• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Ungulati, 3 milioni e 780mila euro per rafforzare i sistemi di controllo in Toscana

14 Dicembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cinghiale2020Ammontano a 3 milioni e 780mila euro le risorse che la Regione ha appena stanziato per lo svolgimento dei compiti affidati alla Polizia Provinciale per rafforzare il sistema di controllo della fauna selvatica, in particolar modo degli ungulati, nonché per svolgere le attività di vigilanza ittico-venatoria.
Le risorse saranno ripartite in base a criteri che tengano conto delle caratteristiche di ciascuna provincia e della Città metropolitana di Firenze, dell’intensità di svolgimento delle attività e delle esigenze di rafforzamento dei corpi.

“Il problema degli ungulati e della fauna selvatica esiste, nelle campagne ma anche sempre più di frequente nei dintorni delle città – ha detto la vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi – per questo puntiamo sul potenziamento del sistema di gestione di questi animali, a sostegno di chi vi è maggiormente esposto con gravi conseguenze per i redditi e per le colture e anche a sostegno della sicurezza sulle nostre strade”.

“Parte delle risorse destinate alle Polizia provinciali, cioè 500mila euro, provengono dalla gestione delle strade regionali – ha sottolineato l’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli – per l’esercizio delle funzioni di vigilanza sulle medesime strade, sulle quali è fondamentale continuare ad assicurare un costante presidio”.

E’ dello scorso anno la legge regionale nata con lo scopo di aumentare il controllo degli ungulati attraverso un potenziamento di organici della polizia provinciale, con anche una semplificazione delle procedure per attivare gli interventi, e il varo di azioni ad hoc da utilizzarsi in prossimità delle aree urbane, dove la presenza degli ungulati è sempre meno sporadica.

La legge, nata per definire i compiti della Polizia provinciale dopo il passaggio delle competenze alle Regioni, ha consentito di mettere a sistema gli interventi per il contenimento degli ungulati. Gli agricoltori, infatti, attraverso una procedura informatizzata che passa da Artea (l’organismo pagatore in agricoltura) possono chiedere con facilità l’intervento durante tutto l’anno. La Regione poi autorizza le operazioni, demandandone il coordinamento e la realizzazione alle Polizie Provinciali. Dopo questi passaggi, l’agricoltore che si accorge della presenza di ungulati nei suoi terreni, contatta gli organi di vigilanza, con la certezza di avere un intervento entro un termine di 36 ore.

Allo stesso modo, qualora le presenze di ungulati si ravvisino in aree urbane o peri-urbane, fenomeno sempre meno raro, la legge stabilisce un iter preciso per l’intervento: è il sindaco che, in presenza di ungulati che costituiscono pericolo potenziale per la pubblica incolumità e per la sicurezza della circolazione stradale, richiede alla Regione l’attivazione di interventi di contenimento, indicando l’area problematica. A quel punto la struttura regionale competente autorizza la Polizia provinciale ad attuare gli interventi richiesti dal sindaco, anche tramite coordinamento delle guardie venatorie volontarie, privilegiando le azioni di cattura e traslocazione degli animali.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus: 445 nuovi casi in Toscana, 17.479 i positivi (-635), 210 in T.I. (-9), 42 deceduti (3 a Siena)
Next Article Microcredito per le piccole imprese, a gennaio si potranno presentare le domande

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.