• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Sarteano: inaugurazione via dei Goti e Palazzo Todeschini-Piccolomini, dove nacque Papa Pio III

29 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

via dei gotiDomenica 5 dicembre a Sarteano altro momento di inaugurazioni con i lavori di riqualificazione di via Goti e l’apertura al pubblico di Palazzo Pio III, dimora che fu di proprietà della Famiglia Todeschini-Piccolmini, casa natale di Francesco Todeschini Piccolomini (1439 – 1503), poi Papa Pio III, oggi trasformato in una raffinata residenza d’epoca grazie all’investimento di privati.

Questo il programma: alle ore 11.00 santa messa presso la chiesa San Francesco; alle ore 12.00 corteo di inaugurazione di via dei Goti con la partecipazione della Filarmonica di Sarteano; alle ore 12.30 in via dei Goti n. 15 taglio del nastro della residenza d’epoca “Palazzo Pio III”, che rimarrà aperta alla cittadinanza per l’intera giornata; interverranno, oltre al sindaco, Francesco Landi, il vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Stefano Manetti, il parroco di Sarteano, don Fabrizio Ilari, e gli attuali proprietari del palazzo, Chiara e Guido Petrella.

L’intervento di riqualificazione urbana – concluso nell’agosto del 2020, ma mai inaugurato a causa della situazione sanitaria da Covid-19 – di via dei Goti (la strada parallela a corso Garibaldi, a cui si accede dalla piazza XXIV Giugno, la piazza principale di accesso al borgo) ha impegnato il Comune di Sarteano per circa 450 mila euro di risorse proprie. I lavori hanno interessato i sottoservizi ed il manto stradale, che è tornato a vecchio splendore grazie all’utilizzo di tutto il lastricato originale rinvenuto.

Il Comune di Sarteano in questi ultimi anni ha investito più di un milione di Euro nella riqualificazione urbana della viabilità del centro storico, con la riasfaltatura di tutte le strade ammalorate del “paese vecchio” ed il rifacimento in pietra di diverse strade. Oltre via dei Goti, via dei Fiori, via del Mandorlo, voa del Moro.

palazzo pio IIIL’inaugurazione di via dei Goti sarà anche occasione per la presentazione alla cittadinanza di uno dei palazzi significativi del borgo di Sarteano: Palazzo Todeschini-Piccolomini. Il palazzo, casa natale del pontefice Pio III che qui vi nacque nel 1439, aprirà le porte ai sarteanesi, e a chiunque vorrà visitarla, dopo un restauro e risanamento conservativo durato quasi quattro anni. L’edificio torna a vivere come relais di grande pregio dove al suo interno sono state realizzate tre ampie raffinate suite. Nelle antiche cantine è stata riportata alla luce una grotta che pare fosse un antico passaggio segreto che conduceva al castello. Nella struttura verrà allestita la mostra permanente dell’artista-orafo sarteanese Mauro Fastelli, che per le sue opere utilizza oro, ferro, legno ai materiali di recupero.

Il borgo di Sarteano, con questo intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio da parte di privati, accresce il numero dei luoghi più significativi sotto il profilo materiale e immateriale della cultura. Palazzo Todeschini-Piccolomini si aggiunge al patrimonio culturale già fruibile al pubblico di Sarteano: il Castello, il Cinquecentesco Palazzo Gabrielli, oggi sede del Museo Civico Archeologico di Sarteano e la Tomba della quadriga infernale, la Sala d’Arte Domenico Beccafumi, che custodisce il capolavoro dell’artista, “L’Annunciazione” (1545-46); il Teatro degli Arrischianti (1811-1812), il Museo privato dei “Presepi dal mondo” e l’Ottocentesca Farmacia in stile Impero, in piazza XXIV Giugno.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Siena, contributi a inquilini morosi incolpevoli soggetti a sfratto
Next Article Consorzio Agrario, Susanna Cenni (PD): ”Si lavori per garantire un futuro certo”

RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.