• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

FMStreaming, il progetto che racconta i musei senesi… alla radio

17 Novembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Buonconvento MuseodellaMezzadriaArtisti contemporanei in dialogo con i musei del territorio, attraverso contributi audio da ascoltare alla radio e in podcast: è questa l’ispirazione di FMStreaming, il nuovo progetto di Fondazione Musei Senesi finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del bando ToscanaInContemporaneao 2020, tramite il Centro Pecci di Prato.

Pensato per mettere in dialogo lo sguardo contemporaneo e le collezioni dei musei senesi, il progetto inaugura un vero e proprio palinsesto radiofonico che interseca contenuti d’artista e discussioni critiche sul ruolo che il museo interpreta al giorno d’oggi, rispetto al linguaggio contemporaneo. Si comincia il 5 dicembre in occasione della Giornata del Contemporaneo AMACI e si prosegue fino al 20: 15 giorni di appuntamenti quotidiani che saranno trasmessi sulla web radio, piattaforma sperimentale e partecipativa, radioarte e saranno poi disponibili sul nuovo canale podcast di FMS che sarà lanciato a gennaio.

Dieci artisti toscani, selezionati dall’Associazione Fuori Campo che si occupa della curatela artistica per questa sezione del progetto, sono stati dunque chiamati a interpretare, in chiave emotiva e creativa, alcune storie custodite all’interno dei musei senesi, riflettendo al contempo sul senso profondo del legame con il museo, percepito non solo come luogo identitario, ma anche di scambio e di incontro e spazio pubblico per la comunità.

Nel tentativo di restituire un affresco composito e a più voci, inoltre, Fondazione Musei Senesi ha arricchito il progetto FMStreaming con una ulteriore sezione che coinvolge anche esperti e professionisti dell’arte contemporanea, attivi sullo scenario internazionale, ma con un background senese. A loro spetterà il compito di riflettere su come il contemporaneo e i musei del territorio possano instaurare una discussione critica, se e come i due filoni spesso considerati contrapposti o perfino stridenti possano, invece, riunificarsi e dialogare in un rapporto di continuità o di rottura tra il passato e l’oggi.

«In questo anno difficile – afferma il direttore scientifico di FMS, Elisa Bruttini – la sfida digitale coinvolge sia i musei che gli artisti. Da tempo avevamo in mente di aprire un canale podcast di Fondazione e abbiamo ritenuto importante cominciare proprio dagli artisti contemporanei immaginando che, in futuro, a rileggere i musei attraverso contributi audio potranno essere anche scrittori, musicisti, designer o magari gli stessi visitatori. Oggi che ogni iniziativa espositiva è sospesa e la fruizione artistica tradizionale, quella visiva, è interdetta, grazie a un esperimento radiofonico vorremmo che certe voci fossero ascoltate: voci ispiranti, ma anche voci critiche. In fondo i musei, pur con le loro collezioni statiche, da sempre devono mettersi in gioco rispetto allo sguardo e al linguaggio contemporaneo».

AbbadiaSanSalvatore ParcoMuseoMinerarioFMSTREAMING: I DETTAGLI DEL PROGETTO

FMStreaming è un progetto di Fondazione Musei Senesi, realizzato in collaborazione con l’Associazione FuoriCampo e l’Associazione inner room radioarte Open Zona Toselli con la piattaforma radioarte e finanziato dalla Regione Toscana, tramite il Centro Pecci – Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana di Prato, nell’ambito del bando ToscanaInContemporaneao 2020.

Dal 5 al 20 dicembre 2020 coinvolgerà 10 artisti contemporanei toscani e 5 esperti professionisti dello scenario internazionale, più un progetto speciale legato a una mostra in corso; tutti i contributi e le conversazioni saranno trasmessi su www.radioarte.it e disponibili in podcast da gennaio 2021.

Gli artisti contemporanei coinvolti sono tra i maggiori nomi toscani del panorama nazionale e internazionale: Marco Bagnoli, Massimo Bartolini, Emanuele Becheri, Francesco Carone, Michelangelo Consani, Maurizio Nannucci, Giovanni Ozzola, Remo Salvadori, Namsal Siedlecki ed Eugenia Vanni.

A rappresentare i diversi profili professionali interverranno, invece, Lorenzo Giusti come direttore di museo (la GAMEC di Bergamo, protagonista di un’esperienza radiofonica nata proprio nello scorso lockdown); Massimiliano Tonelli come giornalista (è il direttore di Artribune); Serena Fineschi come artista, di origini senesi ma che vive e lavora tra Siena e Bruxellles; Flavio Misciattelli, fondatore del Pastificio Cerere di Roma ma qui come collezionista e mecenate; Luca Quattrocchi, docente di arte contemporanea all’Università di Siena.

Infine, come progetto speciale, Fondazione Musei Senesi ha invitato Michela Eremita a ripercorrere l’installazione sonora e la mostra di Luca Pancrazzi “Paesaggio Ciclico Variato” attualmente allestita al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga (al momento sospesa a causa dell’emergenza sanitaria).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFilippo Rinaldi (FdI): ”Sanità, chiediamo che la guardia medica continui il supporto in questo periodo”
Next Article Nasce l’Olio Radicondoli: Piano Integrato di Filiera da 1 milione e 200mila euro

RACCOMANDATI PER TE

Opera di Meri Murgia
ARTE e CULTURA

Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia

22 Settembre 2023
Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Totò Riolo, coppa Nissena
ALTRE DI SPORT

Squadra Piloti Senesi, Totò Riolo vince la Coppa Nissena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.