• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Pochi vaccini anti covid, incontro di Rifondazione con lavoratori della GSK di Siena

1 Marzo 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GSK rosia2020“La campagna vaccinale, anche in Toscana, va pesantemente a rilento. E questo mette pesantemente in crisi la lotta alla pandemia, la tutela della vita e della salute, ma anche la possibilità di ripresa economica e quindi occupazionale. Tutto ciò non avviene per un destino cinico e baro, ma per precise scelte che privilegiano il profitto rispetto a queste priorità. Scelte fatte da una politica asservita alle logiche di mercato e allo strapotere delle multinazionali del farmaco. Che decidono a chi vendere al miglior offerente, e magari produrre meno per tenere alti i prezzi!” Così un intervento della Segreteria regionale di Rifondazione Comunista – Toscana.

“Perché il governo nazionale non ha ancora fatto nulla per avviare una produzione nazionale di vaccini ? Sono molti mesi che noi e altri lo chiediamo, ma questo impatterebbe sulle scelte di guadagno delle Big Pharma e quindi non si vuol fare! Nei giorni scorsi, come segreteria PRC, abbiamo incontrato la componente FILCTEM CGIL delle RSU di GSK vaccini, colosso farmaceutico che in Toscana (nel senese) ha uno dei più grandi e avanzati stabilimenti d’Europa. E’ emersa un totale disimpegno nella produzione, ma anche nella distribuzione e confezionamento di vaccini anti covid anche su licenza altrui, mentre vi sarebbero tutte le condizioni di conoscenza e di organizzazione per fare ciò, con capacità non solo per la Toscana ma per buona parte del paese. La dirigenza ha preferito occuparsi parzialmente di questo presso altri siti non italiani, o disinteressarsene. Questo, oltre a essere un danno evidente per le esigenze di salute, ha anche risvolti occupazionali in negativo, mentre le potenzialità sarebbero grandissime.

Chiediamo che questo sito, e altri come questo, vengano immediatamente coinvolti per la produzione di vaccini (e altri prodotti dedicati) anti covid, e ove permanessero resistenze, la parte pubblica – unitamente a coinvolgere realtà d’eccellenza come l’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze – proceda alla requisizione temporanea delle aziende, come la legge e gli stessi DPCM governativi permetterebbero. Non molleremo su questo, anche con azioni – nel pieno rispetto della tutela sanitaria – anche a livello locale. Siamo infatti ad un punto nodale. Nei prossimi giorni si terrà la riunione dell’organizzazione mondiale del commercio, per discutere della sospensione della cosiddetta proprietà intellettuale in tema di vaccini anti covid: India e Sudafrica infatti chiedono la sospensione dei brevetti per permettere di non strangolare i paesi più poveri con richieste capestro da parte delle multinazionali del farmaco che impediscono l’accesso al farmaco, la UE e l’Italia si sono sempre opposte, subendo per altro esse stesse la spietata legge del mercato che lascia tutto il potere alle multinazionali stesse nel decidere quanto e se produrre e distribuire vaccini agli Stati. Questo è figlio della logica proprietaria dei brevetti, e di contratti fatti dalla UE per le forniture che non prevedono penali in caso di mancato adempimento da parte delle multinazionali! Più servi di così. E ora ne subiamo le conseguenze.

Chiediamo che la Toscana faccia ogni sforzo quindi per chiedere al governo di avviare subito una produzione nazionale di vaccini anti covid, con tutti gli strumenti a sua disposizione, ben sapendo che la Toscana ha appunto potenzialità produttive grandissime e inutilizzate. Che il governo chieda – e chieda alla UE di fare altrettanto – che venga sospesa la proprietà dei brevetti dei vaccini anti covid.

Lo hanno fatto gli Stati Uniti, non certo un paese bolscevico! Dopo la riunione del WTO vi sarà quella dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, con lo stesso tema all’ordine del giorno, e anche il quel caso le richieste nostre – e di molte realtà che in tutto il paese si stanno mobilitando – sono le stesse. Per sostenere la sospensione della proprietà dei brevetti è stata lanciata una petizione sotto forma di ICE, a livello europeo, questo indirizzo www.noprofitonpandemic.eu/it . Se si raggiungeranno un milione di firme la Commissione Europea sarà obbligata a discutere la proposta, è necessario quindi firmarla, sostenere la necessità di produzione nazionale di vaccini, e tutelare anche in Toscana una strategia pubblica di salute e anche rilancio occupazionale. Basta con una politica asservita al volere del mercato, in tempi di pandemia è inaccettabile.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIstruttore amministrativo, infermieri e oss: Cisl Fp Siena organizza lezioni di preparazione ai concorsi
Articolo successivo Siena, 27 studenti spagnoli festeggiano in mini appartamento: sanzionati da Municipale e Polizia di Stato

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
SOVICILLE

Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.