• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle vince bando Ministero Cultura per il piano per l’arte contemporanea

4 Agosto 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cristiano BianchiIl progetto di arte pubblica “UMoCA” (Under Museum of Contemporary Art) presentato dal Comune di Colle di Val d’Elsa in coprogettazione con l’Associazione Arte Continua è risultato vincitore del bando pubblico “Piano per l’Arte Contemporanea” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Un bando finalizzato all’acquisizione, produzione e valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanea.

Il progetto si è classificato al terzo posto su 94 partecipanti nella graduatoria nazionale della linea “Committenza” e il Comune è risultato tra i 20 beneficiari ammessi al finanziamento, aggiudicandosi l’importo di 215.917 Euro per la realizzazione dell’opera.

UMoCA (Under Museum of Contemporary Art), è un museo all’aria aperta, sotto gli archi del ponte di San Francesco, che non solo contiene opere d’arte, ma è esso stesso un’opera. Ideato nel 2001 dall’artista internazionale Cai Guo-Qiang (1957, Quanzhou, Cina), in occasione della VI edizione di Arte all’Arte, iniziativa culturale dell’Associazione Arte Continua, UMoCA è stato una installazione temporanea che fino al 2010 ha ospitato mostre importanti, diventando un appuntamento ben noto al pubblico internazionale dell’arte contemporanea, nonchè un polo attrattivo per la comunità locale, dove condividere arte e cultura e trasformarla in esperienza urbana.

“Colle di Val d’Elsa ha da sempre una attitudine al contemporaneo – spiega Cristiano Bianchi, assessore alla cultura – è per questo che ogni periodo storico-artistico è rappresentato all’interno della città, ed è per questo che è nostro dovere continuare su questa strada, in particolare promuovendo l’arte contemporanea come mezzo di riappropriazione e valorizzazione di spazi pubblici, nel dialogo continuo con la storia. Crediamo che la compresenza di antico e contemporaneo sia una peculiarità importante della nostra città da valorizzare, sia per alimentare lo stimolo alla creatività e all’innovazione all’interno della comunità, che per creare percorsi turistici alternativi, in sintonia con la campagna di promozione culturale e turistica dalla Regione Toscana “Rinascimento Continuo”.

Con il progetto finanziato dal Ministero, l’UMoCA sarà ricostruito per dare continuità a questa esperienza, rigenerando questo spazio come parco pubblico verde a vocazione sociale e culturale, in un luogo in cui architettura, arte e paesaggio si fondono. Un’idea di arte pubblica oggi più che mai attuale, non solo per la crescente attenzione per i temi della rigenerazione urbana, ma anche per la necessità, cui la pandemia ci ha messo di fronte, di trovare altre forme d’interazione culturale ed artistica, dematerializzando di fatto lo spazio museale. L’UMoCA entrerà così a far parte della rete dei musei cittadini, di cui rappresenterà l’interfaccia esterna, e sarà non solo un luogo non convenzionale di mostre, ma anche occasione di confronto e di scambio con il territorio, nonché epicentro di tutto il distretto d’arte pubblica ambientale della Valdelsa.

Concepiti all’interno di “Everything is Museum”, un progetto più vasto dell’artista che scardina il concetto stesso di museo, i “MoCA” sono il frutto di un lavoro di ricerca sui valori collettivi in cui le comunità si riappropriano di luoghi marginali, strutture abbandonate, per farli diventare spazi espositivi. Cai Guo-Qiang ad oggi ha realizzato tre MoCA: il DMoCA (Dragon Museum of Contemporary Art) in Giappone, il BMoCA (Bunker Museum of Contemporary Art) a Taiwan, e appunto l’UMoCA di Colle di Val d’Elsa. L’artista ha scelto di collocare questo “Under Museum of Contemporary Art” appunto sotto il ponte di San Francesco che, già simbolo di connessione tra la vita terrena e spirituale (in quanto collega la città al convento), diventa anche simbolo della connessione tra passato e futuro, nonchè ponte tra le culture.

Dagli anni ’90, con importanti progetti come Arte all’Arte, la Valdelsa si è popolata di opere di artisti di fama che oggi costituiscono un vero e proprio parco di arte ambientale pubblica di rilevanza internazionale, che è nostro dovere mantenere e valorizzare insieme agli altri Comuni, e il cui itinerario di visita si collega con gli altri percorsi che attraversano il nostro territorio, in particolare quelli degli Etruschi, la Via Francigena e il SentierElsa, per costruire una offerta turistica complessiva capace di attrarre un turismo colto, lento, destagionalizzato”.

“E’ bellissimo poter riaprire il Museo sotto il ponte di San Francesco a Colle di Val d’ Elsa a 25 anni dall’ inizio del progetto Arte all’Arte. L’impegno dell’Associazione e del Comune di Colle, dopo la fortunata reinstallazione del lavoro di Sol LeWitt, aggiunge un altro tassello alla creazione del distretto artistico agro-ambientale della Valdelsa che stiamo realizzando con il Comune di Colle, Poggibonsi e San Gimignano – spiega Mario Cristiani, presidente associazione Arte Continua -. Questo importantissimo risultato, ottenuto grazie all’impegno dell’Assessore Bianchi e degli uffici del Comune, dello staff dell’Associazione Arte Continua e di quello di Terre di Siena Lab, testimonia che insieme, portando artisti di grande rilievo internazionale, si possono vincere sfide che sembrano impossibili. Il ritorno nel nostro territorio di questo importante artista, nato in Cina e che oggi è rilevante in tutta la comunità internazionale dell’arte, testimonia che il nostro impegno glocal è giusto e deve Continuare, un bentornato dunque ad UMoCA ed un invito alla cittadinanza a venire a farci visita a Colle il prossimo 11 settembre per l’evento che darà inizio al progetto.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFestival Orizzonti di Chiusi sospeso per Covid
Next Article Il dg dell’Asl Toscana sud est Antonio D’Urso vicepresidente nazionale della Federazione delle Aziende sanitarie e ospedaliere

RACCOMANDATI PER TE

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023
Totò Riolo, coppa Nissena
ALTRE DI SPORT

Squadra Piloti Senesi, Totò Riolo vince la Coppa Nissena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.