• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Dalla Regione oltre 100 mila euro per la formazione della Polizia Locale

18 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le lezioni si svolgeranno nelle prossime settimane. In buona parte riguarderanno i neoassunti, obbligati a seguire il corso che di fatto passa in rassegna l’abc della professione: dalla deontologia ed etica all’approfondimenti sul diritto amministrativo, dalla sicurezza urbana e la tutela della comunità alla sicurezza stradale, le norme su igiene, ambiente e territorio, la legislazione sul commercio e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Del corso rivolto agli agenti sono previste due edizioni, una per gli ispettori.

Ma ci si potrà iscrivere anche ad un corso (sedici le edizioni) di autodifesa ed utilizzo di quelli che in gergo si definiscono ‘presidi tattici difensivi’, ovvero il bastone, lo spray al peperoncino, il giubbetto corto antiproiettile, il casco di protezione, il gilet con airbag per chi usa le moto. In calendario infine c’è un corso per il conseguimento della speciale patente di servizio.

Ad iscrivere gli agenti dovranno essere le amministrazioni comunali e provinciali. I nuovi corsi sono stati finanziati dalla Regione con 109.600 euro messe a disposizione con l’ultima variazione di bilancio di luglio e che si aggiungono ai circa 85 mila euro stanziati all’inizio dell’anno, con cui erano stati organizzati altri tre corsi di prima formazione per neoassunti.

“Lo scorso anno la Regione ha complessivamente formato ottocento operatori e lo stesso traguardo dovremmo raggiungere quest’anno – spiega l’assessore alla sicurezza Stefano Ciuoffo – Nella scorsa legislatura abbiamo finanziato corsi per un milione e 300 mila euro”. “La Regione – aggiunge – non ha competenze dirette per quanto riguardo l’ordine pubblico, ma nel corso di questi anni ci siamo messi al fianco delle comunità, andando a destinare risorse sia per l’acquisto di apparecchi di videosorveglianza, sia per la rigenerazione degli spazi urbani spesso lasciati al degrado. Dal 2019 al 2021 abbiamo investito inoltre 9 milioni su progetti di polizia di prossimità, consapevoli che le politiche per la sicurezza urbana si compongono di più interventi integrati tra loro”.

I nuovi corsi in programma nei prossimi mesi saranno organizzati come sempre dalla Scuola interregionale di polizia locale, istituita nel 2008 e di cui la Regione Toscana è socia fondatrice assieme a Liguria, Emilia Romagna e Comune di Modena, città dove gli uffici della fondazione risiedono. Alla scuola vanno indirizzate le iscrizioni. Le lezioni si svolgeranno naturalmente in Toscana. In genere ad ogni sessione di corso partecipano tra i 20 e 30 iscritti, ma con la didattica a distanza nell’ultimo anno sono stati raggiunti anche numeri più grandi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Obiettivo famiglia”: ulteriori azioni del Comune a sostegno dei nuclei familiari senesi
Articolo successivo Incanto Etrusco, domenica 19 settembre un percorso nuovo e multisensoriale al Parco Archeologico di Dometaia

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.