• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, Commissione Mensa: ”Auspichiamo di avere un ruolo rilevante nelle decisioni prese sulla mensa scolastica”

7 Febbraio 20225 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“L’obiettivo – spiega Bandini – è quello di informare i cittadini, ed in particolare i genitori dei bambini che usufruiscono del servizio mensa scolastica, delle iniziative intraprese da una Commissione comunale di cui poco si sa e che, in passato come adesso, troppo poco spesso viene coinvolta nelle decisioni su cui avrebbe competenza come da Regolamento comunale.”

“Come è accaduto in tutti i contesti sociali – afferma Daniele Bandini -, la pandemia che stiamo attraversando da ormai due anni ha sicuramente indebolito i rapporti fra i genitori membri della Commissione, pertanto il primo lavoro necessario si è rivelato quello di ricostruire un gruppo che potesse interagire e scambiare informazioni al suo interno in modo efficace.

Abbiamo quindi raccolto i contatti dei referenti di quasi tutte le scuole servite dalla mensa scolastica ed abbiamo creato un gruppo che ha potuto incontrarsi (online) e coordinarsi in vista della prima riunione della Commissione del 14/12/2021 in modo da poter esprimere in maniera condivisa un Presidente e un Segretario e chiedere che venissero affrontate alcune questioni che abbiamo ritenuto importante sottoporre all’attenzione dell’amministrazione. Purtroppo quella riunione non si rivelò una occasione utile per approfondire a sufficienza tali questioni, ma ci consentì di prendere contatti con i soggetti interessati per iniziare una serie di incontri più ristretti nei quali affrontare le varie tematiche. Voglio adesso riassumere quelle più importanti di seguito.

VASSOI BLU: sebbene Siena sia una delle poche realtà in cui vengono attualmente usati, non risulta ancora possibile eliminarne l’uso per motivi logistici e pratici; ritenendo fondamentale il ritorno al piatto di coccio abbiamo allora fatto presente all’amministrazione che alcune scuole si sviluppano su un piano solo e non presentano notevoli ostacoli per il trasporto dei piatti, quindi in queste potremmo iniziare a sperimentare un ritorno alla normalità. L’ufficio istruzione ha risposto impegnandosi a fare le opportune verifiche. Inoltre, poichè ci sono segnalazioni di deterioramento, abbiamo chiesto la scheda tecnica, le certificazioni, eventuali istruzioni e consigli di uso dei vassoi stessi, oltre a informazioni su chi effettua i controlli del caso, ogni quanto tempo, e quanti vassoi sono stati già sostituiti rispetto al totale.

SCIOPERO: come tutti sanno, nei primi mesi dell’anno scolastico abbiamo assistito ad uno sciopero ad oltranza che ha comportato molti giorni di pasti in bianco per i nostri figli. E’ stata una situazione che ha suscitato molto clamore in città ed oggettivamente di difficile gestione, poichè quello degli accordi sindacali è sempre un terreno delicato e scivoloso su cui giocare, essendoci in gioco dei diritti che non è nostra intenzione mettere in discussione. In quella occasione sono però emersi degli evidenti limiti in questi accordi: penso alla variabilità del menù in caso di scioperi prolungati, alla possibilità di erogare un pasto bianco indipendentemente dalla percentuale di adesione allo sciopero, agli squilibri economici a svantaggio dei genitori; tanto è vero che l’amministrazione è intervenuta in urgenza gestendo alcuni di questi aspetti. Bene, con l’obiettivo di evitare che situazioni così complesse ed emergenziali possano ripetersi, come Commissione abbiamo chiesto che ci sia una ridiscussione degli accordi sindacali e che una rappresentanza dei genitori della Commissione Mensa potesse essere presente al tavolo. Anche qui abbiamo avuto aperture da parte dell’ufficio istruzione a cui aspettiamo un seguito nei prossimi mesi.

ASSAGGI NELLE SCUOLE: si tratta forse dell’attività principale dei genitori della Commissione Mensa, e purtroppo la pandemia l’ha resa troppo a lungo impraticabile per evidenti motivi di sicurezza. In Autunno del 2021 sembrava che si potesse ragionare su come riprendere questa attività e chiedemmo di poterlo fare, ma i dati epidemiologici hanno presto bloccato ogni possibile passo in avanti. Resta comunque in piedi il nostro invito all’amministrazione sull’individuare nuove modalità e spazi per eseguire in sicurezza questa fondamentale attività di controllo non appena le condizioni lo consentiranno.

PASTI FREDDI: anche questa è una problematica che la pandemia e la struttura di molte scuole di Siena hanno reso fastidiosa: a causa della somministrazione dei pasti nelle aule (con le relative procedure di sicurezza), dei tempi necessari per servire tutte le classi, della necessità di servire tutto il pasto in una volta sola, della comprensibile obbligatorietà di areare sovente i locali, capita spesso che a qualcuno tocchi un pasto a temperatura non consona. Abbiamo raccolto informazioni e indicato una possibile strada da percorrere per migliorare questo aspetto all’amministrazione affinchè ne possa valutare l’effettiva percorribilità tecnica, logistica ed economica.

Ci sono poi anche altri aspetti legati ai bandi di gara per l’approvvigionamento delle derrate alimentari, ai questionari di gradimento, ai piatti proposti nei menù, a possibili progetti di educazione alimentare su cui l’attenzione della Commissione Mensa è alta.

Di tutti queste questioni – conclude il presidente Bandini – ne stiamo parlando con i soggetti interessati tramite incontri e comunicazioni che abbiamo fatto e che abbiamo intenzione di fare periodicamente, per recuperare uno spirito collaborativo e informativo fra le parti di cui i genitori avvertono la necessità.

Concludendo, posso riassumere quanto sopra scritto ribadendo che la Commissione Mensa auspica di avere in futuro un ruolo riconosciuto e rilevante nelle decisioni che vengono prese sul processo di erogazione del servizio di mensa scolastica, come previsto dal Regolamento Comunale”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Comunità del Cibo della Valdichiana diventa distretto del cibo
Next Article Isola prenatale in dono alla Terapia Intensiva Neonatale in memoria di Andrea Mari detto ”Brio”

RACCOMANDATI PER TE

Arte nelle Teche, murale
ARTE e CULTURA

Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti

3 Ottobre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.