Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 4 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Vaccini: istituita in Consiglio regionale commissione speciale proposta dalla Lega

8 Aprile 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

EugenioGiani consiglioregionale19ottobre2020Istituire, per la durata di tre mesi e rinnovabile una sola volta, la Commissione speciale “per il sostegno, il monitoraggio e controllo della campagna vaccinale per la prevenzione delle infezioni da Sars-Cov-2”. È quanto chiede la proposta di delibera presentata dalla capogruppo della Lega, Elisa Montemagni, e approvata dal Consiglio regionale con il voto contrario di Fratelli d’Italia. Nel corso del voto sono stati approvati anche alcuni emendamenti proposti dal M5S, da Italia Viva e dal Pd. “Con questa commissione intendiamo metterci in gioco, dare un accelerata al piano vaccinale e tenere sotto controllo l’operato della Giunta regionale”, ha sottolineato Montemagni.

Alla commissione sono attribuite una serie di funzioni. La prima di esse è quella di “attività di supporto e controllo circa le decisioni della Giunta” in merito alla campagna vaccinale per verificarne “la coerenza tra le attività” messe in atto sia col “rispetto del Piano nazionale dei vaccini”, sia col rispetto alla risoluzione 15/2020 a suo tempo proposta dalla commissione Sanità e votata dal Consiglio regionale. La seconda funzione individuata è quella di “supporto trasversale e collaborazione istituzionale con le commissioni permanenti” per “formulare proposte e fornire documentazione di approfondimento alle stesse” sulle tematiche e gli atti che vertono “su argomenti inerenti l’attuazione del piano vaccinale”.

Infine, la proposta di delibera prevede che, con cadenza mensile, la commissione presenti al Consiglio regionale una relazione sullo stato e sulle criticità della campagna vaccinale in Toscana e che al termine dei propri lavori presenti all’Aula una relazione conclusiva sulle attività svolte.

Nel corso del dibattito, Marco Stella (FI), ha definito la commissione speciale “il secondo tassello di un puzzle: alla proposta di sfiducia dell’assessore segue il commissariamento della commissione Sanità. Mi auguro che la commissione possa essere un luogo di lavoro utile”.

Per Vittorio Fantozzi (FdI) questa commissione non dà risposte ai cittadini toscani, da qui il voto contrario: “Non possiamo affiancarci nel lavoro in campo sanitario, senza prima fare chiarezza su ciò che non ha funzionato”.

Di parere opposto Irene Galletti (M5S): “E’ uno strumento per alleggerire la commissione Sanità e non per commissariarla”. Da qui il voto favorevole sulla commissione speciale, ma anche su quella di Inchiesta: “Fra poco la voteremo, perché entrambe hanno una loro ragione di essere”.

Anche secondo Giovanni Galli (Lega) non si può parlare di commissariamento ma di supporto: “Le forze politiche devono accettare questo concetto”.

“Non siamo convinti della commissione speciale, siamo più convinti della commissione di inchiesta”, ha affermato Alessandro Capecchi (FdI), parlando di uno strumento che può nascere ibrido dal punto di vista gestionale e ispettivo: “Le commissioni speciali hanno ruolo di approfondimento, non di gestione”.

“Non si tratta di consociativismo mascherato” ha affermato Andrea Ulmi (Lega); “vogliamo collaborare e questa commissione è un modo per superare la difficile situazione che stiamo vivendo”.

“Noi non siamo né giudici né inquirenti – ha affermato Elisa Tozzi (Lega). – La commissione di inchiesta ha tempi che eventualmente matureranno, oggi è il tempo della responsabilità e della concretezza: diamo un segnale ai cittadini e acceleriamo la campagna vaccinale con la commissione speciale”.

A favore della commissione speciale anche Stefano Scaramelli (Iv), che si è augurato una presidenza alta e autorevole, per provare a fare sempre meglio in un luogo dove poter esaminare tutti gli atti.

Secondo Francesco Torselli (FdI), sembra che tutto sia ridotto a una questione lessicale ma non è così: “Prima di avviare la fase due occorre far chiarezza su ciò che non ha funzionato, l’ennesimo organismo in sanità non può accelerare il piano vaccinale”.

“Diamo la nostra disponibilità a votare uno strumento che ci sembra una sorta di estensione della commissione Sanità, quindi uno strumento di supporto per l’assessore e per la maggioranza”, ha affermato Vincenzo Ceccarelli (Pd). “Sono scettico che possa rappresentare una svolta sulla campagna vaccinale, perché dovrebbe avere la capacità di portare molte più dosi di quelle che stanno arrivando”.

“Oggi è giunto finalmente il momento di risolvere i problemi, accelerando con le vaccinazioni, accompagnandone l’iter, ma soprattutto dando il nostro contributo per giungere alla definizione di una situazione che è oggettivamente critica”. Così i Consiglieri del Gruppo regionale della Lega commentano con soddisfazione l’attivazione della Commissione Speciale sulle vaccinazioni espressamente chiesta insieme al Consiglio straordinario ed alla mozione di ‘non gradimento’ per l’assessore Bezzini, respinta dalla maggioranza. “Non ci sottraiamo – commentano dalla Lega – dall’individuare nell’assessore alla Sanità il responsabile di questa situazione sul piano politico, accanto al Presidente della Regione, tanto da aver proposto, come detto, la mozione di sfiducia. Oggi dobbiamo capire ciò che è successo, visto che la problematica ha messo probabilmente a rischio la vita di tanti soggetti fragili che attendono la profilassi. La soluzione dei problemi è adesso l’obiettivo principale della Lega, che pur stando all’opposizione, non si sottrae alle sue responsabilità di principale partito di minoranza ed in questo modo di contribuire a garantire la sicurezza di tutti i toscani. La commissione servirà – commentano i consiglieri leghisti – ad accompagnare questa fase e ci aiuterà a monitorare la situazione, ma dovrà anche dare, non solo una fondamentale spinta alle vaccinazioni, ma una definitiva soluzione di una criticità che è tuttora grave. I cittadini sono sconfortati e con questo perdono la fiducia nel sistema sanitario”.

La Lega vede nella decisione della maggioranza di approvare la richiesta della Commissione Speciale una presa d’atto dell’esistenza della problematica, come si evince anche da vari interventi del centrosinistra. “Fu proprio il Consiglio regionale – concludono i consiglieri leghisti – ad approvare il documento della commissione sanità collegato al piano vaccinale; adesso è giusto che, di fronte ad una navigazione a vista della Giunta, ribadita nell’intervento odierno dell’assessore Bezzini, sia di nuovo il Consiglio regionale ad entrare in gioco ed a farlo attraverso la Commissione speciale da noi fortemente voluta.”

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAgricoltura in Val d’Elsa, l’allarme della Flai Cgil: ”Caporalato e violenze ai danni dei lavoratori”
Next Article Franci Festival: si parte con il concerto ”Musica senza tempo”






RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Incontro Commissione consiliare sanità di Siena con Aous e Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse

3 Dicembre 2023
Cgil Siena, presentazione all'Asl Tse della firme raccolte su SSN
SALUTE e BENESSERE

Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme

1 Dicembre 2023
Antonio Zambito Marsala
POLITICA

Rifiuti, la proposta di Azione Siena: cassonetti a bocca grande e sacchi codificati

25 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.