• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Il biglietto dei bus si compra anche in 64 supermercati Coop.Fi

25 Marzo 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

autolinee toscane nuovi bus 2022 2Dal 31 marzo il biglietto per il bus si potrà acquistare anche in 64 supermercati Coop.Fi della Toscana mentre si fa la spesa. Il servizio è frutto di una convenzione tra Autolinee Toscane e Unicoop Firenze.

I titoli di viaggio saranno disponibili alle casse, senza alcun sovrapprezzo. Un modo semplice di acquistare, pensato soprattutto per chi non ha dimestichezza con l’online ma anche per i passeggeri non abituali, che non usano l’abbonamento e hanno poco tempo per rifornirsi in anticipo dei biglietti.

Alle casse dei negozi Coop.Fi si potranno richiedere le seguenti tipologie di biglietti:

Urbano Firenze (valido 90 minuti, costo 1,50 euro),
Urbano Capoluogo (valido 70 minuti, costo 1,50 euro),
Urbano Maggiore (costo 1,20 euro),
carnet da 10 biglietti Urbano Capoluogo e Urbano Maggiore (rispettivamente 14 e 11 euro).

“L’intesa con Unicoop Firenze ci consente di allargare la rete di vendita e rendere sempre più semplice acquistare i biglietti di Autolinee Toscane. È una novità pensata per i nostri passeggeri che preferiscono i metodi tradizionali di acquisto del biglietto cartaceo – spiega Andrea Buonomini, Direttore Commerciale, Marketing e Tecnologie di Autolinee Toscane – Basta pensare alle persone anziane o a tutti coloro che usano saltuariamente i bus e preferiscono tenere in casa qualche biglietto da usare al bisogno. Cosa c’è di più semplice che acquistare il biglietto del bus con un gesto quotidiano come appunto fare la spesa di tutti i giorni?”.

“La vendita dei biglietti Autolinee Toscane nei Coop.Fi vuole rappresentare una facilitazione per l’acquisto per tutti i soci e clienti che potranno farlo durante la spesa, senza necessità di recarsi in luoghi specializzati – fanno sapere da Unicoop Firenze. – Per Unicoop Firenze la collaborazione con Autolinee Toscane è un passaggio importante nella direzione dell’attenzione all’ambiente. Il trasporto pubblico locale rappresenta una modalità di viaggiare che riduce le emissioni di Co2 e di altre sostanze inquinanti nell’aria. In questo modo la Cooperativa viene incontro alle esigenze dei cittadini che scelgono i mezzi pubblici e promuove una idea di mobilità sostenibile amica dell’ambiente, come già fa ad esempio con la disponibilità di colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei parcheggi dei supermercati”.

Di seguito l’elenco dei punti vendita Coop.Fi dove si possono acquistare i biglietti grazie alla convenzione con Autolinee Toscane.

I 64 PUNTI COOP.FI DOVE SI POSSONO ACQUISTARE I BIGLIETTI AUTOLINEE TOSCANE

AREZZO VIA VENETO

FIRENZE-PONTE A GREVE

SAN GIUSTO – PISA

FIRENZE COVERCIANO

FIRENZE-P.ZZA P. LEOPOLDO

PISA PORTA A LUCCA

COLLE DI VAL D ELSA

POGGIBONSI – SALCETO

GRASSINA

SIENA VIA CITTADINI

LE PIAGGE

MARINA DI PISA – PISA

STRADA PARADISO-SIENA

PISTOIA

ANTELLA

CAMPI

SAN GIOVANNI

ISOLOTTO

EMPOLI-VIA D. SUSINI

LUCCA EST

SESTO FIORENTINO

IL NETO-SESTO F.NO

PRATO VALENTINI

SCANDICCI

MADONNA D. QUERCE

PRATO FABBRICONE

CALDINE

VIA CIMABUE

SUPERSTORE MONTECATINI

PONTE A EMA

VIA CARLO DEL PRETE

SUPERSTORE LASTRA A SIGNA

EMPOLI – REPUBBLICA

BAGNO A RIPOLI

SUPER STORE AREZZO

CALENZANO

SIGNA

SUPERSTORE MONTEVARCHI

PONTEDERA B. PARTIGIANE

COOP CENTRO GAVINANA

SUPERSTORE SESTO F.NO

VINGONE

EMPOLI OVEST

MONTEVARCHI

FIRENZE V.DEL MADONNONE

PONTEDERA TERRACINI

POGGIBONSI (CENTRO)

TAVARNUZZE

PRATO-PLEIADI

GALLUZZO

PRATO VIA BOLOGNA

FIRENZE NOVOLI

FIESOLE

AREZZO VIA GARBASSO

FIGLINE VALDARNO

CASELLINA

BADIA A SETTIMO

CERTALDO

COLONNATA

SORGANE

PISA PORTA A MARE

PISA LOC.CISANELLO

LUCCA

VOLTERRA

Oltre alla convenzione con Unicoop Firenze, Autolinee Toscane ha già attivato altri accordi con Comuni, aziende e università di tutta la Toscana, proprio per venire incontro alle esigenze di specifiche categorie di utenti, come studenti o dipendenti di aziende e di enti.

La rete di vendita di Autolinee Toscane comprende inoltre più di 2 mila punti vendita autorizzati, come ad esempio le tabaccherie. Senza contare che proprio in queste settimane 22 biglietterie (su un totale di 35) sono oggetto di un restyling per il quale Autolinee sta investendo un milione di euro. Si tratta di un intervento di design che riguarda sia gli arredi che gli spazi, affinché possano offrire servizi più adeguati ai nostri passeggeri. Sono appena state rinnovate le biglietterie di Colle Val D’Elsa e Pisa, seguiranno a breve anche quelle di Firenze, Lucca, Siena, Pistoia, Prato.

L’acquisto “tradizionale” del biglietto cartaceo è solo una delle modalità previste da Autolinee Toscane, che offre anche modalità di acquisto digitali: ad esempio il sito www.at-bus.it dove, previa registrazione, si possono acquistare abbonamenti; la app TABNET per l’acquisto dei titoli di viaggio singoli, e l’Sms (al numero 4880105 con un sovrapprezzo) per comprare i biglietti singoli urbani.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, investito da un veicolo a Porta Camollia: ricoverato in gravi condizioni alle Scotte
Articolo successivo Inaugurata la nuova area di sosta per i mezzi di soccorso all’Aou Senese

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana

8 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.