• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Didattica a distanza, dalla Regione 2,5 milioni per la connettività nelle scuole

25 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Didattica a distanzaDue milioni e mezzo di euro stanziati dalla Regione destinati a interventi di connessione degli istituti scolastici toscani. Questa la decisione presa dalla Giunta regionale, contenuta all’interno della terza variazione di Bilancio approvata ieri dal Consiglio regionale, per sopperire alla mancanza di dispositivi (pc, tablet, webpocket) e connettività delle scuole che sono tornate alla didattica a distanza in seguito alle restrizioni imposte dalla zona rossa.

“Le continue richieste che ci stanno pervenendo dai territori, da genitori, studenti, dirigenti scolastici e amministratori di molte parti della Toscana – affermano gli assessori all’istruzione Alessandra Nardini e alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo – ci ha spinto a fare questo intervento straordinario per cercare di diminuire i disagi ed evitare l’impossibilità di poter seguire le lezioni per mancanza di connettività o di dispositivi per la didattica digitale. La scuola è un diritto e dobbiamo lavorare per eliminare le barriere che possano creare disparità o difficoltà all’accesso ai percorsi didattici. Nessuno deve essere lasciato indietro e con questo intervento la Regione prova a dare un contributo continuando a sollecitare il Governo per rendere prioritario il cablaggio di tutte le scuole. La nostra misura si va a aggiungere al ‘Voucher Banda Ultra Larga’ aperto in questi giorni dal Governo”.

Nel dettaglio, 500mila euro saranno erogati dall’assessorato all’istruzione per l’acquisto di dispositivi come pc, tablet, web pocket per la connessione wi-fi, rapportandosi direttamente con i dirigenti scolastici e il provveditorato regionale. Gli altri 2 milioni di euro saranno gestiti dall’assessorato alle infrastrutture digitali con un avviso pubblico rivolto a Province e Comuni destinati ai lavori di cablaggio per le scuole medie inferiori e superiori. Il bando, a sportello, sarà predisposto in tempi brevissimi.

“Nell’auspicio che la didattica a distanza possa lasciare posto quanto prima al ritorno delle lezioni in presenza – sottolineano Ciuoffo e Nardini – lavoriamo su questo doppio binario per cercare di dare risposta immediata all’esigenza creatasi all’unisono in tutta la regione. La Toscana sta lavorando attivamente già da anni per consentire l’accesso alla banda larga ad alta velocità alla totalità della popolazione, basti pensare che dal 2011, nelle aree prive di connessioni in banda larga, sono state create 238 dorsali in fibra ottica con un investimento pubblico di oltre 53 milioni di euro, tramite intervento diretto e la posa in opera della rete da parte di Open Fiber. Ma adesso occorre accelerare e siamo impegnati su questo. Siamo consapevoli che tale intervento ulteriore non sarà esaustivo delle criticità presenti, ma indica in modo chiaro l’impegno concreto che la Regione Toscana vuole assumersi in questa legislatura”.

Ad oggi sono 30 i Comuni in cui si sono conclusi i lavori e dove sono attivabili da parte dei cittadini i servizi in banda ultralarga per circa 40 mila unità immobiliari: Anghiari, Buonconvento, Campagnatico, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chianciano Terme, Cinigiano, Fauglia, Firenzuola, Grosseto, Lamporecchio, Larciano, Lucignano, Magliano in Toscana, Massa e Cozzile, Monte San Savino, Monterchi, Montescudaio, Montieri, Palazzuolo Sul Senio, Pitigliano, Poggio a Caiano, Porto Azzurro, Roccalbegna, San Casciano Dei Bagni, San Vincenzo, Santa Fiora, Semproniano, Talla, Torrita di Siena.

Entro dicembre 2020 si stima che potranno essere aperti alla commercializzazione anche i seguenti 23 Comuni: Capraia Isola, Certaldo, Orciano Pisano, Seggiano, Chiusi, Londa, Montemurlo, Portoferraio, San Quirico d’Orcia, Scarperia e San Piero, Ortignano Raggiolo, Camaiore, Capolona, Casole d’Elsa, Empoli, Lastra a Signa, Manciano, Pienza, Pieve Fosciana, Rio (frazione Rio Marina), Scansano, Sorano, Terranuova Bracciolini.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Comune di Chiusi consegna due sanificatori di ultima generazione alle case di riposo della città
Next Article AOR Siena – Chianti: convenzione per il libero accesso ai centri di raccolta e alle stazioni ecologiche in cinque Comuni

RACCOMANDATI PER TE

Tenuta di Suvignano, villa Tinaia
MONTERONI D'ARBIA

Dalla Regione Toscana 220 mila euro per la tenuta di Suvignano

31 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.