Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • A Chianciano Terme i Campionati italiani assoluti di boxe
  • L’acqua della diga di Montedoglio in arrivo nel territorio di Chiusi
  • Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP protagonista su LA7
  • Italia Viva Siena, al via i congressi comunali del territorio
  • A Rapolano Terme l’inaugurazione dell’Archivio Storico
  • A Monteroni d’Arbia e Buonconvento torna “TeatrInScatola”
  • “La rivoluzione di duemetri” al Teatro degli Arrischianti di Sarteano
  • Siena Sostenibile, nuova riorganizzazione e gruppi tematici di lavoro
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 9 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, a Galantino Giorgio Pagni il Clante d’oro 2020

1 Gennaio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

clante doro2020Gaiole in Chianti conferisce il Clante d’oro 2020 a Galantino Giorgio Pagni con la seguente motivazione: “per l’impegno profuso a favore della comunità locale, nella quale ha ricoperto numerosi ruoli di prestigio, fra cui quello di presidente ad honorem della società di calcio Chiantigiana e quella di capitano di Terziere della Lega del Chianti, fino ad essere ancora oggi riconosciuto come uno dei più convinti difensori del Chianti Storico e degli impareggiabili valori che da sempre rappresenta”.

Galantino Giorgio Pagni ha ricevuto il riconoscimento dal sindaco Michele Pescini, alla presenza della Giunta comunale, nel corso di una cerimonia a porte chiuse, che si è svolta in Comune, nel pieno rispetto della normativa anticovid. Ad assegnare la prestigiosa onorificenza è stata la Consulta delle Associazioni insieme all’amministrazione comunale.

“Il Clante d’oro – commenta il sindaco Michele Pescini – è l’occasione pubblica per dire grazie a Giorgio Pagni a nome della comunità gaiolese per l’attaccamento che ha sempre dimostrato al territorio, la dedizione al paese e la passione con cui ha difeso l’identità e le radici storiche del Chianti. Sono questi, secondo me, i tratti distintivi che lo rendono un esempio da seguire per le generazioni future. Giorgio, meglio di ogni altro, rappresenta orgogliosamente la nostra identità, in un anno difficile per il popolo di Gaiole. Nell’assegnazione unanime del Clante 2020 c’è tutta la volontà dei gaiolesi di mettersi alle spalle questa pandemia, trovando la forza di ripartire ancora una volta, dalle nostre radici. Gli sono grato per quanto ha fatto e personalmente felice di potergli conferire il Clante”.

Galantino Pagni, conosciuto da tutti come Giorgio, nasce a Gaiole il 4 febbraio 1944. È sposato con Margherita e ha una figlia. Da sempre attivo nella vita della comunità, è stato presidente della società Filarmonica di Gaiole negli anni settanta, poi presidente della biblioteca comunale di Gaiole negli anni ottanta e per 20 anni ininterrottamente, dal 1986 al 2006, presidente dell’associazione sportiva La Chiantigiana, di cui oggi è presidente onorario. È stato tra i promotori del Comitato per la fusione dei Comuni di Gaiole, Radda e Castellina in un unico comune chiamato Chianti storico. Ha promosso e curato con l’amministrazione comunale, la nascita della “Strada dei Castelli del Chianti” e attualmente è consigliere del Centro studi storici chiantigiano e capitano di terziere della Lega del Chianti.

“Sono gratificato di ricevere il Clante – ha detto Giorgio Pagni – non so neppure se me lo merito, ma ringrazio di cuore le associazioni e il Comune che me lo hanno conferito. Una cosa è certa: in questi anni sono sempre stato mosso, in tutto ciò che ho fatto, dall’amore che provo per questa terra che ha una storia immensa. I nostri antenati ci hanno lasciato castelli e pievi di una straordinaria bellezza e un paesaggio meraviglioso. La rivista americana Forbes, qualche anno fa, ha definito Gaiole in Chianti il posto dove si vive meglio nel mondo: per me che ci sono nato è sicuramente così.”

Il Clante 2020 è realizzato da “I colori del Chianti” di Tania Azzurrini.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRitorno a scuola, Tiemme potenzierà i servizi scolastici con 103 bus in più
Next Article Federalberghi: ”Recovery plan, ancora non ci siamo: indispensabile il coinvolgimento delle imprese”






RACCOMANDATI PER TE

Castellina in Chianti, panorama autunnale
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina incontro candidatura Unesco “sistema ville-fattoria nel Chianti Classico”

21 Novembre 2023
Banconote euro
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina in Chianti: domande per i contributi affitti

14 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023
Elisoccorso Pegaso
CASTELLINA IN CHIANTI

Incidente a Castellina in Chianti: due feriti, grave una donna

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Dicembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Dicembre 2023
Giovanni Malagò e Achille Cocco
ALTRE DI SPORT

A Chianciano Terme i Campionati italiani assoluti di boxe

8 Dicembre 2023
Inizio lavori condotta acqua da diga di Montedoglio a Chiusi
CHIUSI

L’acqua della diga di Montedoglio in arrivo nel territorio di Chiusi

8 Dicembre 2023
Andrea Petrini, direttore del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP protagonista su LA7

8 Dicembre 2023
Italia Viva, simbolo
POLITICA

Italia Viva Siena, al via i congressi comunali del territorio

8 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.