• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, al via la 3ª edizione dedicata alle api

16 Settembre 20212 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

torrita biodiversita 2021 csCon la terza edizione di Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, sabato 18 e domenica 19 settembre a Torrita di Siena si pone l’attenzione sulla salvaguardia delle specie animali e vegetali, in particolar modo quelle locali, che insieme alla tradizione agricola del territorio costituiscono un vero patrimonio culturale da conoscere e preservare.

La manifestazione, finalizzata a sensibilizzare anche sui temi della sostenibilità ambientale, quest’anno ha come tema principale le api e il ruolo che esse svolgono per il mantenimento della biodiversità.

Per questo motivo il primo degli eventi in programma è il convegno intitolato “Api e biodiversità”, sabato alle ore 10 presso la Casa della Cultura (via Achille Grandi). Per fornire un quadro esaustivo sulle più importanti questioni relative all’apicoltura, intervengono Enrico Gualdani, presidente dell’Associazione Apicoltori delle Province Toscane, l’esperto di apiterapia Michele Buffa e Mirko Sbragi, vicedirettore di Confagricoltura Arezzo.

Alle 15.00 si aprono i cancelli del Parco Nilde Iotti, che fino al giorno successivo ospita al suo interno un percorso alla scoperta di decine di specie animali autoctone, un’area espositiva di attrezzature agricole e un mercato di prodotti a filiera corta.

Domenica 10 settembre alle ore 9 viene proposto il laboratorio di cucina “Lievito madre e grani locali: fare in casa il pane delle nostre terre” a cura dell’Azienda Agricola Passerini, per tutti coloro che vogliono riscoprire la tradizione del pane fatto in casa preparando l’impasto con le proprie mani.

Punta invece alla pulizia dell’ambiente l’iniziativa promossa dal Circolo Legambiente Terra e Pace. Partendo alle ore 9 da Piazza Matteotti, nel centro storico di Torrita di Siena, si arriva a piedi al Parco Nilde Iotti raccogliendo i rifiuti trovati lungo il tragitto.

Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura è organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio, tra gli altri, di Mipaaf e Regione Toscana.

Per assistere al convegno, che sarà comunque trasmesso in streaming sulle pagine social di Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, è consigliato prenotarsi inviando una mail a info@torritabio.it. Per partecipare al laboratorio di cucina, la prenotazione – da effettuare nelle stesse modalità – è invece obbligatoria.

Alla Casa della Cultura e al Parco Nilde Iotti si accede solo se in possesso di Green Pass, come da normativa vigente. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBeatrice Venezi dirige al Tempio di San Biagio Orchestra e Corale Poliziana
Articolo successivo Suppletive, a Piancastagnaio incontro con Enrico Letta

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.