• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SOVICILLE

    Sovicille, Lo Stollo: ”Perchè abbiamo votato contro bilancio e Dup”

    11 Marzo 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Così la dichiarazione di voto riportata nel costo del Consiglio comunale di Sovicille mercoledì 9 marzo dal gruppo consiliare ”Lo Stollo”, per annunciare il voto contrario al DUP e al bilancio di previsione.

    “Ecco perché – prosegue Lo Stollo -, facendo leva su un profondo senso di appartenenza, scrivemmo sul volantino della campagna elettorale di puntare a un “turismo inteso come capacità di ospitalità ed esperienza in un territorio sano e attraente, in cui si vive bene prima di tutto come cittadini”.

    Purtroppo a soli nove mesi dal nostro insediamento siamo piombati in 2 lunghi anni che hanno fortemente destabilizzato la sicurezza di tutte e tutti noi: prima il Covid-19, poi il conflitto in Europa. A questo punto ci chiediamo: come possiamo riconquistare tutto questo se, come persone, la nostra preoccupazione quotidiana è organizzare il futuro su bisogni primari come la sopravvivenza?

    Ci troviamo di fronte a degli aumenti senza controllo di carburanti, luce, gas e tutto quello che ne consegue. Quadro che solo qualche settimana fa sembrava già enormemente appesantito dalla pandemia, per il quale abbiamo richiesto di adottare misure mirate alla riduzione dei costi per i servizi essenziali, misure a sostegno delle famiglie.

    La situazione è grave e forse prima di tornare a parlare di appartenenza, turismo e altri bei concetti, dovremmo pensare a ricostruire un contesto chiaro dalle fondamenta, mattone dopo mattone. Perché quando le priorità sono troppe, tutto perde di significato e importanza.

    Siamo stati eletti con una lista, ma soprattutto con un programma a cui guardiamo ancora oggi nonostante la costituzione di un gruppo autonomo. Le priorità dello Stollo sono le stesse: sociale, scuola e riorganizzazione della macchina amministrativa. Ormai penso che dovrebbero essere evidenti visto che le abbiamo ribadite più volte in passato, oltre che nei recenti passaggi con il gruppo di maggioranza.

    La questione del personale proprio perché se non si riorganizzano gli uffici, come possiamo organizzare la vita in questo comune?

    In questa occasione, ancora una volta armati di pazienza, ci siamo confrontati con il gruppo di maggioranza per cercare la mediazione, non lo scontro, portando proposte già limate e smussate, per trovare un punto d’incontro in un momento già complicato.

    Purtroppo, per quanto ci fossero proposte da parte nostra, ancora oggi sembra che l’unica mediazione possibile sia quella di allinearsi alle posizioni del Sindaco.

    Non c’è da meravigliarsi, dato che questa discordanza sulle scelte amministrative e politiche è nata dai primi mesi di mandato ed è soltanto cresciuta nel tempo.

    Come si può parlare di una sintesi condivisa se le risposte affermative sono unicamente sulle proposte che non prevedono un cambio di marcia? O talmente a lungo termine da poter saltare in qualsiasi momento? Tanto poi si possono fare le variazioni di bilancio…

    Peccato che le variazioni sembrano diventare la norma, mentre dovrebbero essere interventi correttivi sulla linea concordata; tant’è che già da ottobre 2021 abbiamo chiesto un Bilancio Preventivo 2022 che rispondesse a domande chiare: come si fanno le cose, con quali soldi e con quali persone.

    Crediamo che sia il momento di investire sul rapido avvio di progetti ad ampio respiro, progetti sociali come il polo scolastico unico, le case dei nonni, dei giovani e di comunità, attingendo ai vari fondi straordinari che sono disponibili per un periodo limitato.

    Invece si continua con alcuni interventi spot ed altri che potrebbero essere rimandati a momenti migliori: la biblioteca (importante ma inutilizzata), il museo del bosco, la sentieristica, i fondi all’ufficio turistico, peraltro in un momento in cui il turismo è in stallo per via del Covid e del conflitto in Ucraina.

