Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti
  • A Siena auguri di Natale con il coro “Intonati e Stonati 2.0”
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Festa dei Tabernacoli 2023, vincono i piccoli del Nicchio
  • Valdichiana Senese: aperto un Punto digitale facile a San Casciano dei Bagni
  • “Rete integrata” fra Comune di Siena e SdS Senese
  • Stazione AV MedioEtruria, Siena Sostenibile: “Creti soluzione baricentrica”
  • Incendio ad un maneggio a Staggia: tre persone intossicate, salvi gli animali
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 9 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

UPA: ”2.500 cinghiali in meno abbattuti in 2 mesi in provincia di Siena, a pagare sono gli agricoltori”

13 Gennaio 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cinghiale2020Tra novembre e dicembre 2020 sono stati abbattuti oltre 2.500 cinghiali in meno rispetto al 2019 nella sola provincia di Siena con una stima di danni provocati che supera le 250mila euro. Sono i numeri che fotografano una situazione fuori controllo per l’agricoltura senese, aggravata dalla pandemia da Covid-19.

A lanciare l’allarme è l’Unione Provinciale Agricoltori che traccia un bilancio sui mesi trascorsi in cui le misure di contenimento della pandemia hanno però permesso agli ungulati di fare razzia nei campi e “scorrazzare” alle porte delle città.

“Un problema di convivenza ormai annoso e cronico che la pandemia ha acuito potenziandone gli effetti devastanti – evidenzia l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena -. In questi mesi se da un lato la diffusione del Covid-19 ha cambiato radicalmente le nostre abitudini quotidiane limitando le nostre libertà, dall’altro ha portato solo benefici per gli ungulati che non necessitano certo di un’autocertificazione per spostarsi da un’azienda all’altra. La Regione Toscana, attraverso l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi ha chiesto all’Ispra (Istituto che soprintende a tutte le operazioni di contenimento della fauna selvatica) la possibilità d’intervenire per far fronte alle conosciute questioni. Si chiedeva, infatti, di poter estendere gli abbattimenti in braccata nel mese di febbraio; possibilità, responsabile, di contenere numeri e quindi i danni, o per meglio dire, fare quello che non era stato possibile effettuare per problemi di fermo Covid e per l’impossibilità delle braccate a causa delle avverse condizioni climatiche. Ma l’Ispra ha negato questa possibilità, con inevitabili ripercussioni negative non solo per il mondo agricolo ma anche per la sicurezza nelle strade. La vicinanza agli imprenditori agricoli è così testimoniata solo a parole. Qui non si tratta di elargire bonus o posticipare le imposte; si tratta solo di gestire, bene, il territorio e l’ambiente. Nulla di più. Magari, aggiungiamo noi, non tralasciando o trascurando le attività produttive considerate o menzionate solo alla bisogna. Non dobbiamo dimenticarci l’inevitabile incremento degli incidenti stradali causati dagli ungulati e per ultimo, ma certamente non meno importante – conclude l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena -, dell’infezione, ormai alle porte, della peste suina”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDitta si avvale di crediti d’imposta inesistenti: sequestrati beni per 135mila euro dalla Guardia di Finanza
Next Article Inaugurati a Siena i ”Progetti del Cuore”






RACCOMANDATI PER TE

David Bussagli
POGGIBONSI

Contratto decentrato Poggibonsi, Bussagli: “Sei mesi di incontri e risorse a disposizione”

7 Dicembre 2023
Bottega della Spesa in Campagna di Siena di Cia Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori

6 Dicembre 2023
Mps, logo su finestra banca
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Provincia di Siena: “Mancata interlocuzione con gli enti locali”

22 Novembre 2023
Posto di controllo della Polizia Provinciale
AMBIENTE ed ENERGIA

Violazioni ambientali, Provincia di Siena: 166 procedimenti nel 2023

21 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

9 Dicembre 2023
Inaugurazione Palazzo Posta Garibaldi a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti

9 Dicembre 2023
Coro Intonati e Stonati 2.0
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena auguri di Natale con il coro “Intonati e Stonati 2.0”

9 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

9 Dicembre 2023
Festa dei Tabernacoli 2023, la premiazione dei piccoli del Nicchio
PALIO e CONTRADE

Festa dei Tabernacoli 2023, vincono i piccoli del Nicchio

9 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.