• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Dal Comune di Siena un contributo straordinario per le associazioni del terzo settore

23 Dicembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzopubblico aleUn bando per la concessione di un contributo straordinario Covid da destinare al mondo del volontariato e alle associazioni operanti nel settore della promozione sociale in questo difficile momento storico condizionato dalla pandemia in atto. Questa la proposta e l’obiettivo dell’Amministrazione comunale e dell’assessorato al Sociale di Siena, particolarmente attento alle esigenze socio economiche del terzo settore. Misure concrete che confermano per il Comune di Siena il ruolo di governance fondato sui principi di sussidiarietà, responsabilità reciproca e solidarietà diffusa.

I soggetti interessati operanti nel mondo del volontariato, regolarmente iscritti ai Registri del Terzo Settore potranno fare richiesta del contributo economico che potrà poi essere assegnato entro il 28 febbraio 2021. Messi a disposizione dell’amministrazione comunale 300.000 mila Euro, da suddividersi a seconda del numero degli associati dichiarati. Presenti nel territorio comunale senese 60 Aps, Associazioni di promozione sociale, e 100 Odv, Organizzazioni di volontariato.

Per le associazioni che contano fino a 200 associati sarà possibile accedere ad un contributo pari a 1.500 euro, da 201 a 1.000 associati il contributo sarà di 2.000 euro, da 1000 a 5.000 associati un contributo da 4.000 euro, oltre 5.000 associati si potrà usufruire di un contributo di 8.000 euro.

All’interno di ogni domanda di richiesta di contributo dovranno comparire i dati identificativi dell’associazione, il numero degli associati e un’autodichiarazione rispetto allo stato di necessità indotto dall’emergenza sanitaria Covid 19.

Un universo, quello del terzo settore, al quale l’amministrazione comunale voleva dedicare nello scorso mese di ottobre una cinque giorni di lavoro da titolo “Terzo Settore e Buongoverno, riprogettiamo insieme il futuro di Siena”. Il percorso di welfare partecipato rinviato nel mese di maggio 2021 causa Covid, sarà coordinato dal professor Stefano Zamagni, padre della riforma legata al terzo settore, e sarà un importante momento di confronto che vedrà la partecipazione di molte associazioni del territorio.

“Un atto approvato nell’ultima Giunta comunale dedicato all’impegno dimostrato dal terzo settore – ha spiegato l’assessore alla Sanità del Comune di Siena Francesca Appolloni – nel documento unico di programmazione del Comune il welfare e la famiglia rappresentano una priorità. Le associazioni del terzo settore hanno dato prova concreta da sempre, e soprattutto nell’ultimo periodo, del loro operare”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAbbadia San Salvatore accende in diretta streaming e televisiva il suo Natale di fuoco
Next Article Torrita di Siena: passaggio di deleghe in Comune, le politiche sociali a Mario Landolfi

RACCOMANDATI PER TE

Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.