• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Da Regione Toscana e Anci sostegno ai Comuni per la digitalizzazione

4 Gennaio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

di pagamento di sanzioni e tributi al sistema unico nazionale PagoPA, aderire al sistema di credenziali Spid per la fornitura di servizi online aicittadini e l’integrazione con la App ‘io’. Sono questi gli importanti impegni che aspettano sindaci e presidenti di Provincia e Unione comunali nei prossimi due mesi con “una svolta epocale per la Pubblica amministrazione italiana: parlare tra enti e con il cittadino nella solita lingua e con il medesimo sistema” sottolinea l’assessore alle infrastrutture digitali e semplificazione Stefano Ciuoffo”.

Per aggiornare i sindaci e fornire loro supporto, Anci Toscana e Regione hanno scritto una lettera ai primi cittadini nella quale si ripercorre la road map per adempiere al percorso indicato dal ministero della Funzione pubblica Dadone e dal Ministro all’innovazione tecnologica Paola Pisano.

“La pandemia – afferma l’assessore Ciuoffo – ha messo in risalto una situazione che vedeva enti pubblici e imprese private andare avanti in ordine sparso, a diverse velocità e con sviluppi autonomi di competenze e sistemi. Adesso occorre fare tutti e in poche settimane quella transizione verso una Pubblica amministrazione ‘unica’ e semplice per il cittadino che gli permetta di interfacciarsi con il medesimo sistema con tutte le articolazioni dello Stato e che queste siano connesse tra di loro per non chiedere, ad esempio, dati già in possesso ma comunicati a un altro ente. Serve uno sforzo professionale ed economico non indifferente e per questo la Regione si è messa subito a disposizione per accompagnare tutti gli enti del territorio e mettendo a disposizione le proprie piattaforme tecnologiche, come già sta facendo ed adeguandole laddove necessario, svolgendo il ruolo di intermediario tecnologico ed aggregatore, supportando gli enti nel rapporto con le aziende fornitrici di software, nel caso queste ultime debbono sviluppare interfacce o svolgere attività di integrazione”.

“La sfida della digitalizzazione è strategica per tutte le amministrazioni locali – dichiara il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni – e affrontandola tutti insieme e con le massime sinergie siamo convinti di poter fare in tempi brevissimi un bel passo in avanti”.

Nella lettera, tra le altre cose, si riportano le attività in corso da parte della Regione ed i nuovi interventi che verranno intrapresi sulla piattaforma STAR dedicata alla rete dei SUAP, sulla piattaforma di pagamento IRIS, sull’infrastruttura di autenticazione ARPA ed al sistema RT messenger per l’invio delle notifiche di eventi all’App IO.

Per facilitare e sostenere economicamente gli enti locali è stato istituito il Fondo Innovazione a cui entro il 15 gennaio dovranno fare domanda per accedere alle risorse tramite l’avviso emesso da PagoPA spa.

La seconda scadenza molto importante è il 28 febbraio: entro tale data nessun ente della Pubblica ammnistrazione potrà rilasciare credenziali di accesso a servizi o pagementi della PA differenti da Spid ed entro tale data tutti i pagamenti di tutti i soggetti dovranno avvenire tramite la piattaforma pagoPA.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAnno scolastico 2021-2022, a Poggibonsi è tempo di iscrizioni per le scuole d’infanzia comunali
Next Article Visita in presenza ai laboratori del ”Sarrocchi” per orientamento

RACCOMANDATI PER TE

Consiglio regionale della Toscana
TOSCANA

Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022

27 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.