• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Consorzio Agrario, Susanna Cenni (PD): ”Si lavori per garantire un futuro certo”

29 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il destino di questa storica realtà, infatti, va ben oltre la necessità degli agricoltori del nostro territorio di gestire – tramite questa forma di aggregazione – servizi, sementi, macchinari.” Così l’inizio di un intervento di Susanna Cenni, parlamentare PD e vicepresidente della Commissione Agricoltura alla Camera, sul futuro del Consorzio Agrario di Siena. 

£Il Consorzio è stato ed è uno strumento fondamentale per l’agricoltura senese e oggi – prosegue Cenni -, anche tramite negozi di qualità, si conferma un punto di riferimento per agricoltori, consumatori e turisti a cui garantisce prodotti del territorio e filiere locali costruite negli anni. Qualità, sostenibilità, salubrità, prodotti accessibili, certificazioni chiare che consentono al consumatore di scegliere consapevolmente sono requisiti ormai imprescindibili per l’evoluzione e il maggior valore competitivo delle nostre produzioni alimentari. D’altronde, è sempre più diffusa la scelta di acquistare prodotti del territorio con la consapevolezza di concorrere a mantenere nelle nostre aree rurali un presidio ambientale, paesaggistico, economico e sociale.

Siena esprime una grande qualità di prodotti e da tempo, anticipando anche il Green deal europeo, ha investito sulla neutralità climatica grazie alla sua agricoltura e alla ricerca. Siena è stata la prima sede di Vinitaly, negli spazi dell’Enoteca e oggi ospita il Santa Chiara Lab, motore straordinario per fornire ricerca e innovazione necessari alla transizione; Siena vede il ruolo attivo della Fondazione Mps sui temi della produzione alimentare, è sede della Fondazione Qualivita, esprime un artigianato importante nel settore dolciario di fama internazionale. È importante e nutrito l’elenco delle denominazioni, i riconoscimenti, i numeri dell’export che caratterizzano il nostro territorio, così come lo sono le sfide che ci attendono, dalla necessità di irrigazioni mirate che controbilancino temperature sempre più alte al bisogno di un ricambio generazionale, una maggiore presenza di donne, la spinta a costruire reti di imprese, distretti, filiere solide e ben organizzate.

Questo comparto rappresenta una grande ulteriore occasione di crescita buona e sostenibile ma è necessario fare sistema, massa critica, alzando lo sguardo e investendo con convinzione sul futuro, mettendo insieme imprese, istituzioni, ricerca, comunità locali.

È del tutto legittimo che ogni soggetto, tanto più se privato, prenda le proprie decisioni in totale autonomia e non è compito delle istituzioni occuparsi degli assetti, ma sono convinta che se i tanti soggetti in campo provassero a giocare dentro una cornice comune nella stessa direzione, ne beneficerebbero il nostro territorio, le imprese, i lavoratori e la buona immagine di una terra che prova ad investire su un motore, quello dell’agroalimentare, che oggi al centro di profondi cambiamenti e che interessa la vita di tutti e tutte.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSarteano: inaugurazione via dei Goti e Palazzo Todeschini-Piccolomini, dove nacque Papa Pio III
Next Article Sant’Ansano: mercoledì 1° dicembre nessuna variazione ai servizi di raccolta rifiuti a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.