• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, completati i lavori di riqualificazione della scuola comunale ”Il Castagno”

5 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scuola infanzia il castagnoOltre cinquecentomila euro per i lavori di riqualificazione della scuola d’infanzia comunale “Il Castagno” in strade delle Tolfe a Siena. E’ la cifra spesa dall’amministrazione comunale per l’efficientamento sismico ed energetico e il rifacimento degli impianti del complesso scolastico di proprietà del Comune di Siena. La nuova struttura, messa completamente in sicurezza, è stata inaugurata oggi, venerdì 5 novembre, dopo la conclusione dei lavori a fine settembre scorso.

“Un investimento particolarmente importante – dichiara l’assessore all’edilizia scolastica del Comune di Siena Paolo Benini – dopo le valutazioni fatte sulle problematiche strutturali. In questo modo l’edificio è in sicurezza ed è stato riqualificato dal punto di vista energetico. Risolviamo una problematica che la scuola si trascinava da tempo, risolvendo i disagi di alunni e famiglie. Il cantiere ha purtroppo subito uno stop per la pandemia Covid, ma devo ringraziare gli uffici comunali che hanno seguito con dedizione l’iter e i lavori, arrivando a questo importante traguardo. Stiamo portando avanti tutta una serie di progetti e di cantieri, grazie anche alla struttura ‘jolly’ inaugurata alcuni giorni fa alla ‘Pascoli’ l’obiettivo è quello di ridurre al massimo i disagi. Ribadisco che è intenzione del Comune di Siena effettuare un monitoraggio completo dell’edilizia scolastica comunale per le opportune valutazioni sugli immobili di proprietà”.

L’intervento. L’edificio della scuola “Il Castagno” ha due piani fuori terra, è orientato parallelamente alla strada delle Tolfe ed è risalente al 1951. Le analisi e le indagini condotte hanno evidenziato una serie di dissesti strutturali, che si sono manifestati attraverso svariati “quadri fessurativi” che interessavano la maggior parte delle murature portanti e riconducibili a problemi di cedimenti differenziali tra le diverse parti della struttura. Dalla “Valutazione della sicurezza statica e sismica” della scuola dell’infanzia ‘’Il Castagno’’, i principali interventi per l’adeguamento statico e sismico sono stati: consolidamento delle fondazioni per il contenimento dei cedimenti, mediante l’esecuzione di micropali sul perimetro della struttura e l’iniezione di resine auto-espandenti alla base delle pareti interne; adeguamento di alcune pareti mediante creazione di nuove murature di mattoni pieni o blocchi alveolati antisismici; sostituzione della copertura lignea esistente con nuove strutture in acciaio; esecuzione di cuciture tra pareti incidenti per la solidarizzazione della scatola muraria; inserimento di catene alla quota del primo impalcato per contrastare il ribaltamento che potrebbero interessare l’involucro murario della struttura.

Paolo Benini Sara PuglieseA completamento degli interventi strutturali principali, inoltre, sono stati eseguite opere di carattere edile ed architettonico. Tra queste, per quanto riguarda l’esterno dell’edificio, è stato previsto il rifacimento dei marciapiedi perimetrali, unitamente alla rampa di accesso per garantire l’accessibilità dell’immobile. I marciapiedi sono stati realizzati con le stesse caratteristiche dimensionali riscontrate in quelli preesistenti. Dal punto di vista della riqualificazione energetica si è proceduto all’attuazione di una serie sistematica di opere volte all’incremento dei livelli del fabbricato in termini energetici, con attenzione rivolta al contenimento delle dispersioni termiche attraverso le componenti dell’involucro esterno (pareti perimetrali, copertura, ecc.). Gli interventi di riqualificazione energetica dell’immobile sono riconducibili sostanzialmente a: riqualificazione delle pareti perimetrali dell’involucro edilizio; riqualificazione della copertura; impianto fotovoltaico; schermatura solare; infine la centrale termica è stato oggetto di adeguamento impiantistico ed elettrico.

Sono stati infatti riqualificati completamente anche gli impianti, elettrico, citofonico e telefonico con nuovo Rac. L’intervento sulla centrale termica consiste prevalentemente nella trasformazione dell’impianto da vaso d’espansione aperto a vaso d’espansione chiuso, con l’installazione delle sicurezze per rendere l’impianto a normativa e l’installazione di una regolazione climatica; previsto anche l’adeguamento impianto idrico e sanitario inteso come adduzione, rete di distribuzione e scarico.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in Toscana: 381 nuovi casi, 298 ricoverati di cui 27 in intensiva, 3 deceduti
Next Article Forte vento di grecale in arrivo sulla Toscana, codice giallo sabato 6 novembre

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
POLITICA

Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale

31 Maggio 2023
Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.