• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 11 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Gaiole in Chianti, è on line il Museo virtuale di Cetamura

13 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Intanto il Comune di Gaiole in Chianti sta portando avanti il progetto che prevede la realizzazione nel capoluogo del vero e proprio Museo denominato “Alle origini del Chianti”, che sorgerà nei prestigiosi locali delle ex Cantine Ricasoli, dove troveranno collocazione la maggior parte dei reperti archeologici rinvenuti in oltre 40 anni di lavoro dell’equipe di studenti e archeologi impegnati negli scavi di Cetamura, sotto la direzione della professoressa statunitense Nancy de Grummond.

È pronto per andare in approvazione in Consiglio comunale il regolamento che definirà l’organizzazione e il funzionamento della nuova sede espositiva. Una volta perfezionati gli atti, la Giunta e gli uffici comunali potranno dare il via alla fase di progettazione degli spazi museali.

Una meravigliosa anteprima di ciò che sarà il futuro Museo di Gaiole in Chianti è la mostra in programma a Siena, a Santa Maria della Scala, dal 29 maggio al 2 settembre, dal titolo “Il Tesoro del Chianti”, dedicata alle 194 monete scoperte a Cetamura, alcune delle quali riportano l’effige di Marco Antonio. Una speciale moneta raffigura Cleopatra. La mostra è organizzata dalla Soprintendenza archeologica Belle Arti e Paesaggio con il coinvolgimento dei Comuni di Gaiole in Chianti e Siena. La volontà dell’amministrazione comunale di Gaiole in Chianti è inoltre quella di portare avanti già dalla stagione estiva che sta per iniziare un più ampio progetto per le ex Cantine Ricasoli, che vedrà protagonista l’Ufficio turistico, anche in funzione della futura apertura del Museo.

Per chi già da adesso vuole scoprire Cetamura almeno virtualmente, il nuovo sito internet realizzato dalla Florida State University in lingua inglese è un ottimo punto di partenza: all’indirizzo https://museum.cetamuradelchianti.com si trovano mappe e immagini dei reperti archeologici con tutte le informazioni su periodo, materiale e caratteristiche del reperto.

Nel sito sono presenti tre sezioni corrispondenti alla Cetamura etrusca (VII-I secolo a. C); alla Cetamura dei Romani (I secolo a.C – IV secolo d.C) e al periodo del Medioevo (XI – XII sec. d.C). Anche se sappiamo molto di questi grandi popoli, gli scavi di Cetamura garantiscono uno sguardo più dettagliato sulla vita quotidiana. Una quantità particolarmente ampia di testimonianze proviene dai recenti scavi di due pozzi che oltre alle monete e ai vasi hanno restituito reperti che consentono di scoprire aspetti nuovi sulle pratiche religiose. Sono stati ritrovati oggetti domestici e giocattoli che ci aiutano a conoscere le abitudini dei bambini e delle donne. Una sezione del sito è dedicata alle attività dei più piccoli, ispirate alla vita di Cetamura in epoca etrusca, romana e medievale. Naturalmente molti dei reperti rinvenuti nell’importante sito archeologico di Gaiole in Chianti ci parlano della produzione e del consumo di vino che ha origini antichissime in questa regione vinicola, ormai famosa in tutto il mondo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUNICEF Italia/scuola: al via 3 corsi di formazione per docenti
Next Article Siena, incidente con lo scooter: una 45enne in condizioni critiche

RACCOMANDATI PER TE

Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.