    Il Comune di Sovicille si è sempre distinto per il suo interesse verso la scuola, facendo da collante per una comunità eterogenea e dislocata nel territorio in modo disomogeneo, ma attualmente riteniamo che questa amministrazione non vi stia ponendo la giusta attenzione.

    Le conseguenze, come la diminuzione costante della popolazione residente o la declassificazione dell’istituto comprensivo Lorenzetti, sono per noi la cartina di tornasole che si sta andando nella direzione sbagliata, preferendo dare sostegno alla promozione turistica (senza tra l’altro i risultati auspicati) che alla scuola. Basti pensare all’esternalizzazione del trasporto scolastico o agli oneri ancora molto gravosi per le famiglie.

    Sorvoliamo poi sulla programmazione dei lavori e delle opere pubbliche, in cui gli elementi di novità si limitano all’intervento di messa in sicurezza di Pian dei Mori (che è comunque in programma per l’annualità 2023), in cui con ben 3 figure professionali in funzione di RUP, si continua a riproporre di anno in anno gli stessi interventi e se ne prevede l’avvio solo a fine dell’anno corrente.

    E qui ci fermiamo, perché sui vari punti di disaccordo avremo modo di confrontarci direttamente con chi ci ha dato fiducia per questo mandato. Per semplicità diciamo solamente che per noi, in questo momento, il Comune ha bisogno di più chiarezza e concretezza sugli obiettivi di governo.

    Il tema del bilancio ci ha visto più e più volte in disaccordo, basta guardare ai consigli passati. Vista la fragilità della maggioranza ci sarebbe piaciuto evitare che i tempi di confronto fossero ridotti, anche stavolta, ad una manciata di settimane. Confronto peraltro inutile, dato che Le nostre proposte non sono state contemplate nello schema di bilancio, pur essendo note ormai da mesi.

    Abbiamo chiesto emendamenti e impegni precisi per il nostro sostegno, ma abbiamo ricevuto solo risposte vaghe fino a ridursi a soli due giorni dal Consiglio, con le delibere di giunta già approvate. Non è stato più possibile per noi neppure presentare gli emendamenti che avremmo voluto. Siamo convinti che questo metodo faccia male a questa istituzione.

    Adesso ci immaginiamo che il Sindaco tesserà le lodi dei tanti interventi che da anni sono stati messi in campo per il sociale… Vorremmo rispondere anticipatamente: tanti? Sì, ma “tanto” a volte non è comunque abbastanza. Adesso serve lo straordinario e da un’amministrazione di centro-sinistra ce lo aspettavamo davvero. Serve uno sforzo in più, che vada oltre quello che si può fare, e inventi quello che si deve fare: ridurre le tariffe dei servizi essenziali, eliminando a malincuore spese che adesso non possiamo sostenere, proprio per aiutare chi non può a sostenere le sue.

    Per queste motivazioni il nostro sarà un voto contrario sia sul DUP che sul Bilancio. (l’esito della votazione è stato di approvazione grazie al tempestivo soccorso della destra, improvvisamente ricomparsa in consiglio, grazie alla modalità online, dopo un lungo periodo di assenza per motivi ideologici relativi al green pass.)”

    I consiglieri de “Lo Stollo”, Gianna Massari (consigliere anziano), Silvio Fei e Alessandro Vagheggini, sono stati eletti nel 2019 con la lista di centrosinistra “Sovicille Bene Comune” e hanno costituito gruppo autonomo nello scorso ottobre 2021.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo

    8 Agosto 2022

    Sovicille d’estate, Sogni di una notte di mezza estate, tutta colpa di Puck

    1 Agosto 2022

    A Sovicille la festa del patrono San Lorenzo

    30 Luglio 2022

    Sovicille, manutenzione alla rete idrica

    29 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.