• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Crisi economica, Pd: ”Dal Comune di Siena quale coordinamento progettuale e quali priorità per Recovery fund?”

15 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

roncucci masi“Mancano 15 giorni all’invio all’Unione europea del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) in base al quale saranno spesi i 209,5 mld concessi al nostro Paese”, così incomincia una nota congiunta del segretario del PD cittadino, Massimo Roncucci, e del capogruppo del Pd in consiglio comunale, Alessandro Masi.

“ANCI ha rivendicato un ruolo centrale per i Comuni nella gestione del Recovery Fund, proponendo 10 linee di intervento presentate in audizione in Senato: edilizia verde, efficienza energetica; mobilità sostenibile pubblica; economia circolare e riuso delle acque; città digitali intelligenti; la scuola al centro della città; una casa per tutti; periferie creative: rigenerazione urbana e comunità; cultura ‘è’ turismo; patto per lo sviluppo delle città metropolitane; scuola nazionale di pubblica amministrazione.

Si tratta di un passaggio irripetibile per costruire il futuro del territorio ed anche della nostra città. Soprattutto, va colta quella spinta alla progettazione e al suo coordinamento, che è utile non solo per il Recovery Fund, ma anche per le risorse disponibili con la Strategia Europa 2020, insieme ai bandi nazionali e regionali, insieme, soprattutto, ad una revisione condivisa della priorità, alla luce dei cambiamenti di questa ultima crisi del covid.

Da parte del Comune di Siena si è letto del piano per la transizione digitale del personale e di recente dell’adesione al progetto informativo ‘Next Generation Europa Comune”, ma non sappiamo nulla dell’attivazione di procedure di elaborazione progettuale, anche in collaborazione con altri Comuni della Provincia e con la Regione Toscana, per essere pronti ad intercettare le risorse del Recovery Fund con progetti che aiutino e sostengano la ripresa economica ed occupazionale. Il Gruppo consiliare PD ha quindi presentato di recente un’interrogazione in questo senso, per incalzare il Comune ad uscire dal proprio isolamento ed avviare un confronto con tutti i soggetti interessati, per definire progetti condivisi e innovativi che rispettino le linee guida dell’Europa, come invece hanno fatto altre città capoluogo della regione.

Così è significativa l’iniziativa dell’Arcidiocesi di Siena sul tema ‘Il lavoro al centro. Patto contro la pandemia’, perché esprime praticamente questo bisogno di confronto e di coordinamento delle idee e delle soluzioni. Un percorso che già aveva avviato il Consiglio comunale di Siena quando, nel gennaio 2020, aveva dedicato la sua prima seduta allo stato del lavoro nella nostra città, attivando un percorso di ascolto con istituzioni, sindacati e categorie. Un’iniziativa che era partita dai gruppi di opposizione in consiglio comunale.

In questa crisi del Covid la Toscana perde più PIL della media nazionale e si ritorna indietro ai livelli del 1995, e alla Caritas raddoppiano le persone prese in carico dai centri di ascolto. Così, lavoro e salute devono motivare una spinta seria per cambiare davvero”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAsciano, manutenzione alla rete idrica in località Arbia
Next Article Pallamano Serie A – La Ego Siena torna alla vittoria contro Trieste

RACCOMANDATI PER TE

Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Il turismo per Siena è risorsa economica e culturale”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.