• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: open week di sensibilizzazione della Asl Toscana sud est e la Rete Codice rosa

21 Novembre 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

la Asl Toscana sud est ha aderito all’Open week dal 22 al 28 novembre, iniziativa di Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, dedicata proprio a questo argomento.

Nell’ambito dell’Open week, da lunedì 22 novembre, sulla homepage del sito https://www.uslsudest.toscana.it/) e sulla pagina Facebook dell’Azienda sarà presente un banner cliccabile che riporta alla pagina del Codice Rosa, con l’intento di mettere in evidenza e d’immediato accesso tutte le informazioni utili per chi subisce un atto di violenza e non sa come orientarsi. Nella pagina viene spiegato cos’è la Rete Codice Rosa, a chi si rivolge e sono indicati una serie di link ai servizi di supporto per le vittime di violenza, come il numero 1522, i riferimenti dei vari centri anti-violenza territoriali e il manifesto della Asl, realizzato durante il lockdown per tutelare e proteggere maggiormente le vittime durante la pandemia che ha rappresentato un momento particolarmente delicato anche da questo punto di vista.
Sempre in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, la Asl Toscana sud est aderisce anche all’iniziativa di sensibilizzazione del Comune di Siena che prevede di illuminare di arancione insieme al palazzo comunale anche il centro direzionale della Asl, in piazzale Rosselli.

A sostegno delle vittime di violenza è, ormai da più di 10 anni, costantemente, operativa la Rete regionale Codice Rosa, diretta dalla dottoressa Vittoria Doretti di cui ne è l’ideatrice, che con un team di professionisti preparati continua nella realizzazione della sua mission, mettendo in campo numerose azioni per tutelare le donne che hanno subito una violenza e tutti i soggetti vittime di odio e discriminazioni. A farci capire che non bisogna mai abbassare la guardia su questo fenomeno sono i dati degli accessi per Codice rosa ai Pronto soccorso della Asl Toscana sud est, relativi ai nove mesi del 2021.

Confrontandoli con lo stesso periodo dell’anno precedente si denota un aumento sia per gli adulti che per i minori, in particolar modo nel 3° trimestre. Tale incremento è in parte interpretabile alla luce della fine del periodo di lockdown e al ritorno ad una sorta di normalità dove si può uscire e circolare più liberamente, seppure sempre con le dovute cautele per il mantenimento del contagio da Covid, dove le vittime di violenza si sono sentite più tranquille a rivolgersi anche fisicamente al Pronto soccorso per essere prese in carico dal percorso Codice Rosa e ai centri anti-violenza. Di contro infatti, in piena pandemia, si è assistito a una diminuzione degli accessi e delle denunce mentre nel contempo aumentavano drammaticamente gli episodi di violenza contro le donne e le richieste di aiuto all’1522 (numero anti-violenza e stalking), in particolare di violenza domestica. Le indicazioni di restare in casa, necessarie a contenere il contagio, hanno reso le donne ancora più soggette a episodi di violenza domestica, impossibilitate a chiedere aiuto recandosi ai centri di riferimento, isolate da parenti o amici a cui poter chiedere supporto, fisicamente “costrette” ad una vicinanza continua con il partner maltrattante.

“La nostra Azienda è sempre attenta a cogliere quelli che sono i segnali che emergono dai dati che raccogliamo ogni anno sulla violenza. Sono la cartina tornasole per monitorare anche il livello di attenzione e di preparazione che gli operatori hanno sul tema della violenza – spiega il dottor Claudio Pagliara, direttore Unità operativa semplice Codice rosa, salute e Medicina di genere della Asl Toscana sud est -. I dati possono essere ovviamente condizionati da fattori sociali ed economici contingenti o come in questo caso legati agli effetti della pandemia. A tale proposito infatti, già dai primi mesi del 2020 abbiamo aggiornato le procedure ospedaliere e territoriali calibrandole sulla situazione pandemica per assicurare nonostante le restrizioni necessarie la stessa prontezza d’intervento e la stessa qualità dell’assistenza”.

Vittoria Doretti 2021“Nonostante l’ulteriore impegno umano e professionale che l’emergenza sanitaria da Covid ha richiesto a tutti gli operatori della sanità, la Rete Codice Rosa ha mantenuto lo stesso livello di risposta di sempre, dimostrando il suo carattere di resilienza – commenta la dottoressa Vittoria Doretti – La nostra attenzione si focalizza sulle diversità e l’inclusione sia per operatrici e operatori, sia nei percorsi. Attenzione massima anche per tutte le forme di discriminazione di genere. Il riconoscimento di questi aspetti e la conseguente tempestiva attivazione delle connessioni per fornire risposte immediate alle esigenze di cura e di avvio a percorsi dedicati passano da un rafforzamento dei percorsi e del dialogo con le istituzioni e i centri anti-violenza. Il 2022 segna un’altra tappa fondamentale della storia della Rete Codice rosa, ovvero 10 anni da quando la Rete è diventata regionale: da quel tempo molti importanti traguardi sono stati raggiunti nella lotta alla violenza, ma la strada verso l’eliminazione è da ancora da percorrere e ogni giorno ci poniamo nuovi obiettivi. Quanto realizzato a tutela delle donne e di ogni persona che subisce atti di violenza è frutto della collaborazione di tanti professionisti. Ringrazio pertanto tutti gli operatori e le operatrici della Rete e la direzione aziendale per aver favorito questo processo culturale, perchè Codice rosa non è solo protocolli e procedure, ma è soprattutto crescita culturale istituzionale”.

In uno degli anelli di congiunzione tra la Rete di Codice rosa e la rete dei centri anti-violenza, tra le donne che hanno trovato il coraggio di chiedere sostegno c’è anche Cristina, la quale, in preda alla disperazione, urla contro gli operatori il suo grido di aiuto: “Ho bisogno di essere creduta, ho bisogno di essere protetta perchè non voglio essere la prossima vittima di femminicidio!”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Benvenuto Brunello”, Cracco firma la 30ª piastrella per vendemmia 2021
Next Article Al 1° Rally di Chiusdino vittoria per Pisani-Vecoli con la Peugeot 208 Rally4

RACCOMANDATI PER TE

Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
La professoressa Monica Bocchia ed il dottor Enrico Fabbri
SALUTE e BENESSERE

Rete Toscana Linfomi (RTL): confronto tra i professionisti a Siena

22 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.