• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
  • A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Gruppo Pd Siena: ”Il Comune sbaglia sulla tassa dei rifiuti”

18 Gennaio 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandromasi2020 1“Oggi il Consiglio comunale ha discusso il Piano dei rifiuti 2020, con un PEF che prevede un aumento medio del 4,20%, oltre ad un probabile ulteriore incremento, in parte dovuto al contenzioso tra Sei Toscana e ATO rifiuti, in applicazione del meccanismo di calcolo previsto dall’autorità nazionale ARERA”. Così un intervento del Gruppo Pd in Consiglio comunale.

“Il Gruppo PD aveva raccomandato più raziocinio nell’applicazione delle agevolazioni Covid sulla tassa dei rifiuti, perché nel 2020 sono stati impegnati ben 1,9 milioni di euro di risorse statali e comunali (oltretutto con tagli lineari, senza una più corretta progressività), nonostante si fosse fatto presente che in questo modo si rischiava di non avere fondi sufficienti per il 2021, anche in previsione del piano straordinario da 6 milioni chiesto dall’amministrazione comunale a Sei Toscana nel gennaio del 2020. Un coerente accompagnamento dei bilanci delle famiglie e delle imprese per la tassa dei rifiuti avrebbe richiesto un impiego più oculato e lungimirante delle risorse disponibili, per costruire agevolazioni in una prospettiva di più lungo periodo, come purtroppo sta caratterizzando la crisi Covid.

E ora le levate di scudi sulla stampa delle forze di maggioranza contro gli aumenti della tariffa non alleviano il disagio dei cittadini, che si vedranno recapitare le prossime bollette.

Oltretutto, non abbiamo dimenticato la conferenza stampa del Comune di Siena con Sei Toscana del gennaio scorso, dove si presentò con toni trionfalistici il nuovo Piano di raccolta dei rifiuti ‘da sei milioni’, ‘spalmato in due anni’. Ancora sono lontani gli obbiettivi della raccolta differenziata al 65% in due anni e della riduzione dei costi per i cittadini. A novembre 2020 la percentuale di raccolta differenziata è cresciuta dal 43,57% del 2019 al 49,54%.

Quindi, per ora non si vedono risultati: la raccolta differenziata è ancora lontana dal 65% e non ci sono i risparmi promessi nè è migliorato il decoro urbano, anzi le condizioni della nostra città sono semmai peggiorate.

Occorre quindi seguire con più attenzione l’applicazione del piano di gestione dei rifiuti per la nostra città e il governo delle agevolazioni comunali, per aiutare la crescita di una raccolta corretta e gli effetti positivi di un’economia circolare dei rifiuti. Le strumentalizzazioni, invece, sono inutili, perché non diminuiranno certo le bollette ai cittadini”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleApicoltori nomadisti, contributi a investimenti: 54 domande a Artea
Next Article Vaccini, Marignani (Sena Civitas): ”Sindaco e assessore alla Sanità di Siena: a che gioco giocano?”

RACCOMANDATI PER TE

Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici

26 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Masterplan ConVerSi, a breve giunta straordinaria sulla Fortezza

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Raffaele Ascheri
ARTE e CULTURA

“Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati

26 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione

26 Settembre 2023
Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici

26 Settembre 2023
Immagine della mostra fotografica di Carlo Vigni
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio

26 Settembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.