• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

A Siena effettuato il primo trapianto di sterno in Toscana – VIDEO

25 Giugno 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

trapianto sterno Giannotti Grimaldi Farsi Mondanelli LuzziImportante e delicato intervento di trapianto dello sterno, il primo effettuato in Toscana e tra i pochi in Italia, all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. A ricevere il trapianto una donna di 73 anni della provincia di Grosseto che aveva già subito, nel corso degli anni, più di 10 interventi chirurgici, in altre strutture ospedaliere, a causa di un condroma plurirecidivo, che aveva comportato l’asportazione del corpo dello sterno e di parte delle cartilagini costali.

L’intervento si è sviluppato grazie ad un lavoro multidisciplinare che ha visto coinvolte l’UOC Chirurgia Generale ed Epatobiliopancreatica, l’UOSA Trapianto di Polmone, l’UOC Ortopedia e l’UOC Chirurgia Plastica, oltre al supporto dell’UOC Diagnostica per immagini del professor Luca Volterrani, dell’UOC Anestesia Perioperatoria del dottor Pasquale D’Onofrio e dell’UOC Anestesia e Rianimazione DEA e dei trapianti del professor Sabino Scolletta, con le loro équipe mediche e infermieristiche anche della sala operatoria e dei reparti di degenza.

«La paziente è arrivata all’intervento – spiega il dottor Marco Farsi, direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e della UOC Chirurgia Generale ed Epatobiliopancreatica – in buone condizioni cliniche. Nella paziente si era formato, nel corso degli anni, un difetto nella parete toracica anteriore esteso fino alla parete addominale, che coinvolgeva anche il diaframma con passaggio di alcuni organi dall’addome al torace. Nella zona occupata solitamente dallo sterno era migrato parte dell’emifegato sinistro, provocando alla paziente dolore anche per compressione sul cuore e rappresentando un forte rischio anche in caso di piccolo trauma della parete toracica anteriore. Abbiamo creato un gruppo di lavoro multidisciplinare per decidere la strategia migliore per effettuare questo innovativo intervento».

Lo sterno trapiantato alla 73enne è stato prelevato dall’équipe della UOSA Trapianto di Polmone ad un donatore dell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana. Una volta prelevato è stato inviato alla Banca dei Tessuti Muscoloscheletrici dell’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze e da lì, dopo i più rigorosi controlli di idoneità, ha raggiunto l’Aou Senese. «Per procedere alla ricostruzione della parete toracica dopo un così alto numero di interventi – dichiara il professor Luca Luzzi, responsabile del Programma Trapianto di Polmone dell’Aou Senese – dovevamo utilizzare un materiale che fosse il più possibile biologicamente compatibile con la paziente. Come Centro Trapianti di Polmone ci siamo interfacciati con l’OTT, Organizzazione Toscana Trapianti, per avere l’autorizzazione al prelievo del tessuto osseo. Successivamente ci siamo messi a disposizione dei colleghi ortopedici con i quali abbiamo eseguito l’impianto del neo sterno».

Per la pianificazione della ricostruzione è stata effettuata preliminarmente una ricostruzione in 3D sia del torace della paziente che dello sterno del donatore sulla base delle immagini TC acquisite dalla UOC Diagnostica per immagini. È stato realizzato quindi, mediante stampante 3D, un modello in plastica dell’interfaccia tra ricevente e donatore sulla base del quale sono stati modellati lo sterno e le placche utilizzate prima dell’impianto. Tutto questo grazie alla collaborazione con una start-up di Siena. «La ricostruzione in 3D – aggiunge il professor Stefano Giannotti, direttore dell’Ortopedia, che fa parte del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie diretto dal professor Alessandro Rossi – ci ha permesso di effettuare un accurato planning pre operatorio in modo da pianificare quali erano le porzioni dello sterno e delle coste da resecare per adattare al meglio l’innesto osseo nella gabbia toracica della paziente. Questa parte dell’intervento è stata effettuata dal professor Nicola Mondanelli, chirurgo ortopedico della mia équipe, che ha utilizzato 4 placche in titanio per sintetizzare appunto le parti ossee (donatore/ricevente)».

La perfetta chiusura e rigenerazione dei tessuti è stata effettuata dall’équipe di Chirurgia Plastica. «Abbiamo assicurato un’adeguata copertura all’innesto di sterno – conclude il professor Luca Grimaldi, direttore della Chirurgia Plastica – visto che questo è stato fissato attraverso placche e viti metalliche, con il rischio teorico della deiscenza della ferita. Abbiamo quindi fissato sull’innesto un lembo di omento, precedentemente allestito dal dottor Farsi. Successivamente, la ferita è stata chiusa assicurando un ottimale spessore dei tessuti sottocutanei, tramite lembi toracici di scorrimento».

La paziente successivamente all’intervento è stata ricoverata per 24 ore in rianimazione, per poi proseguire la degenza in reparto. La 73enne ha avuto un regolare decorso post operatorio, è stata appena dimessa, è in ottime condizioni di salute, e si sottoporrà ad una serie di follow-up, sia strumentali che clinici.

IL VIDEO







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus Toscana, Giani: 42 nuovi casi, tasso positività allo 0,33%
Next Article Torrita di Siena, da lunedì 28 giugno consegna dei sacchi per il porta a porta

RACCOMANDATI PER TE

Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Donna disabile in carrozzina in cucina
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, disabilità: bando “Indipendenza e Autonomia InAut” 2023

15 Settembre 2023
Test Covid-19, tampone, infermiera
SALUTE e BENESSERE

Test Covid-19 per accesso a strutture sanitarie o per ricovero in Toscana

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.