• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Camera Commercio Arezzo-Siena: quante sono le attività obbligate alla chiusura in zona rossa

19 Novembre 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cameradicomercioALE2018L’inclusione della Toscana nella zona rossa sta causando evidenti ripercussioni negative nel sistema economico delle due province di Siena ed Arezzo.

Un forte sacrificio chiesto alle imprese dei nostri territori che, per alcune tipologie di imprese, individuate dagli ormai conosciutissimi codici Ateco 2007, impone anche la temporanea chiusura al pubblico della loro attività.

In questo caso è comunque ammessa, quando possibile per la natura dell’attività, la prosecuzione della vendita a distanza senza riapertura del locale, effettuando consegne a domicilio nel rispetto dei requisiti igienico sanitari sia per il confezionamento che per il trasporto.

Sono molteplici le attività che sono obbligate temporaneamente alla chiusura al pubblico; tra le altre, ricordiamo i magazzini e gli empori non alimentari, le attività di commercio al dettaglio di tessuti, di confezioni, di mobili per la casa, di orologi, di articoli di gioielleria e argenteria, di mobili usati e oggetti di antiquariato, quelle di commercio al dettaglio ambulante di generi non alimentari, oltre ai servizi degli istituti di bellezza e di altre attività di servizi per la persona.

Nella provincia di Arezzo su un numero complessivo di 45.266 localizzazioni di imprese, sono 1.426 quelli temporaneamente chiuse al pubblico. In provincia di Siena sono invece 1.191 su 36.888.

Ovviamente a questi numeri si vanno ad aggiungere, quelli di altre imprese soprattutto commerciali,che pur non avendo obblighi di chiusura al pubblico a causa dell’oggettiva difficoltà della circolazione delle persone e quindi a fronte di consistenti contrazioni nel volume di vendite hanno ritenuto più opportuno sospendere le proprie attività.

Per quanto riguarda le attività produttive industriali ed artigianali, l’agricoltura, l’edilizia ed i servizi non sono previste limitazioni di alcun genere se non quelle derivanti dagli andamenti negativi di ordinativi e fatturati di alcuni settori.

Per quanto concerne la produzione, i segnali provenienti dai mercati esteri erano almeno fino a settembre abbastanza incoraggianti: il dato nazionale registra un +2,1 % a settembre 2020 sul settembre 2019, con una crescita importante sui mercati dei paesi asiatici, maggiormente risparmiati dalla seconda ondata della pandemia Covid 19. L’export nazionale verso la Cina ha avuto addirittura una crescita tendenziale del + 33% .

Sarà importante vedere, nei prossimi mesi e soprattutto nel 2021, se il sistema attivato dal governo nazionale con gli indennizzi alle imprese che hanno subito contrazioni nei fatturati e gli altri interventi di sostegno all’occupazione saranno in grado di favorire un rapido rilancio del nostro sistema economico.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmergenza Covid, Bezzini: ”La Toscana ha retto l’urto di un aumento esponenziale dei casi”
Next Article All’Acn Siena l’attaccante lituano Rokas Krusnauskas

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.