• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Emergenza Covid, Bezzini: ”La Toscana ha retto l’urto di un aumento esponenziale dei casi”

18 Novembre 20206 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SimoneBezzini gonfalone toscana2020La prima seduta della nuova legislatura della commissione Sanità, presieduta da Enrico Sostegni (Pd), ha visto al centro dei lavori una comunicazione dell’assessore alla Sanità Simone Bezzini sull’emergenza Covid-19. Si inizia così un percorso, come ha sottolineato il presidente, di ascolto e di ricognizione per lavorare al meglio. “Nella prossima seduta è già prevista l’audizione dell’assessore al Welfare Serena Spinelli sulle Rsa” ha spiegato.

Bezzini ha fornito gli ultimi dati sull’emergenza: a ieri i ricoverati in Toscana erano 2.069, di cui 277 in terapia intensiva, ben 600 in più rispetto alla prima ondata del virus registrata nella scorsa primavera. I positivi sono attualmente 54mila.

“Il sistema della sanità toscana ha retto bene un’ondata che ha visto un indubbio momento di sofferenza soprattutto nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre – ha spiegato -. In quei giorni i contagi sono cresciuti esponenzialmente e il sistema ha faticato a reggere l’urto, ma abbiamo recuperato. Sottolineo come attualmente il servizio sanitario regionale abbia in carico un totale di 100mila persone da gestire per il Covid – ha aggiunto l’assessore -; un numero che dà l’idea della situazione complessa da affrontare”.

La Regione ha messo in campo nuovi strumenti con un’ordinanza del 24 ottobre e alcuni atti successivi. Per quanto riguarda i tamponi, attualmente in Toscana si effettuano ogni giorno dai 18mila ai 22mila test, sia molecolari che rapidi antigenici. “Abbiamo inviato 8mila tamponi alle Rsa – ha detto Bezzini – e il recente accordo con medici di base e pediatri consentirà di aumentare ulteriormente il numero quotidiano, rendendoci una delle regioni in Italia che effettuano più tamponi”.

Per quanto riguarda il tracciamento “con l’impennata dei contagi il sistema è entrato in sofferenza e siamo scesi sotto la soglia del 40%. Ma dal 24 ottobre abbiamo dato il via a tre centrali con 500 operatori e ad oggi siamo all’86% della capacità di tracciamento e stimiamo di tornare presto al 90%”, mentre per quanto riguarda la sanità territoriale e la presa in carico dei pazienti positivi, l’assessore ha precisato che le Usca (unità speciali di continuità assistenziale), che in precedenza erano 60, sono adesso salite a 118 grazie anche al reclutamento di medici, e questo consente di ridurre i ricoveri impropri e quindi la pressione sugli ospedali. Negli alberghi sanitari ci sono ad oggi 1.000 posti disponibili.

“Stiamo organizzando un collegamento degli alberghi con le Usca – ha aggiunto Bezzini – in modo che ogni unità possa seguire fino a 40 pazienti al giorno”. Sono cresciuti, da meno di 300 a 471, i posti di cure intermedie, che servono a facilitare il turn over negli ospedali, perché possono ospitare pazienti in via di guarigione ma che per vari motivi non possono ancora essere dimessi.

“Stiamo inoltre riorganizzando progressivamente la rete ospedaliera per gestire al meglio il flusso dei ricoveri e abbiamo semplificato e velocizzato le procedure di assunzione del personale sanitario, lasciando con Estar un bando costantemente aperto per gli infermieri. Infine – ha concluso l’assessore – stiamo monitorando e individuando ulteriori spazi per fare fronte ad eventuali situazioni eccezionali di aumento dei casi”.

“I dati illustrati oggi dimostrano che la Toscana non si è fatta trovare impreparata davanti all’emergenza – ha commentato alla fine il presidente della Commissione Enrico Sostegni – e sta rispondendo con l’aumento dei tamponi, dei posti letto, del tracciamento, delle Usca. Una strategia che certo non si improvvisa da un momento all’altro ma che è frutto del lavoro intenso e continuato degli ultimi mesi”.

Numerose le domande da parte dei membri della Commissione. Silvia Noferi (M5S), raccontando problemi che lei stessa ha riscontrato, ha commentato che “il fatto che l’epidemia sia esplosa provocando tante difficoltà è dovuta al fatto che la Regione non era pronta ad affrontare la seconda ondata, che sapevamo benissimo sarebbe arrivata” e ha chiesto chiarimenti sul mancato ritiro domiciliare da parte di Alia dei rifiuti dei pazienti Covid e sul blocco degli interventi per tumore.

