezzi aerei. In particolare per quelli in località Gamogna, nel Comune di Marradi, di Grondola, Comune di Pontremoli, Chiozza, nel Comune di Castiglione in Garfagnana e Ciciano, nel Comune di Chiusdino sulle Colline Metallifere.

Particolarmente impegnativo l’incendio divampato sulle Colline metallifere che, iniziato nel comune di Montieri intorno alle 18 di ieri, lunedì 28, si è poi esteso nel territorio di Chiusdino dove sono stati necessari interventi massicci di squadre di volontariato Aib e operai forestali.

Per questo incendio è stata attivata la procedura del coordinamento assistito con impiego di personale grossetano e senese e con invio di squadre da fuori provincia, sotto il coordinamento di due direttori delle operazioni.

In Garfagnana e a Chiusdino le operazioni di spegnimento sono poi proseguite per tutta la notte e solo da poco gli incendi sono stati messi sotto controllo.

chiusdino incendio 29marzo2022 1Ancora da quantificare la superficie percorsa dalle fiamme in una zona costituita da vegetazione mista, di boschi di querce, castagni, resinose e macchia mediterranea, che costituisce un biotipo esclusivo di questa zona.
Le operazioni di bonifica e controllo proseguiranno per tutto il giorno.

Le condizioni climatiche, in attesa delle piogge previste per i prossimi giorni, richiedono ancora la massima attenzione, in particolare per le attività svolte in campagna e il rispetto rigoroso del divieto di abbruciamenti in vigore su tutto il territorio regionale.

Nelle immagini l’incendio a Chiusdino

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket B Femminile, a La Spezia non si gioca gara 1 dei playoff: vittoria a tavolino per l’Adpf Costone
Articolo successivo Mps, Giani: ”Giusto chiedere proroga congrua a Ue. Pronti a sostenere il ministro”

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.