In Toscana sono 240.812 i casi di positività al Coronavirus, 301 in più rispetto a ieri (293 confermati con tampone molecolare e 8 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 224.992 (93,4% dei casi totali).
Oggi sono stati eseguiti 19.853 test di cui 10.276 tamponi molecolari e 9.577 tamponi antigenici rapidi, di questi l’1,52% è risultato positivo. Sono invece 7.338 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 4,1% è risultato positivo.
Gli attualmente positivi sono oggi 9.131, 352 in meno (-3,7%) rispetto a ieri. I ricoverati sono 565 (53 in meno rispetto a ieri), di cui 110 in terapia intensiva (9 in meno). Oggi si registrano 16 nuovi decessi: 9 uomini e 7 donne con un’età media di 76,4 anni.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, venerdì 28 maggio, sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
L’età media dei 301 nuovi positivi odierni è di 40 anni circa (22% ha meno di 20 anni, 27% tra 20 e 39 anni, 30% tra 40 e 59 anni, 16% tra 60 e 79 anni, 5% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (293 confermati con tampone molecolare e 8 da test rapido antigenico). Sono 66.421 i casi complessivi ad oggi a Firenze (74 in più rispetto a ieri), 22.216 a Prato (29 in più), 22.726 a Pistoia (24 in più), 13.222 a Massa (16 in più), 24.441 a Lucca (20 in più), 28.955 a Pisa (18 in più), 17.303 a Livorno (13 in più), 22.592 ad Arezzo (72 in più), 13.621 a Siena (20 in più), 8.760 a Grosseto (15 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 128 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 66 nella Nord Ovest, 107 nella Sud est.
La Toscana si trova al 12° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.565 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 7.098 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 8.677 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 7.814, Massa Carrara con 6.965, la più bassa Grosseto con 4.008.
Complessivamente, 8.566 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (299 in meno rispetto a ieri, meno 3,4%).
Sono 23.418 (447 in meno rispetto a ieri, meno 1,9%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 10.493, Nord Ovest 7.125, Sud Est 5.800).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 565 (53 in meno rispetto a ieri, meno 8,6%), 110 in terapia intensiva (9 in meno rispetto a ieri, meno 7,6%).
Le persone complessivamente guarite sono 224.992 (637 in più rispetto a ieri, più 0,3%): dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Purtroppo, oggi si registrano 16 nuovi decessi: 9 uomini e 7 donne con un’età media di 76,4 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 3 a Prato, 1 a Pistoia, 2 a Lucca, 1 a Pisa, 4 a Arezzo, 1 a Siena (N.B. i dati dei decessi riguardano pazienti ricoverati in area Covid del policlinico di Siena – comunicati nel bollettino dell’Aous nella giornata di ieri, o precedentemente – che sono stati validati come morte per Covid-19 da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Il dato finale, verificato e cumulativo, comprende anche i dati delle Rsa), 1 a Grosseto.
Sono 6.689 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 2.161 a Firenze, 583 a Prato, 615 a Pistoia, 521 a Massa Carrara, 657 a Lucca, 693 a Pisa, 411 a Livorno, 474 ad Arezzo, 313 a Siena, 171 a Grosseto, 90 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 182,3 per 100.000 residenti contro il 212,3 per 100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (274,4 per 100.000), Prato (227,7 per 100.000) e Firenze (219,2 per 100.000), il più basso a Grosseto (78,2 per 100.000).
La campagna vaccinale
Si è avviata dal 27 dicembre 2020 la campagna vaccinale anti-Covid. Alle 12.00 di oggi sono state effettuate complessivamente 2.012.120 vaccinazioni, 17.282 in più rispetto a ieri (+0,9%), tenendo presente che le Aziende del Sistema Sanitario Regionale proseguono per l’intera giornata. La Toscana è la 10° regione per % di dosi somministrate su quelle consegnate (il 91,8% delle 2.192.270 consegnate), per un tasso di vaccinazioni effettuate di 54.851 per 100mila abitanti (media italiana: 55.620 per 100mila).
N.B. Relativamente ai dati delle province di Siena, Arezzo e Grosseto rilevati dal report dell’Ars diffuso dalla Regione Toscana e riportati nel presente articolo, ricordiamo che più tardi (indicativamente tra le 17 e le 18) saranno pubblicati i dati provinciali dettagliati resi noti dall’Ausl Toscana Sud Est. Tra i due rilevamenti possono esserci delle discrepanze, dovute alla differenza degli orari presi in considerazione (12/12 per il report regionale, 14/14 per quello dell’Ausl Toscana Sud Est).