Secondo Diego Petrucci (FdI), che ha chiesto notizie sul tracciamento nelle scuole e sull’utilizzo degli ospedali periferici, “la situazione è sfuggita di mano, e in questo c’è una grave responsabilità del governo regionale che ha tardato 40 giorni a nominare l’assessore alla sanità”.

Anche Andrea Ulmi (Lega), vicepresidente della commissione, ha criticato “i ritardi della politica”, la mancanza di una cultura della gestione che porta, in alcuni ospedali, ad avere percorsi di ingresso comune per i pazienti Covid e gli altri, le difficoltà nel prenotare tamponi e vaccini; ha poi auspicato “più assunzioni a tempo indeterminato e incentivi economici per il personale sanitario”.

Da parte di Federica Fratoni (Pd) è stata espressa solidarietà a tutto il personale sanitario. “C’è stato un lavoro poderoso della macchina – ha detto la consigliera -. Se ad aprile si facevano 4 mila tamponi e ora 22 mila, vuol dire che è stato fatto un grande sforzo, così come nell’ampliamento dei posti letto, e in questo la funzione dei piccoli ospedali è fondamentale”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Andrea Vannucci (Pd), il quale, ringraziando i lavoratori della sanità, ha sottolineato come “per gestire 100 mila persone sia stato fatto uno sforzo titanico, che è frutto di un lavoro di programmazione e della capacità di espansione del sistema sanitario regionale”.

Anche Vincenzo Ceccarelli (Pd) ha ricordato tutte le persone in prima linea per la lotta al virus e ha spiegato che “nei mesi scorsi sono stati aumentati i posti di terapia intensiva, i collaboratori, le Usca. Se c’è stato un allentamento non è stato nell’organizzazione del servizio sanitario ma nella prevenzione, perché a un certo punto, a settembre e ottobre, si era diffusa l’idea che la seconda ondata non ci sarebbe stata o che non sarebbe stata così violenta”. Per questo, ha concluso il consigliere, “dobbiamo essere rigorosi sulla prevenzione in futuro: diamo tutti i ristori di cui c’è bisogno, ma stiamo chiusi il tempo necessario”.

Da parte di Giovanni Galli (Lega) sono giunte domande di chiarimento sulla mancanza di personale e sulla strategia da adottare in fase post-Covid.

Donatella Spadi (Pd) ha osservato come “la situazione sia diversa ora rispetto alla primavera, perché sono state fatte scelte che consentano all’economia di reggere l’urto. Ma il sistema dell’emergenza funziona, e anche per le altre patologie”.

“Magari tutti i mali derivassero dal ritardo nella nomina dell’assessore – ha replicato Simone Bezzini -. Quello che è successo in Toscana è successo in Italia e in Europa, anche dove non c’erano le elezioni”. L’assessore ha poi ricordato che da gennaio 2020 sono state fatte circa 5mila assunzioni, circa la metà per rimpiazzare il turnover e il resto aggiuntivo per fronteggiare il Covid, che le aree aggiuntive individuate saranno attivate solo in maniera progressiva, di fronte a un eventuale aumento dei casi e, infine, per quanto riguarda i vaccini contro l’influenza, che la Toscana ha già distribuito 1 milione e 10mila dosi, ben 400 mila in più rispetto all’anno scorso.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in Italia: 34.283 nuovi casi, 743.168 (+9.358) attualmente positivi, 3.670 in intensiva (+58), 753 deceduti
Next Article Camera Commercio Arezzo-Siena: quante sono le attività obbligate alla chiusura in zona rossa

RACCOMANDATI PER TE

Foto di gruppo con Simone Bezzini e Anna Ferretti
POLITICA

Simone Bezzini: “Siena si merita una sindaca con le competenze e le qualità di Anna Ferretti”

25 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023
La professoressa Monica Bocchia ed il dottor Enrico Fabbri
SALUTE e BENESSERE

Rete Toscana Linfomi (RTL): confronto tra i professionisti a Siena

22 Maggio 2023
Fascicolo sanitario elettronico Toscana
SALUTE e BENESSERE

Fascicolo sanitario elettronico, cresceranno documenti e servizi accessibili in Toscana

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.