• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Scuole Sicure, al via in Toscana i test antigenici gratuiti per il personale scolastico

4 Febbraio 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

da oggi, 4 febbraio, i dirigenti scolastici possono procedere alla generazione dei codici di prenotazione che consentiranno al personale di prenotare, gratuitamente, il proprio test antigenico semi-rapido con tampone naso faringeo, collegandosi da lunedì 8 febbraio al sito internet regionale https://prenotatampone.sanita.toscana.it. Il progetto è promosso dall’assessorato alla sanità, guidato da Simone Bezzini.

Il nuovo portale online appositamente progettato e realizzato dal settore Sanità digitale della Regione Toscana, raggiungibile all’indirizzo https://scuolesicure.sanita.toscana.it. Dedicato al mondo della scuola, è stato illustrato questa mattina nel corso di una video conferenza, cui hanno partecipato oltre cinquecento dirigenti scolastici, con i quali sono stati condivisi le finalità dell’iniziativa e le modalità operative di questa specifica linea di azione.

“Continuiamo a investire sulla campagna di screening, perché vogliamo che le scuole rimangano sempre aperte in sicurezza. Le misure che sono state adottate vanno in questa direzione – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani -. Dal mondo della scuola arrivano segnali incoraggianti. Dirigenti e personale scolastico stanno facendo un lavoro straordinario, immenso, e sempre con grande spirito di collaborazione, per garantire la continuità della didattica ai nostri studenti. Anche le nostre ragazze e ragazzi stanno facendo la loro parte con senso di responsabilità. Continuiamo a essere in zona gialla, nonostante le scuole aperte. Non vanifichiamo questo importante risultato. Manteniamo la massima cautela e prudenza”.

“Scuole Sicure è un progetto ambizioso e innovativo, che mira ad aumentare il più possibile la nostra capacità di screening e a intercettare l’eventuale presenza del virus prima che possa diffondersi – spiega l’assessore alla sanità, Simone Bezzini – Per il personale scolastico si prevedono 1.000 tamponi al giorno, per un totale settimanale di 7mila unità. Se si sommano a quelli destinati agli studenti, si stima che il numero di tamponi totali, dedicati alla scuola, saranno ogni settimana 18.625. Ringrazio tutti coloro impegnati in questo importante lavoro quotidiano, che vede in prima linea più soggetti, a partire dai professionisti delle Asl, dal personale scolastico, dai nostri studenti e dalle loro famiglie. Uno sforzo che coinvolge l’intero sistema sanitario e il mondo della scuola, portato avanti grazie a una rete di enti e istituzioni, che è venuta a crearsi e che si rafforza ogni giorno con uno straordinario impegno comune”.

“Gli strumenti che abbiamo messo in campo, e tutte le azioni che ne conseguono, sono finalizzati a consentire la didattica in presenza in sicurezza, sia per le studentesse e gli studenti che per il personale scolastico, docente e non, ed educativo – sottolinea l’assessore all’istruzione, Alessandra Nardini -. A oggi abbiamo un ottimo riscontro in quanto a disponibilità, collaborazione e voglia di andare avanti tutti quanti insieme. E’ in corso un grande lavoro di squadra per tutelare la salute, individuale e collettiva, e nello stesso tempo garantire il diritto all’istruzione”.

“Questo progetto – aggiunge il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana, Ernesto Pellecchia – ha una funzione fondamentale per mantenere la scuola superiore in presenza, elemento essenziale per ridare centralità ai bisogni educativi e formativi dei giovani. L’adesione delle scuole e dei docenti al progetto è, quindi, non solo auspicabile, ma essenziale”.

Il progetto

Il sistema di monitoraggio “Scuole Sicure”, è promosso dall’assessorato alla sanità, guidato da Simone Bezzini, ed è oggetto di confronto costante con l’Ufficio Scolastico Regionale e gli altri soggetti che fanno riferimento al “Cantiere scuola”, coordinato dall’assessora Alessandra Nardini. Sono a fianco di Regione Toscana anche Upi e Anci, oltre alle Asl e ad Ars (Agenzia regionale di sanità). Oltre allo screening riservato al personale scolastico, per il quale è stato attivato oggi il portale, il progetto prevede indagini epidemiologiche a campione sugli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado, pubbliche e paritarie, relativamente al sistema di monitoraggio delle infezioni da Sars-CoV-2.

Alcuni dati

Per il personale scolastico, docente e non docente, e per i servizi educativi della Toscana, si prevedono 1.000 tamponi al giorno, per un totale settimanale pari a 7 mila unità.

A regime, il progetto coinvolgerà tutte le scuole superiori della Toscana: 465 istituti, di cui 410 pubbliche e 55 paritarie.

Ogni settimana saranno effettuati 5 tamponi per 5 classi (dalla prima alla quinta), ossia 25 tamponi settimanali per scuola.

Se si moltiplica il numero complessivo delle scuole (465) per il numero dei tamponi settimanali in ogni istituto (25), ogni settimana saranno effettuati 11.625 tamponi.

Si stima che il numero di tamponi totali, dedicati allo screening del settore scuola, saranno ogni settimana ben 18.625 (di cui 11.625 relativi a studenti e 7 mila al personale scolastico, docente e non docente, e per i servizi educativi).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSindacati: ”Stop alla riduzione dei medici di famiglia!”
Articolo successivo Poggibonsi, lavori terminati alla ciclabile in largo Campidoglio

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
TOSCANA

La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro

8 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.