• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Convegno a Siena per illustrare ai dentisti le nuove frontiere dell’odontoiatria digitale

24 Marzo 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Vincenzo La ScalaL’odontoiatria digitale è ormai una realtà e proprio sulle immagini radiologiche tridimensionali, primo passo verso questa nuova frontiera, verterà il corso di aggiornamento per gli Odontoiatri senesi organizzato da Andi Siena presso l’auditorium di Chianti Banca, la mattina di sabato 2 aprile.

“Oggi le cure odontoiatriche implantologiche, chirurgiche e protesiche possono contare su hardware e software dedicati in modo tale che il dentista sia in grado di ottenere sempre risultati precisi e sicuri con innegabili vantaggi per il paziente”, spiega il dottor Vincenzo La Scala, medico dentista a Pistoia e relatore internazione, che illustrerà le nuove tecnologie digitali messa a punto negli ultimi anni dagli odontoiatri in collaborazione con il mondo dell’informatica.

“Partendo dalle immagini radiografiche tridimensionali, riprese a bassa dose ma ad alta definizione, come so che esegue la Performace di Siena e Poggibonsi con la quale collabora il radiologo Paolo Pasquinucci anch’egli relatore nel corso del 2 aprile prossimo, si procede alla progettazione di una mascherina chirurgica in materiale siliconico rigido. Questo manufatto, leggero e sottile, costruito con stampanti 3D, è sistemato, in modo semplice e confortevole, in bocca al paziente e guida il posizionamento degli impianti endossei sia per l’inclinazione che per la profondità e la dimensione degli stessi. Non si procede più “a occhio” ma guidati da dati certi, subordinati alle caratteristiche anatomiche di ogni singolo paziente. Le forze in gioco sui nostri denti sono notevoli, visto che il momento in cui esprimiamo il vigore maggiore è quando mastichiamo”, anticipa il dottor La Scala.

Con la digitalizzazione vanno in pensione anche le fastidiose impronte. Spiega Scala: “Una volta posizionati gli impianti o preparati i monconi dai denti sani, l’impronta viene creata da uno scanner intra-orale di piccole dimensioni che rileva, con decine di migliaia di “fotografie”, l’impronta senza utilizzare alginati o prodotti siliconici che, sommati all’ingombro del porta impronta, complicano davvero la vita al paziente. Il file digitale generato dalla scannerizzazione viene inviato per mail al laboratorio odontotecnico, provvisto di scanner e software per trasformare “il vuoto in pieno” e passare quindi il nuovo file ai fresatori digitali per blocchetti di ceramica o per materiali più economici. In modo preciso e automatico sarà prodotto il “ponte” da due a più elementi, la singola corona, le faccette o addirittura una o più otturazioni in ceramica al posto di altri materiali meno durevoli e meno compatibili”.

Ed il paziente può anche vedere in anteprima il risultato finale. “La tecnologia digitale gioca ormai un ruolo determinante ma è necessario affidarsi a collaboratori tecnologici affidabili ed esperti che garantiscano vicinanza e aggiornamenti continui a noi dentisti, come ad esempio IDI Evolution, la società lombarda con la quale collaboro da tempo come anche il Gruppo Performance – conclude La Scala. – Questi moderni macchinari dispongono di software che, rilevando il viso e la dentizione, possono inserire i denti mancanti o modificare quelli esistenti per mostrare il risultato funzionale ed estetico finale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRadda in Chianti primo Comune toscano a promuovere l’istituto dell’Elenco di Idonei per assunzioni pubbliche più veloci
Articolo successivo Monteroni d’Arbia, manutenzione alla rete idrica a Ponte a Tressa

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.