• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Accordo CB6-Unione dei Comuni per lavori sui corsi d’acqua Amiata-Valdorcia

24 Marzo 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’accordo, firmato giovedì 24 marzo da Fabio Bellacchi, presidente di Cb6, e Claudio Galletti, presidente del’Unione dei comuni, ha durata triennale e interessa i corsi d’acqua di Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani, San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia.

“Questo accordo – spiega Fabio Bellacchi – rappresenta un ottimo esempio di collaborazione tra enti pubblici. I nostri tecnici continueranno a monitorare costantemente tutto il reticolo in gestione, anche in questa zona, e a supervisionare gli interventi. Che però saranno eseguiti dagli operai dell’Unione dei comuni, perfetti conoscitori del territorio”.

L’intesa, con scadenza 31 dicembre 2024, prevede un contributo di 265 mila euro annuale che il Consorzio riconoscerà all’Unione dei comuni, per complessivi 795 mila euro. “Rinnoviamo questo accordo con reciproca soddisfazione – osserva Claudio Galletti, presidente dell’Unione dei comuni – che ha già permesso negli anni 2019, 2020 e 2021 di gestire al meglio i corsi d’acqua. Su indicazione del Consorzio gli operai vanno a effettuare lavori che possiamo definire minori, di manutenzione ordinaria, che con i nostri mezzi siamo perfettamente in grado di fare. Saranno eseguiti dalle maestranze che vengono abitualmente occupate per la manutenzione delle strade e del taglio dei boschi”.

“La nostra conoscenza del territorio – aggiunge Galletti – è sicuramente utile per individuare con tempismo le criticità che possono presentarsi, coordinando poi azioni tempestive. Questa collaborazione è davvero preziosa, nell’interesse dei cittadini e del territorio”.

“Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – chiosa il presidente Bellacchi – resta ovviamente responsabile della sicurezza idraulica anche di quest’area ed è sempre pronto a intervenire in caso di interventi più complessi. E’ anche importante ricordare che il reticolo Amiata-Valdorcia si trova in una zona di particolare pregio naturalistico e che tutti i lavori vengono eseguiti seguendo le direttive regionali, rispettando flora e fauna”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePD di Sarteano verso le amministrative: ”E’ l’ora dell’ascolto, per proseguire il lavoro fatto in questi anni”
Articolo successivo Bolle di sapone al Teatro del Popolo di Colle per il nuovo spettacolo di Teatro a Merenda

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.