• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Salvaguardia tartufaie naturali toscane, il bando per accedere ai finanziamenti

3 Dicembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con questo bando mettiamo a disposizione risorse per finanziare attività di miglioramento e manutenzione delle aree tartufigene naturali per il tartufo bianco pregiato, il tartufo nero pregiato, il tartufo scorzone/uncinato e il tartufo marzuolo o bianchetto – indica la vicepresidente e assessore regionale all’Agroalimentare Stefania Saccardi – Il sostegno finanziario potrà essere fino al 100% delle spese sostenute con un massimale di 10.000 euro per ciascun beneficiario”.

Tra le attività possono essere inseriti: interventi selvicolturali (es. diradamenti, avviamenti all’alto fusto etc.), interventi di regimazione delle acque, interventi di ripulitura dalla vegetazione arbustiva infestante, rimozione vegetazione arborea caduta, secca e/o pericolante, anche al fine della prevenzione dagli incendi.

Possono partecipare tutte le associazioni di raccoglitori riconosciute ai sensi dell’art.8 della Legge Regionale 50/1995 che sono ad oggi 11 e rappresentano la quasi totalità degli oltre 5500 raccoglitori che si occupano, tra l’altro, della salvaguardia produttiva delle tartufaie naturali, la parte fondamentale del sistema economico legato a questa importante risorsa.

Saranno ammessi a finanziamento esclusivamente i progetti che sviluppano attività di miglioramento e manutenzione delle aree tartufigene naturali, per esempio interventi selvicolturali come diradamenti, avviamenti all’alto fusto, interventi di regimazione delle acque, interventi di ripulitura dalla vegetazione arbustiva infestante per tutte le aree che dovranno comunque rimanere dedicate alla libera raccolta per i cinque anni successivi alla conclusione dei lavori.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste ai competenti uffici della Giunta regionale o inviando una mail a francesca.baglioni@regione.toscana.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, consegna gratuita delle mascherine: orari aggiornati, più punti distribuzione nel weekend
Next Article Siena, oggi si celebra la Giornata dedicata alle persone con disabilità

RACCOMANDATI PER TE

Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
La 1ªB del liceo Volta di Colle di Val d'Elsa al Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino

6 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.