• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

UNICEF Italia/scuola: al via 3 corsi di formazione per docenti

13 Aprile 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sul tema: “Per ogni bambina, bambino e adolescente: educazione, protezione e cura”: oggi, martedì 13 aprile, si tiene il 1° incontro, i successivi si svolgeranno il 20 e il 27 aprile.

Particolare attenzione sarà posta sull’aumento dei rischi e dei pericoli online cui i bambini e i giovani sono stati maggiormente esposti a causa della chiusura delle scuole e delle misure di prevenzione per contrastare la pandemia da COVID-19.

Anche prima della pandemia, lo sfruttamento sessuale online, contenuti nocivi, disinformazione e cyberbullismo minacciavano i diritti, la sicurezza e il benessere mentale dei bambini e dei ragazzi. Per coloro che hanno già subito danni o violenza – online e offline – l’aumento del tempo davanti allo schermo può aver acuito stress e angoscia. Chiusura delle scuole, distanziamento sociale, diminuzione dei servizi e maggiore pressione su famiglie già vulnerabili hanno interrotto e ridotto alcune delle misure di protezione a loro disposizione.

L’iniziativa nasce con l‘obiettivo di fornire al personale docente e scolastico ulteriori strumenti per riconoscere e sviluppare maggiore consapevolezza sul bullismo e sul cyberbullismo e sui rischi legati a questi fenomeni – a cominciare dagli ambiti legislativi e di tutela – e promuovere attività di prevenzione e contrasto. Inoltre, nel corso degli incontri, l’UNICEF Italia promuoverà la proposta educativa “Non Perdiamoci di vist@” contenente percorsi educativi di alfabetizzazione alle emozioni, orientati a consolidare la competenza empatica dei ragazzi e delle ragazze, attraverso una riflessione sul modo in cui costituiscono e vivono le loro relazioni off e online.

“Ogni fenomeno che coinvolge bambine, bambini e adolescenti nel loro percorso di crescita è per l’UNICEF ragione di interesse, soprattutto adesso che la pandemia da COVID-19 ha costretto i più giovani e vulnerabili a stare principalmente a casa e davanti a uno schermo – ha dichiarato Carmela Pace, presidente dell’UNICEF Italia -. Per molti bambini e giovani, essere connessi online è diventato il principale modo per giocare, socializzare e apprendere. Anche se le soluzioni tecnologiche e digitali forniscono significative opportunità di apprendimento, allo stesso tempo aumentano l’esposizione dei più piccoli a innumerevoli rischi. In tale ambito la scuola non può che rivestire un ruolo determinante per promuovere consapevolezze e attività di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo.”

Parteciperanno, tra gli altri, ai corsi di formazione: Carmela Pace, presidente dell’UNICEF Italia; l’imprenditore Brunello Cucinelli, membro del Consiglio direttivo dell’UNICEF Italia; Erika Tognaccini, consigliere del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali; il Maggiore Giovanni Giuseppe Domenico Torcasso, comandante della Sezione Informatica del Reparto Tecnologie Informatiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche; il Colonnello Massimo Giannetti, comandante del Reparto Tecnologie Informatiche del RaCIS; il Maresciallo Ordinario Rosalba Napolitano, sottufficiale addetto alla Sezione Atti Persecutori del Reparto Analisi Criminologiche del RaCIS; il pediatra Giovanni Poggini, componente del Consiglio eirettivo dell’UNICEF Italia; Giammaria De Paulis, docente dell’Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara e presidente del Comitato UNICEF di Teramo.

I tre incontri, della durata di circa 2 ore ciascuno, si terranno nei giorni 13, 20 e 27 aprile, a partire dalle 16.00 tramite diretta sul canale YouTube dell’UNICEF Italia. L’accesso ai webinar è libero e gratuito per chiunque sia interessato agli argomenti trattati.

Gli insegnanti possono ricevere un attestato di frequenza previa iscrizione attraverso il form: https://form.jotform.com/203413043909045


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena Ideale, mozione sulle iniziative a sostegno delle categorie commerciali colpite dall’emergenza sanitaria
Next Article Gaiole in Chianti, è on line il Museo virtuale di Cetamura

RACCOMANDATI PER TE

Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

1 Giugno 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.