• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina in Chianti ricorda i 500 anni dalla morte di Leone X, ospite a Palazzo Bianciardi nel 1515

27 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Palazzo BianciardiA 500 anni dalla morte di Leone X, primo Papa Medici nella storia della Chiesa scomparso il 1° dicembre 1521, Castellina in Chianti ricorda la figura del pontefice che nel 1515 soggiornò a Palazzo Bianciardi, nel cuore del paese chiantigiano. Le celebrazioni prenderanno il via domenica 28 novembre e andranno avanti fino a domenica 12 dicembre con la possibilità di visitare, su prenotazione, la camera dove dormì Leone X e la collezione privata dedicata all’evento e conservata a Palazzo Bianciardi, oltre a una serie di iniziative che coinvolgeranno scuole, associazioni, strutture ricettive ed esercizi commerciali del territorio.

Le celebrazioni sono promosse dall’associazione Amici di Palazzo Bianciardi aps e MAB, Museo Archivio Bianciardi, con il patrocinio del Comune di Castellina in Chianti e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale di Castellina in Chianti e la Società Filarmonica di Castellina in Chianti.

Le iniziative dedicate a Leone X si apriranno domenica 28 novembre, alle ore 16, alla Casa dei Progetti, in via delle Mura 30, con la premiazione della scuola vincitrice del concorso “Cinquecentenario della morte di Leone X” rivolto alle scuole secondarie di primo grado, alla presenza dell’assessore alla cultura di Castellina in Chianti, Susanna Viviani. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti nell’interpretazione e attualizzazione in chiave moderna della figura di Leone X e degli oggetti e dei simboli tipici della vita di un Papa del Rinascimento, realizzando opere artistiche e installazioni tridimensionali. Le opere degli studenti vincitori saranno esposte, per tutta la durata delle celebrazioni, a Palazzo Bianciardi, nei locali del MAB. Seguirà la lettura del racconto “Il Leone Furioso”, prima di lasciare spazio al convegno dedicato alla figura di Leone X. L’appuntamento, moderato da Gaia Bastreghi Bianciardi, responsabile del progetto MAB e presidente dell’Associazione Amici Palazzo Bianciardi, e da Massimiliano Bellavista, coordinatore tecnico e organizzativo del progetto MAB, vedrà la partecipazione di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.

In occasione delle celebrazioni dedicate a Leone X e delle feste in arrivo, Castellina in Chianti sarà animata anche da altre iniziative. Da venerdì 3 a domenica 5 dicembre, lungo le vie del centro storico sarà possibile degustare ‘fett’unta e olio nuovo’ con la collaborazione dei ristoratori locali; da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre, sarà possibile visitare il Museo Archeologico del Chianti senese aperto con orario straordinario e continuato dalle ore 10 alle 16, mentre sabato 11 dicembre, alle ore 19, il Gruppo Fratres Donatori di Sangue propone un’Apericena Solidale al Circolo Italia. A chiudere le celebrazioni per Leone X sarà l’omaggio musicale della Società Filarmonica di Castellina in Chianti, con il concerto di Santa Cecilia in programma domenica 12 dicembre alle ore 18. Dal 28 novembre al 12 dicembre, inoltre, sarà possibile assaggiare piatti e menu rinascimentali in tutti i ristoranti di Castellina in Chianti.

Leone X, al secolo Giovanni di Lorenzo de’ Medici, è stato Papa dal 1513 fino alla sua morte, nel 1521, e soggiornò a Castellina in Chianti con i suoi accompagnatori nel novembre 1515, durante uno spostamento da Roma a Firenze. Ospitato a Palazzo Bianciardi, in segno di gratitudine e a futura memoria di un evento straordinario, lasciò che questo si fregiasse dello stemma mediceo che conserva ancora oggi sulla facciata.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’Ufficio turistico di Castellina in Chianti al numero 0577-741392 oppure visitare il sito MAB, Museo Archivio Bianciardi, www.mab-it.org.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’Eco del rock, mostra fotografica a Monticiano
Next Article Nasce il Coro Giovanile della Valdichiana

RACCOMANDATI PER TE

Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.