• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Con ”Voci dall’Accabì” Poggibonsi aderisce al #letturaday

3 Giugno 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

voci dallaccabiCon l’evento “Vocì dall’Accabì” la biblioteca comunale Gaetano Pieraccini aderisce a ‘Letturaday, leggiamo insieme i giovedì’. Si tratta di una iniziativa lanciata in occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” (che ricorre il 23 aprile), un’idea dell’Associazione degli editori indipendenti italiani, realizzata assieme a librerie, biblioteche, scuole, che nasce sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e coinvolge tutti coloro che amano i libri e la lettura.

“L’obiettivo dell’iniziativa, che facciamo nostro, è quello di stimolare e diffondere la pratica della lettura ad alta voce – dice l’assessore alla cultura Nicola Berti – La nostra biblioteca ha festeggiato la giornata del 23 aprile attraverso il “Tavolo degli assaggi” e attraverso un’attività continua e quotidiana di promozione della lettura che prosegue anche con questo nuovo progetto”. ‘Letturaday, leggiamo insieme i giovedì’ come specificato dagli organizzatori, “mira a coinvolgere chi ama i libri e chi li legge, insieme a chi non ne ha ancora scoperto piacere e utilità”. La voce sarà la grande complice di questo progetto che è rivolto a tutte quelle persone che vorranno mettere in gioco la propria voce per leggere alcuni brani tratti dai libri.

Ed ecco che ogni giovedì, a partire dal 3 giugno e per la durata di sei mesi come previsto dal #letturaday, il personale della biblioteca e coloro che a vario titolo la frequentano, sia per motivi di studio, di svago che di lavoro potranno essere coinvolti nel progetto “Voci dall’Accabì”, in modo che tutti, attraverso la loro voce, possano contribuire a diffondere questa buona pratica. L’evento consiste nella lettura ad alta voce di brani, nel rispetto della normativa sul diritto d’autore ovvero, come precisato nel Regolamento “si potrà leggere i testi di autori scomparsi da più di settant’anni, quelli degli editori che aderiscono a LetturaDay e che hanno autorizzato le letture e quelli degli autori che hanno concesso un’esplicita autorizzazione scritta. Gli autori delle letture, continua il Regolamento, sono gli unici responsabili di eventuali violazioni delle norme giuridiche vigenti e Adei si ritiene esonerata da qualsiasi responsabilità in merito”.
La biblioteca posterà il video delle letture sui social e contestualmente allestirà il ‘tavolo degli assaggi’ per valorizzare gli audiolibri ed altri materiali similari presenti.
“Una vera e propria festa della lettura ad alta voce a cui non abbiamo voluto mancare”, chiude l’assessore Berti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIncidente alla svincolo Valdichiana dell’A1: coinvolta una famiglia di 4 persone
Next Article Ai Campionati italiani di Riccione Camilla Bonechi nella top ten del fioretto under 17

RACCOMANDATI PER TE

Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.