• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

800432525: da venerdì un telefono in aiuto per la vaccinazione delle persone estremamente fragili della Asl Toscana Sud Est

14 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vaccinazione covid5800432525: è il numero di telefono che, dalle ore 8 di venerdì 16 aprile, aiuterà le persone con elevata fragilità a orientarsi nel percorso verso il vaccino. È uno strumento integrativo del portale regionale per la prenotazione e sarà a disposizione di tutti i cittadini fragili della Asl Toscana Sud Est che hanno avviato il percorso vaccinale o intendano farlo.

Il numero verde sarà attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì. “Lo abbiamo attivato per poter rispondere alle domande di questi cittadini – commenta il direttore generale Antonio D’Urso –. Il portale regionale prenotavaccini è lo strumento di accesso, ma l’estrema varietà delle situazioni può rendere utile uno strumento integrativo diretto, una telefonata che possa favorire una maggiore comprensione del percorso vaccinale e cioè quello che deve o non deve la persona fragile”.

Il nuovo servizio è riservato alle persone con elevata fragilità della Asl Toscana Sud Est e a persone che, pur avendo un’altra residenza, sono seguite da servizi della stessa Asl Tse.

La Regione ha suddiviso le persone con elevata fragilità in due tabelle: nella prima sono elencate le persone estremamente vulnerabili considerate tali per condizioni patologiche; nella seconda le persone portatori di disabilità gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3.

Le persone che rientrano nella prima tabella, sono stati a loro volta suddivise in due categorie. Tabelle e categorie, per maggiori informazioni, al link https://www.uslsudest.toscana.it/covid-19-info

Ancora sul sito aziendale (www.uslsudest.toscana.it) saranno pubblicate, a iniziare da domani, le domande più frequenti che giungono in questi giorni ai telefoni e alle mail aziendali. Il consiglio è, prima di rivolgersi a InfoFragili, di verificare se eventualmente la risposta alla domanda sia già presente tra le FAQ.

Approfondimento sulle categorie A e B

Nella categoria A sono indicate le persone che possono fare il vaccino perché hanno uno specifico codice di esenzione e una valutazione clinica del servizio ospedaliero che li ha in carico (e che la persona ha indicato al momento della pre adesione alla vaccinazione). Si sottolinea che il possesso del codice di esenzione è condizione necessaria ma non sufficiente per l’accesso alla vaccinazione riservata alla categoria delle persone estremamente vulnerabili. È quindi indispensabile anche la valutazione clinica che viene fatta dai Centri di riferimento delle strutture specialistiche Asl che hanno la responsabilità della gestione del percorso clinico della persona. Se il Servizio verifica che ci sono tutte le condizioni, procede con la vaccinazione mettendosi in contatto diretto con il paziente per fissare luogo, giorno e ora della vaccinazione. Se invece non si verificano tutte le condizioni necessarie, il Servizio informa il paziente dell’esito della richiesta e definisce il differimento della vaccinazione ad altra data coerente con il Piano vaccinazione nazionale.

Dalla categoria A passiamo alla categoria B. Le persone che vi rientrano, devono avere due condizioni: aver fatto la preadesione sul portale prenotavaccini della Regione ed essere in possesso del codice di esenzione. I pazienti, oltre 20.000 in Toscana, che rientrano nelle patologie indicate nell’allegato B, ricevono direttamente il codice di prenotazione composto da 8 cifre, che dà loro la possibilità di prenotarsi direttamente sul portale.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Comune di Sinalunga sostiene l’associazionismo, via libera agli aiuti
Next Article Microcredito di Solidarietà: approvato il bilancio d’esercizio 2020

RACCOMANDATI PER TE

Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
L'incidente stradate avvenuto tra Montepulciano e Nottola
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: tre persone ferite

25 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.