• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Ambiente: nel cuore di Siena il primo ”Villaggio delle Api” che favorisce la biodiversità

21 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

villaggio delle api 1Nel cuore di Siena arriva il primo “Villaggio delle api”. Nel parco delle Mura sorgerà lo chalet delle api, un’area dedicata all’apicoltura e all’apiterapia, aperta a tutti i cittadini e associazioni del territorio per realizzare attività didattiche per grandi e piccini, rilassarsi e riconnettersi con la natura. L’opera di rigenerazione urbana, ideata da Legambienta Siena, sarà resa possibile grazie alla campagna di crowdfunding che ha preso il via mercoledì 20 ottobre sulla piattaforma Eppela www.eppela.com/ilvillaggiodelleapi 

Il progetto dal titolo “Il villaggio delle api. Frequenze per il benessere, natura e apiterapia”, ideato da Legambiente Siena è realizzato all’interno dell’iniziativa Let’s Crowd percorso di digitalizzazione e accompagnamento al crowdfunding promosso e sostenuto da Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con Feel Crowd e Vernice Progetti.

villaggio delle api 3Con l’alveare delle api sarà possibile immergersi in tutta sicurezza nei profumi dell’alveare (il miele, la cera e la propoli sprigionano nell’aria aromi unici, ricchi di olii essenziali e di resine balsamiche), ma anche nel suo magico ronzio. Quello stesso ronzio emesso dalle api che, avendo la stessa frequenza di molti suoni della natura, favorisce il rilassamento e dona una sensazione di serenità.

Al raggiungimento di 2.500 euro, Fondazione Monte dei Paschi di Siena raddoppierà il budget, che servirà, nello specifico, per finanziare la realizzazione di una casetta in legno da adattare a chalet per l’apiterapia; e all’acquisto di una speciale B-Box (ideata dall’impresa Beeing) con l’obiettivo di osservare la vita dell’alveare e poter offrire a bambini e adulti sessioni didattico formative con le api.

Fra le ricompense messe a disposizione sulla piattaforma Eppela, per chi sosterrà il progetto ci saranno i semi di piante salva-api offerti da Tutta Natura Siena, le creazioni artigianali realizzate da ragazzi con disabilità nel laboratorio bomboniere di Anffas Valdelsa, buoni sconto messi a disposizione dal Forno di Ravacciano, Ruffoli belle arti, Toilette per cani di Ilaria Biagi, Siena Salute, ma anche cene per due persone presso Bottega Roots Siena e passeggiate lungo il “Sentiero natura” con visita alle arnie e agli orti sociali, con una guida di Legambiente.

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione del Parco delle Mura di Siena, che Legambiente Siena porta avanti dal 2016 e proprio poche settimane è stata inaugurata questa nuova area della valle che è stato bonificata e arricchita da orti urbani, giochi ecosostenibili e un’area umida per il mantenimento della biodiversità e presto anche dal “villaggio delle api”. L’idea è che il parco funzioni come laboratorio sociale in cui declinare in modo concreto attività di educazione ambientale, inclusione mediante agricoltura sociale, grazie a orti urbani, tutela e recupero di specie vegetali antiche, apicoltura urbana, relax biofilico, creazione di una “greenway” di accesso al centro città e saranno previsti anche percorsi benessere e laboratori green per cittadini, scuole e associazioni.

villaggio delle api 2Dichiara Riccardo Panelli, referente del progetto per Legambiente Siena: “Quest’area è stata ideata e sognata sin dal principio con una filosofia: quella di un grande laboratorio a cielo aperto di innovazione e rigenerazione a livello sociale, didattico e ambientale. I progetti all’aperto sono sempre più preziosi, specialmente dopo la pandemia di Covid-19. Noi di Legambiente Siena ci impegniamo da sempre per valorizzare queste aree cercando, preservandone la biodiversità, di ricucire il tessuto urbano e renderle fruibili per attività educative, culturali, terapeutiche e ricreative”.

“Questo crowdfunding – afferma Francesca Casini, presidente Legambiente Siena – è l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza ai temi ambientali a noi molto cari. È uno strumento che coinvolge tante persone e aziende con l’obiettivo comune di tutelare uno degli impollinatori più importanti, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria, oggi in pericolo a causa di cambiamenti climatici e dell’abuso di chimica in agricoltura”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl via l’Innovation Festival BCC del Gruppo Iccrea per le migliori idee imprenditoriali nel campo dell’innovation technology
Next Article Anna Beltrano nuova direttrice della Medicina di comunità della Asl Toscana sud est

RACCOMANDATI PER TE

Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023
Farfalla
SCIENZA e RICERCA

“Il valore della biodiversità”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.