• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Trattamento dell’ictus: Aou Senese centro oro 2020 per il programma ESO-Angels Award – VIDEO

13 Luglio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stroke esoangels 2Prestigioso riconoscimento internazionale per il team multidisciplinare del percorso Stroke dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Per l’European Stroke Organisation, in base ai criteri della piattaforma dei Premi Angels ESO, l’Aou Senese è centro oro, con il trattamento di oltre il 50% dei pazienti entro 60 minuti per la fibrinolisi sistemica ed entro 90 minuti per la trombectomia meccanica. Il riconoscimento è stato consegnato dal dottor Lorenzo Bazzani, Angels Consultant, al team del percorso Stroke, formato dalla Stroke Unit diretta dal professor Giuseppe Martini e dalla Neuroradiologia Interventistica diretta dalla dottoressa Sandra Bracco. Presente alla consegna il direttore generale dell’Aou Senese, il professor Antonio Barretta, e tutti i professionisti che collaborano fattivamente al percorso Stroke.

«L’ictus colpisce un individuo su quattro nel corso della vita e rappresenta una delle più comuni cause di morte a livello globale, seconda solo alle malattie cardiovascolari, e la seconda causa di disabilità – afferma il professor Martini -. L’ictus può essere definito una pandemia: in Italia sono colpiti circa 180mila pazienti all’anno di cui circa 10mila in Toscana e 2500 in Area Vasta Sud Est. Per cercare di ridurre l’impatto socio-sanitario dell’ictus cerebrale la prima arma è la prevenzione con identificazione dei fattori di rischio. Quando l’ictus si manifesta dobbiamo cercare di ridurre al minimo il danno cerebrale», conclude Martini.

«Nell’ambito dell’ictus ischemico abbiamo a disposizione vari trattamenti – aggiunge la dottoressa Rossana Tassi della Stroke Unit – che vanno dalla somministrazione endovenosa di farmaci fibrinolitici alla disostruzione meccanica del trombo con interventi endovascolari e la possibilità di associare le due metodiche. Tutti questi interventi necessitano di essere eseguiti il più precocemente possibile dall’inizio dei sintomi per salvare tessuto cerebrale prima che l’ischemia diventi irreversibile. Per tale motivo è necessario che i pazienti colpiti da ictus vengano condotti rapidamente presso i Centri che effettuano tali trattamenti».

stroke esoangels 1Durante questi anni di collaborazione con Angels, la Stroke Unit e la Neuroradiologia Interventistica hanno provveduto a formare tutti gli attori del percorso Stroke, sia a Siena che in Area Vasta, allo scopo di ridurre i tempi di arrivo dei pazienti in ospedale e i tempi del loro trattamento. «Nella nostra Area Vasta – aggiunge la dottoressa Sandra Bracco – esiste ormai da anni un percorso diagnostico terapeutico organizzato in rete che prevede il trasporto del paziente con sospetto ictus nell’ospedale più vicino autorizzato al trattamento fibrinolitico oppure la centralizzazione primaria o secondaria presso l’unico Centro riconosciuto anche al trattamento endovascolare che è quello della nostra Neuroradiologia Interventistica».

Per l’implementazione dei percorsi diagnostico terapeutici e per il loro monitoraggio, la European Stroke Organisation si è avvalsa della iniziativa Angels a cui la Stroke Unit e la Neuroradiologia Interventistica dell’Aou Senese hanno aderito fin dall’inizio ricevendo con la dottoressa Rossana Tassi, già al Congresso ESO del 2017, il riconoscimento di “The Spirit of Excellence Award”. Il percorso Stroke dell’Aou Senese è strutturato con un’organizzazione multidisciplinare che si avvale, oltre che della Stroke Unit e della Neuroradiologia interventistica, anche dei professionisti del Dipartimento di Emergenza-Urgenza e dei Trapianti, con il Pronto Soccorso, l’Anestesia e Rianimazione DEA e dei Trapianti, la Diagnostica in Emergenza-Urgenza, del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie, con la Neuroimmagini, l’Anestesia e Rianimazione Neurochirurgica, la Neurologia e Neurofisiologia clinica e la Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche, e del Dipartimento di Innovazione, Sperimentazione e ricerca clinica e traslazionale con il Laboratorio Patologia Clinica.

IL VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFILCAMS CGIL su Bottega Verde di Pienza: ”Siamo al mercato delle vacche”
Articolo successivo Assemblea pubblica sulla TARI a Casole d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open Day Emicrania: colloqui e consulenze all’Aou Senese

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.