• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
  • Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”
  • Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria
  • Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena
  • Imprevista interruzione idrica a Poggibonsi
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Un anno di lotta al Covid”: un e-book racconta l’attività dei professionisti dell’Aou Senese – VIDEO

27 Maggio 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

un anno di lotta al covid“Un anno di lotta al Covid 2020–2021”. È questo il titolo dell’e-book interattivo, realizzato anche in formato cartaceo, con cui l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in collaborazione con la Regione Toscana, documenta e racconta in che modo l’ospedale e i suoi professionisti hanno reagito di fronte al Covid-19, cosa è stato fatto, le buone pratiche e gli insegnamenti utili per il futuro.

«Insieme, con tenacia, usciremo da questa crisi, più forti di prima – dichiara il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il cui contributo è contenuto nell’e-book – e lo stiamo già dimostrando. La testimonianza dell’Aou Senese intende essere rappresentativa per l’intero Servizio Sanitario Regionale. Il libro è anche una forma di ringraziamento a tutto il personale sanitario del nostro sistema e testimonia diversi aspetti legati alla gestione della pandemia, comuni a tutte le aziende sanitarie toscane».

Hanno contribuito molti professionisti dell’ospedale che, idealmente, rappresentano tutti i lavoratori dell’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena.

«È in questo contesto che emerge con forza il ruolo decisivo di tutto il nostro sistema sanitario, a partire proprio dai luoghi di cura per eccellenza: gli ospedali – scrive l’assessore alla sanità Simone Bezzini nell’e-book -. In questo anno di Covid hanno saputo resistere, riorganizzarsi e reagire, rispondendo ai bisogni sanitari eccezionali imposti dall’emergenza, ma non solo. Impegnati senza sosta, con alti livelli di pressione, i nostri ospedali non si sono mai fermati, hanno raddoppiato il carico di lavoro, portando avanti il più possibile, anche durante la pandemia, la loro attività ordinaria, anche se chiamarla così mi sembra sempre riduttivo. È alle donne e agli uomini della sanità che va il mio primo e più forte ringraziamento, a tutti i professionisti sanitari in prima linea e, più in generale, a tutti coloro che hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale sui diversi fronti della lotta al Covid».

Il direttore generale dell’Aou Senese, professor Antonio Barretta, spiega il concept alla base del lavoro: «Abbiamo voluto mettere in evidenza alcuni insegnamenti che questa terribile emergenza sanitaria ci lascia, rivolgendo il pensiero anche ai nostri anziani, che hanno pagato il prezzo più pesante durante la pandemia. È inoltre doveroso esprimere riconoscenza verso i professionisti che, sin dall’inizio, hanno contribuito a contrastare l’emergenza con dedizione, senso del dovere, competenza e responsabilità, e analizzare i diversi aspetti con cui abbiamo affrontato la pandemia: scientifico, organizzativo, professionale, sociale, relazionale, umano, emotivo e di comunicazione».

La parte interattiva dell’e-book contiene i link ai comunicati stampa e ai video informativi autoprodotti durante l’emergenza e disponibili sul canale YouTube dell’Aou Senese. L’e-book testimonia anche come si è sviluppata la comunicazione istituzionale e di divulgazione scientifica sull’andamento della pandemia e sul cambiamento organizzativo che ha interessato l’ospedale, con le novità che venivano gradualmente introdotte, passando di fatto da una gestione multimediale a una cross-mediale dell’informazione e comunicazione, producendo notizie e contenuti tra media tradizionali e social, post-produzione, video-editing.

Giani Barretta libro covid2021Dopo la parte introduttiva, l’e-book si struttura in quattro aree tematiche: le testimonianze della città di Siena e delle sue Istituzioni e le loro attività a sostegno dell’ospedale; le voci dalla prima linea con le storie dei professionisti impegnati nei diversi settori: area Covid, laboratori, microbiologia e virologia, scienze radiologiche, chirurgia, oncologia, area materno-infantile, neuroscienze, farmacia, vaccini, organizzazione e logistica, scienze mediche, psichiatria, medicina interna, cardiologia, alimentazione, dermatologia, terapie intensive, pneumologia, ecc; le voci dei pazienti e del volontariato; le modalità di comunicazione e informazione della pandemia. Le conclusioni sono state affidate a Ferzan Ozpetek, scrittore e regista, con un approfondimento sulla “Festa dei camici bianchi”.

Il libro, edito dalla Frankestein srl di Firenze, sarà distribuito gratuitamente per condividere con tutti – cittadini, istituzioni, professionisti, volontariato, pazienti e loro familiari, giornalisti – le storie, esperienze, insegnamenti e riflessioni sulla pandemia.

L’e-book può essere scaricato al seguente link: http://www.ao-siena.toscana.it/index.php/comunicazione/un-anno-di-lotta-al-covid

IL VIDEO







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiacomo Grazi è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
Next Article Consegna Premi Blsd Angel 2021 alla Questura di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Open day formazione ITS Vita
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences

27 Settembre 2023
Il presidente di Estra Francesco Macrì
AMBIENTE ed ENERGIA

Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua

27 Settembre 2023
Consiglio regionale della Toscana
TOSCANA

Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022

27 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Quanto restano in carica gli amministratori?”

27 Settembre 2023
Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria

27 Settembre 2023
Accordo tra Istituto Universitario Europeo e Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Accordo di collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.