• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, partita la manutenzione delle aree verdi

25 Maggio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo la risoluzione consensuale del contratto tra l’amministrazione comunale e la ditta CFT, già dallo scorso 10 maggio si sta lavorando sugli 8 lotti nei quali è stato suddiviso il territorio del Comune di Siena che comprende 5 aree corrispondenti alle ex Circoscrizioni, oltre al lotto 6 relato alle banchine stradali che si estende per ben 120 chilometri, il lotto 7 che corrisponde alle porzioni di verde adiacenti le scuole e l’ottavo che riguarda il censimento e controllo degli alberi.

“Una programmazione sistematica – ha detto l’assessore alle Aree Verdi e Ambiente Silvia Buzzichelli – che tiene conto delle varie esigenze: dallo sfalcio dell’erba, alla manutenzione dei marciapiedi e delle zone sensibili del centro storico, dalla cura delle siepi fino ad arrivare al monitoraggio e salvaguardia del patrimonio arboreo, così come alla conservazione ordinata delle scarpate”.

Cinque le ditte incaricate, in modo da intervenire, quasi in contemporanea, in tutte le zone interessate, per un costo totale di 2milioni e 207mila euro per il triennio.

Il 10 maggio i lavori hanno interessato l’area dell’Acquacalda, Petriccio e Taverne d’Arbia e tutti gli spazi verdi di pertinenza dei plessi scolastici (lotto 1 e 3); il 12 gli interventi hanno riguardato le strade; il 20 è partito il lotto 4 e 5, cioè il parco Unità d’Italia, rotatorie e spartifraffico lungo strada di Pescaia; mentre oggi, 24 maggio, gli operai sono impegnati nella zona del policlinico Santa Maria alle Scotte.

“Entro la fine del mese, cioè in circa soli 20 giorni, condizioni meteo permettendo, tutto il cronoprogramma – ha evidenziato l’assessore – sarà completato, per poi iniziare di nuovo, così da tenere sotto controllo l’intera mappatura del verde durante l’intero anno e non vedere quartieri o zone dove l’incuria, soprattutto negli spazi pubblici, ne preclude la fruizione da parte dei cittadini. Ma la corretta gestione del verde rappresenta, anche, un deterrente contro il degrado e comportamenti criminosi, così come arricchire gli spazi con nuove piante rappresenta una buona pratica per contrastare lo smog causato dalle polveri sottili e contribuire a migliorare la qualità del clima urbano”.

Durante il triennio, nel periodo primavera-autunno, calendarizzati 5 interventi annuali di alta manutenzione, quella che riguarda i parchi pubblici, le rotatorie e gli spartitraffico, dove l’erba alta può limitare la visibilità della carreggiata e quindi rappresentare un potenziale pericolo per gli automobilisti. Mentre sono 2 quelli inerenti la manutenzione ordinaria relativa ad aree marginali; 3 gli interventi sui mattonati del centro storico che riguardano, tra l’altro, Piazza del Campo e Piazza del Mercato, altrettanti sono quelli per i marciapiedi al di fuori della cinta muraria, infine 2/3 interventi, a seconda della necessità, nelle banchine stradali come sulla SS73 Ponente (grossetana) e la 73 Levante (Due Ponti-Ruffolo).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, prosegue la consegna dei sacchi per i rifiuti ai residenti del centro storico
Next Article ”Vaccino Day” AstraZeneca per le persone con più di 40 anni: gli appuntamenti in provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Lavori alla rete idrica
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

15 Settembre 2023
Lavori alla rete idrica
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in via Goito

13 Settembre 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
SIENA

Modifiche alla viabilità all’interno della Ztl di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.